QUADRANTE EST Razzismo nei fatti - Giemme 21/05/1988
Con una raccolta di 1200 firme gli sloveni triestini hanno presentato un esposto-denuncia alla magistratura per l'opuscolo offerto al pubblica durante la mostra tenutasi in concomitanza del raduno a Trieste nel quarantennale dell'esodo. L'iniziativa era in atto da tempo, ma l'appoggio che il Pci e Democrazia proletaria con l'Associazione nazionale partigiani italiani hanno deciso di dare in sede parlamentare all'istanza ed il risalto che da ciò ne è derivato sulla stampa nazionale tendono a mettere sotto accusa tutti gli esuli; si tratta...
|
|
Il pesce con il Rex - [Angelo Danesi 28/05/1988
Nel lontano maggio 1940 uni-temente ad altni ragazzi mi trovavo in riva a Pala, vicino al ponte di Scoglio Olivi. Improvvisamente una grandissima nave gettò le ancore a poche decine di metri da noi. Era il transatlantico «Rex», vincitore del Natro Azzurro sola rotta per l'America. In sei ragazzi, tutti sui sedici anni, prendemmo una barca e ci accostammo alla fiancata destra della nave. Avevamo delle togne e per esca sardelline. Il mare brulicava di sgombri; ne prendemmo molti insieme a qualche angusigolo. Abbiamo diviso i pesci-con i...
|
|
Operosità bresciana 28/05/1988
Gli istriani, Romani e dalmati bresciani (circa 3000) sono inter. venuti numerosissimi nel salone del Quadriportico, dove si è svolta la 17o assemblea provinciale del Comitato bresciano dell'Anvgd. La relazione morale è stata tenuta dal presidente Antonio Cepich che, ricordato le «migliaia di fratelli caduti», ha illustrato l'attività svolta dal sodalizio in favore degli esuli adriatici. Quella finanziaria è stata presentata dal tesoriere Balia. 'Alla fine si è proceduto ad eleggere il nuovo esecutivo, composto da: Antonio Cepich,...
|
|
Interlinea Tanti cantucci 28/05/1988
Pare incredibile che nel declino incombente, con ciascuna comunità alle prese con la conta degli scomparsi, non si riesca a mettere in comune le forze che restano, per sorreggersi meglio nell'affrontare l'ultima pagina. Ci si chiude invece sempre più nel proprio cantuccio come quell'uccellino di Saba colpito a morte, ma felice di essere riuscito a raggiungere il fogliame di casa
|
|
Convegno dalmata 28/05/1988
Con il patrocinio della Regione Veneto, è in programma nella mattinata .dell'll giugno a Venezia, nella salotto Tommaseo all'Ateneo Veneto S. Fantin, la settima tornata di studio della Società Dalmata di Storia Patria (segreteria Castello 3259/a, tel. 041/5228828 tra le 16 e le 17,30). Il prof. Antonio Carile riferirà su Manuale Comneno e lo scacchiere adriatico, il prof. F..nnio Cancina sul quadro delle ricerche sulla storia urbana e territoriale della Dalmazia veneta, il prof. G. A. Paladini sulla questione dalmata nel pensiero politico...
|
|
MONADE 28/05/1988
Si capiscono sempre mezzo le scelte del Dramma Italiano di Fiume. Adesso 'mette in scena !'ennesimo mis-mae sulla figura li Don Giovanni. Come al solito, gli hanno mandato dall'Italia il regista, spesato dall'Università popolare. Si tratta di Gabbriele Ferrari il quale affronta il la coro dichiarando che «in fonde provo 11,2 certo tipo di odio per Don Giovanni». Ed allora l'intervistatore gli chiede ovviamente perché ha gradito di dedicarsi ad lo spettacolo. Perché «mi piaci avere a che fare con persone é personaggi che provocano in mi...
|
|
POLTRONCINA Lieto fine a più mani - Mariarosa Rigotti 28/05/1988
Si apre :il sipario e rivela una scenografia insolita. nella quale spiccano due ritagli di una gigantesca pellicola fotografica (o cinematografica): sono srotolati. ci si può camminare sopra: o stanno appesi al soffitto di quello che dovrebbe essere un locale malfamato, una balera, usata come copertura per loschi traffici. E' così raccontato l'ambiente dell'azione, quello di una Chicago d'inizio secolo. Qui si verifica l'incontro tra gangster e membri dell'Esercito della Salvezza, di cui fa parte Lilian Holidaà La donna si incontra con il...
|
|
Sospeso l' omaggio a Ici Artusi - Edo Magnarin 28/05/1988
A cinquant'anni dall'esame di matura la spensierata giovinezza è tramontata da tempo, tosi come s'è stemperato il dolore per un eroico fratello ca duto sul campo quarantacinque anni arsone, per quella Patria che fu tanto ingrata con lui, non in. serendolo nell'Oro. Pure i settantenni che s'apprc. stano al torivivie, non hanno ragione di gratitudine, perché abbandonati da quella Madre che li ha mandati raminghi por il mondo, e che, a Grignano, si ritroveranno, se non frusti, almeno logorati. M'ero assunto l'onere, consenzienti le sorelle...
|
|
NASSE E TOGNE Su chi i tagli - Scarpena 28/05/1988
La crisi economica in Iugoslavia non accenna a risolversi e le repubbliche continuano a far tagli sui loro bilanci di spesa; così viene progressivamente ridotto anche il finanziamento per il Centro di ricerche storiche di Rovigno. Nella relazione sulle attività del 1987 vi sono alcuni paragrafi che ne fanno aperta denuncia, anche se con toni ossequienti verso l'autorità. Non viene neppure passato sotto silenzio il fatto che i contributi della repubblica di Croazia, oltre ad esser insufficienti, vengono per di più pagati con ritardi che...
|
|
La via giusta - Bruno Brenco 28/05/1988
Polo romana nella borsa della spesa. Proprio così, di recente immagini dell'Arena e dell'Aro,. dei Sergi, sono state riprodotta sulle borse di plastica usualmente distribuite noi market di Po la. L'iniziativa, senz'altro lode vale, ha incontrato il favore del le massaie. Si è voluto valoriz zare i monumenti dell'antica Ro ma oppure il contenuto della spesa quotidiana? Ed ancora: A Po la, per un genere o cosa di cu i negozi o market sano sprovvisti, al richiedente viene consigliato: «La provi andar in fondo a via Dignan.... Infatti, il fondo...
|