Nozze Donorà Detta 28/05/1988
Il 10 aorile scorso, nella parrocchia di Santa Monica a Torino, si sono uniti in matrimonio Claudio Donerà e Anna Detta. Claudio è figlio di Antonio, di Dionano. e di Elda Mitton, di Valle d'Istria. Il rito nuziale è stato celebrato dal cugino mons. Antonio Conte, venuto espressamente da Rieti, dove risiede. Durante la messa è stato eseguito, tra l'altro, «Respiri», una composizione per flauto e organo, scritta per l'occasione dallo zio Luigi ed eseguito da Laura Bruno, accompagnata dall'autore. Numerosi gli invitati che si sono poi...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 28/05/1988
Giunti Editore ha pubbl.cato, nelle edizioni per la gioventù, «40 animali da salvare» di F. Pratesi e G. Sansoni, volume riccamente illustrato, il cui contenuto si sviluppa intorno al problema della sopravvivenza di 40 animali individuati tra i tanti in via d'estinzione che crea un'atmosfera e un interesse specifici tali da suscitare nei giovanissimi lettori, oltre alla cono. scenza dei vari soggetti, una pri. ma presa di coscienza con un problema ecologico di 'straordinaria attualità, «40 animali così» di F. Pratesi e G. Sansoni, progetto...
|
|
Incontro a Pola - foto 28/05/1988 |
![]() |
Contromano Temi fissi 28/05/1988
Il soprassalto d'orgoglio degli italiani dell'Istria e di Fiume è servito a denunciare una situazione, ma non a mutare la condizione di sempre. Canto, ricreazione e folclore è quello che il regime consente di fare. Storia e cultura debbono invece essere uniformati al dogma della slavità da sempre. E con ciò l'estinzione non diventa neppure più tale. Scompare del lutto soltanto una presenza accidentale.
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 28/05/1988
La vita cosi
MIA MADRE
Il tuo capo
ornato di bianco
esprime purezza che è compagna dell'anima tua, chissà se tempo darà ai già stanchi miei occhi d'imprimerti uguale,
dipingere
i tuoi bianchi capelli
la tua bocca messaggera di bene, le me mani a me riverse, che guida mi sono state?
E il tuo grande cuore? Nel dipinto rimarrà segreto desiderio
di esporlo al mondo intero, mamma perdonami
se timoroso sarà
il mio pennello
forse
favella rimedierà.
Granelli
— EA xe un ficheto.
— EA ga un ocio indiavolà.
— EI Cantala un pocheto —.La gorna xe...
|
|
Autonomia sempre più inquieta - Spectator 04/06/1988
OLTRE CONFINE
Autonomia sempre più inquieta
Mentre infuria in Jugoslavia la battaglia per il rinnovo della Costituzione in cui si fronteggiano i sostenitori del governo federale ed i difensori dell'autonomia completa delle repubbliche, vi é stato un episodio, che ha visto come interpreti le re. pubbliche di Slovenia e Croazia, che non si sa bene se abbia voluto essere una semplice azione di disturbo oppure addirittura un colpo di mano, operato fuori dagli schemi prevedibili, per far cadere l'avversario principale, il primo ministro della...
|
|
Zio Boci centenario - foto 04/06/1988
A Trieste, el giorno 14 de aprii, contorna de 1.m gran numera de parenti e amici, al mio cara zio Baci Fragiacomo ga regnar, lo al traguardo del secolo de vita. Piranese de nassita e triestin de adossion, el xe un bel esemplar dela rossa dei nostri veci istriani. De bon morbin ga acolto per turo el giorno i auguri e le strete de man dela gente che vegnirva a congratular-se con lui e a sera, un mar de fiori invadeva la casa come palese segno de simpatia e augurio al caro centenario. A sua moglie, la mia carissima zia Gisella Fonda che lo cura...
|
![]() |
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 04/06/1988 |
![]() |
Scaffale - Livio Horrakh 04/06/1988
Sono usciti, presso Guida Edizioni, .,Eroe in Accademia di v. Le Pichon (pp. 192, fot. col.), sontuoso raggruppamento, :n doppie pagine tematiche, di 220 particolari delle opere più significative della scuole dei Pompiers. in cui trionfa -la sensualità romantica, individualistica e simbolistica di un edonismo carnale, seducente e poetico che prorompe verso la futura .art nouveau ed il surrealismo più eversivo. qui anticipato nell'eroe del ritorno alla storia. del ricorso alla mitologia, del preteso religioso. del delirio allegorico, della...
|
|
Bando a Trieste: assegnazione alloggi 04/06/1988
L'Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Trieste comunica il bando per l'assegnazione a profughi di cui all'art. 1.2 della L. 26.12.1981 n. 763 (profughi dai territori su quali è cessata la sovranità dello Stato Italiano) di alloggi di risulta che sono o che dovessero rendersi disponibili nei Comuni della Provincia di Trieste già di proprietà del soppresso Ente profughi. I requisiti per concorrere sono I seguenti: il possesso della cittadinanza italiana
odi uno Stato membro della CEE e la qualifica di profugo di cui all'art. 1.2...
|