Nozze a Imperia 18/06/1988
Le nozze di Piernico Franzutti e Paola Lucertoni saranno celebrate il 10 luglio alle 10 nella chiesa di S. Giovanni Battista a Imperia.
|
|
L'ambasciatore risponde sulla protesta 'istriana - Ante Skataretiko 18/06/1988
A Piero Sanvincenti, che s'era rivolto anche all'ambasciatore di Jugoslavia a Roma, per segnalare la situazione degli Italiani oltre confine, è pervenuta la seguente risposta di data 30 marzo 198S, a firma dell'ambasciatore. La ringrazio della Sua gentile lettera del 12 febbraio a.c. la quale si riferisce alla problematica del gruppo italiano che vive in Jugoslavia. Io penso che la problematica in oggetto sia troppo complessa per poter riassumere le risposte in un commento breve. Rimane il fatto che ciascuna minoranza nazionale in singoli...
|
|
Settembre Ottobre 1943 Documenti su: Foibe. - Una tragedia istriana - foto 18/06/1988
I pannelli della mostra di fotografie, documenti e articoli di giornali del periodo settembre-ottobre 1943 allestita alla Casa madre degli istrioni, fiurnani e dalmati a Trieste, a cura di Anna Maria Bertoni, Marcello Bogneri, Nerina Feresini e Pietro Riosa
|
![]() |
QUADRANTE EST Se Gorbaciov rifà I' allineamento - Nereo Zanghi 18/06/1988
Gorbaciov visita la Jugoslavia. Il ghiaccio tra i due paesi era sciolto da un pezzo, ma i guadi della politica non erano ancora sicuri: il pedaggio per attraversarli era ancora troppo alto. La situazione fallimentare della Jugoslavia, senza sbocco. non le consente più gli alti pedaggi pagati dall'Occidente dal 1948 al 1980. La «realpolitique di Gorbaciov, molto probabilmente, pensa che i tempi siano maturi per patrocinare un concordato della situazione economica jugoslava. ma è difficile pensare che Gorbaciov e per esso la Russia. si...
|
|
Contromano Dare e avere 18/06/1988
Da una parte Goria accorda a Mikulic tutte le concessioni finanziarie previste dalla legge italiana per i Paesi sottosviluppati (e non si tratta di bruscolini); dall'altra il governo di Belgrado inasprisce a dismisura le pene contro i pescherecci italiani costretti, per poter vivere, ad avvicinarsi troppo alle coste istrione e dalmate. Si dice che è nostro interesse avere un vicino che ci sia antico; ma quel vicino vuol essere proprio tale, o non fa il furbo per infliggerci altre unghiate?
|
|
Sapori (buoni e cattivi) per tutti i gusti Cosa bolle nella pentola jugoslava - Giemme 25/06/1988
Apprendendo dai giornali o dalla televisione certe notizie, ci capita inconsciamente di esprimere dei giudizi positivi o negativi su di esse a seconda di come interferiscono con le nostre convinzioni morali, politiche, estetiche o altro. Se queste notizie riguardano delle parti in conflitto tra di loro, ci capita per lo stesso motivo irrazionale di sentirci alleati dell'una o dell'altra, in base all'interesse o all'avversione che al momento proviamo: salvo accorgerci che, cambiando i motivi del conflitto ci sentiamo più favorevoli alla parte...
|
|
Teatro nel teatro I sei in cerca di Pirandello - Mariarosa Bigotti 25/06/1988
«È da tanti anni a servizio della mia arte (ma come fosse da ieri) una servetta sveltissima e non per tanto nuova sempre del mestiere. Si chiama Fantasia...Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta una famiglia...Quale autore potrà mai dire come e perchè un personaggio gli sia nato nella fantasia? Il mistero della creazione artistica è il mistero stesso della nascita naturale...». Cosi Luigi Pirandello, presenta il dramma «Sei personaggi in...
|
|
Ritrovarsi tra amici Scene di una cena - Guglielmo Belli 25/06/1988
«Alora, te vien doman de sera?» mi chiede al telefono, la voce triestina di Marta Faraò, già ribattezzata Martita, da Mimma. «Sensaltro», rispondo, «verso le sete son de voi. Grassie!» E così la cenetta in casa del colonn. Lino Faraò, a Montecatini, è combinata, come avviene non spesso, ma spessissimo. Martita, poi, dal tempo delle sarde dorate e fritte, rifiutate anche da Dream (qualcuno dei miei dodici lettori, forse, ricorda il fatterello), è cresciuta moltissimo, facendo più strada che sotto Brussich, ed ora i suoi manicaretti sono...
|
|
Buonumore così con Brunetta - vignetta 25/06/1988 |
![]() |
Polesana a Mar del Plata Vi ricordo amici di Monvidal - Arcangelo Rocco 02/07/1988
Che emozione l'articolo di Guglielmo Belli su «Quella Baracca di Monte Monvidal» sull'Arena n. 2541. Anch'io in quegli anni, con mia sorella Clara, vivevamo e facevamo parte della «mularia» di via Altura. Clara, con il suo spirito battagliero, da maschiaccio, si univa spesso nelle guerre a sassate contro quei de Castagner, per il possesso delle «baracchette». Ancora porta il segno di una cicatrice nel mezzo della testa; ma allora non pianse, perché fu il segno di una vittoria. Come in un film, rivedo il tempo dell'infanzia e i volti di tanti...
|