Puntaspilli Alpini in estinzione - Giuliana Zelco 02/07/1988
Sento un tarlo che mi rode. Mi è penetrato nel cervello a Torino dove ho accompagnato mio marito, come di consueto, all'adunata nazionale degli alpini. La manifestazione è stata emozionante, ma per me ha rivestito un carattere particolare perché ho sentito circolare voci — che vorrei tanto non fossero fondate — circa il progetto di togliere in futuro dalla sfilata il gruppo degli alpini di Pola, Fiume e Zara — esuli in Patria. Questo perché ormai sono trascorsi quarant'anni dal nostro esodo e quindi i nostri conterranei dovrebbero inserirsi...
|
|
Lettera dall'Australia di Bruno Segon Tanti ragazzi meravigliosi a Pola - Sergio Rusich 02/07/1988
Tempo fa appresi, leggendo l'Arena, che il nostro concittadino, Bruno Segon, era venuto in Italia, dall'Australia ove risiede ormai da parecchi anni, per una vacanza, dopo tanto tempo di lontananza e lessi pure con grande piacere alcuni suoi scritti spontanei e schietti; rammentando il passato faceva anche il mio nome. Informandomi presso amici comuni, venni a conoscenza che Bruno Segon aveva chiesto informazioni di me ed il mio indirizzo. Siccome durante l'estate io cerco di rimanere a Firenze il meno possibile, a causa del torrido che fa,...
|
|
Lanterne magiche - Mariarosa Rigotti 09/07/1988
Al Piano Nobile del Caffè Pedrocchi di Padova è stata allestita una mostra dedicata a «Prima del Cinema. Le Lanterne Magiche». t stata patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e «Beni Culturali» del Comune di Padova e dalla Banca Popolare Veneta, in occasione dell'Anno Europeo del Cinema e della Televisione. Il materiale presentato era in maggior parte quello di una collezione, considerata «la maggiore raccolta privata italiana, e una delle più significative d'Europa»; appartenente a Laura Minci Zotti. La Zotti, ideatrice della mostra, ha...
|
|
Da Roma per conoscere la Venezia Giulia oggi 09/07/1988
Promosso dall'Associazione f ra Triestini e Goriziani in Roma, si è svolto il nono viaggio conoscitivo a Trieste e Gorizia. Complessivamente, non meno di 300, tra studenti delle scuole romane e «non giuliani» hanno fruito dell'iniziativa accostandosi alla storia e alla situazione attuale delle due città del confine orientale. Con la visita ai monumenti antichi e recenti della Regione, sono state esaminate molte realtà economiche, culturali e turistiche. A Trieste di particolare interesse la mostra di armi e cimeli tratta dalle collezioni di...
|
|
ARIA DI GORIZIA Inviti al Castello - Also 09/07/1988
L'Azienda autonoma di soggiorno e turismo ha avviato la fase delle manifestazione estive in Castello. Nel «Teatro tenda» nel cortile delle milizie sono in corso di svolgimento spettacoli che fanno leva soprattutto sulla musica rock (il 22 luglio i «Menestrelli») e sul bluee (rassegna dal 27 al 30 con i «Piùl Guy» di Chicago e la «Mode) T. Booghie» di Milano). Per la terza età «Operetta in concerto» il 23 con orchestra e solisti di V illaco. E stato anche riaperto il «Bastione Fiorito», disponibile tutte le sere con discoteca, ristorante e...
|
|
«Su e zo» per l'Italia A Vasto con l'ammiraglio Papili - Guglielmo Belli 09/07/1988
Come ben sappiamo tutti, l'amico dott. cav. uff. Erminio Zuliani (se no melo tufi i titoli el me siga) è uno dei promotori del «su e zo per i ponti» della Serenissima. Bon, e mi son el promotor, per mio conto, del «su e zo» per l'Italia, seguendo i dettami del sentimento. Laonde per cui, il fine settimana 20 22 maggio lo passo a Turate nel Comasco, a cucinar orzo e farsi e friser palacinche, per la gioia de mia gnora, che 'ste ultime le le ciama Kalatschikov, dato che no la riva ricordarse la parola giusta. Go el sospeto, che la me ami solo...
|
|
Incontrarsi ad Ancona Al calore delle amicizie - Angelo Giudice - foto 16/07/1988
foto
L'affetto reciproco fraterno genera affetto, amore reciproco! La fratellanza è tema tanto fondamentale quanto vissuto; se ne parla in tante occasioni e nella vita pratica si attua perché è una molla quella di affidarsi si al propio io, ma è piú forte quella di affidarsi, certamente non passivamente, al nostro fratello. Mi è accaduto di riflettere su questa parola, quando solo, con i miei pensieri, con tanti bei ricordi, ritornavo da Ancona, ed a Messina, mi ha salutato caramente l'amico Gino, il mulo del Clivo Capitolin, n. 5, cosi...
|
![]() |
PUNTASPILLI Gli è andata bene - Gim 16/07/1988
Natta si lagna per il modo brusco in cui il Pci l'ha azzerato. Dovrebbe invece pensare di esser molto fortunato ad esser vissuto ai nostri giorni e non quando il suo predecessore Togliatti aiutava Stalin ad eliminare i capi ed i quadri dei varipartiti comunisti europei, colpevoli di aver cercato di mantenere un minimo di autonomia rispetto al Comintern o di aver fallito la rivoluzione nel loro Paese.
Gim
|
|
Nostri sapori Cene d'estate - Silvana Battistella 16/07/1988
Ogi giorno noi done, per far la spesa andemo tute al supermercato dove se trova proprio tuto. Me vien in mente che co iero picia, mia marna se serviva da Crastina, sul canton de via S. Martin; de lui se trovava dal petrolio per el lume, ai capuzi garbi, al magnar pel canarin. EI late lo portava sior Mate de via Epulo, per la carne se andava da Vatta in via Besenghi e la drogheria de Sladogna sul canton de via Dante, te riforniva de colori, penei, droghe per le coglie, spaghi e altre tatarie che ocoreva per casa. Mi iero una bona cliente...
|
|
Così tra noi 16/07/1988
.Semo andai a Medjugorje. Gavemo viagià tuta la note in coriera. Co semo smontai che iera ancora scuro, go perso mia molie». «Vara che roba, gnanca arivado e xa miracolado!»
|