Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12811 - 12820 di 15937

MOSTRA CON PERSONAGGIO Salvador Dalì a Venezia - Mariarosa Rigotti 13/08/1988
Scrisse André Breton, l'animatore del movimento conosciuto come «surrealismo» nell'«Antologia dello humour nero»: «La grande originalità di Salvador Dali, consiste nello... essere riuscito a sedere come giudice e insieme come parte in causa al processo intentato dal piacere alla realtà... Dali considera l'oggetto esterno come dotato di una vita simbolica che primeggia su tutte le altre, e tende a farne il veicolo concreto dell'humour. Questo oggetto è infatti distolto dal suo significato convenzionale, utilitario o altro, per essere messo in...
Una famiglia da Rovigno in Boemia «Fuggiaschi» dall'Istria nella Grande Guerra di BEPI NIDER - foto 13/08/1988
Seconda parte Quattro giorni di tradotta. Soste in stazioni e stazioncine dai nomi impossibili. Qualcosa da mangiare ai «fuggiaschi» (così tutti allora si autode finirono) durante le fermate; latte peri bambini. Noi fummo scaricati, è il caso di dirlo, in una graziosa cittadina, Litomysl, poco distante da Brno o Briin, in Boemia. La famiglia si componeva di mia nonna paterna, due maschi di 12 e 14 anni (il secondo potrà andare a Graz a proseguire gli studi), due figlie sposate con i mariti in guerra (fatalità.i due uomini non moriranno nella...
Gli anni con i «filzini» - Tullio Gabrielli - foto 03/09/1988
foto Firenze, campo profughi di Sant'Orsola, via Guelfa, primi di settembre del 1948. Sono qui da un anno e mezzo. Col «Toscana» da Pola a Venezia, due giorni alla Caserma Sanguinetti e poi via col treno fin qui. Ho fatto otto esami alla Facoltà di Lettere in piazza San Marco, ho lavorato gratie presso il Comitato giuliarto del conte fiorentino Boggiano Pico e della fiumana signora De Caro, ho costituito il centro ricreativo del campo, ho dato vita coll'amico Biasoni all'Unione Sportiva Esuli Istriani (USE!) («bei usei che sentir»,...
Ritrovando tanti cari amici Bella estate sul nostro mar 10/09/1988
Prima parte Prima de rivar a Pola in lulio me son fermà a Sanvincenti per metter a posto el stomigo con quattro fusi: iera anca mio diritto perchè iero a panca svoda da Verona, dalle sei de mattina. E chi te trovo dalla Siora Maria? Mario Sfilli in compagnia del dottor Ermanno Rocco polesan, che professa a Trieste e che no vedevo de quasi trenta anni. Rocco iera assieme alla sua bella e cocola mogliettina, e cussi gavemo subito familiarisà passando due orete in ciacole. A Pola, messe a posto le strasse nella solita camereta in afito, Mirella...
Interlinea Ma c'é «chi pol» 10/09/1988
In precipitoso calo demografico e produttivo, Trieste è anche perseguitala dal «no se pol» con cui vengono vanificati tutti i tentativi di fare qualcosa di nuovo Però fiorisce anche sempre il piagnisteo allorchè il Friuli dimostra da parte sua di poter e saper fare.
Le note turistiche 10/09/1988
A chi serve il turismo? La domanda è di un polesano che anno-La tutti i danni, per chi vive statoilmente in un luogo, causati dal turismo (aumento dei prezzi, sporcizia, mancanza d'acqua, confusione nei servizi). Con una brazzera piranese degli inizi del secolo si fanno a Rocigno le gite in mare con buoni utili. A chi gli rimproverava il modesto livello degli spettacoli dell'estate ad Abbazia, il sovrintendente ha replicato senza peli sulla lingua: «Anch'io sarei felice di poter chiamare Placido Domingo e far pagare 100 dollari d'entrata ed...
La primogenitura 10/09/1988
Per dovere di cronaca, segnaliamo che su queste pagine il tema della pesca subacquea fu già trattato ampiamente da Albino Dorliguzzo, a rivendicazione anche della primogenitura dell'invenzione della prima maschera rudimentale per guardare sul fondo marino.
Gina Furlani al ballo dei suoi novant'anni - Mario Longo 10/09/1988
In un ridente paesino della bella campagna padovana nelle immediate vicinanze del capoluogo, la maestra di ballo Gina Furlani, circondata dall'affetto del figlio Mario, della nuora Mariuccia, dei nipoti e da un gruppetto dei più intimi amici, ha voluto festeggiare il suo 90o compleanno offrendo il tradizionale simposio. La maestra Furlani, con la sua sala da baio, ga insegna a mover i passi de Tersicore a meta Pala; ma mi no go fatto in tempo (come la magior parte della mia generasion) per via che quando xe rivada la nostra ora gaveimo...
Cinquant'anni dopo la «matura» - foto 10/09/1988
Scaffale - Livio Horrakh 10/09/1988
«Alessio» lessio» (Editori del Grifo) è una riflessione in «comics» di Mi-lo Manara e Silverio Pisu sul sessantotto colto «durante gli ultimi bagliori rivoluzionari del 1976». Lena Berti ha raccolto, ne «La bellezza secondo natura» (Edizioni Paoline) 500 ricette cosmetiche di facile preparazione da realizzare in casa con fiori, erbe e foglie per una riscoperta del corpo in un'ottica «verde» e naturale. Livio Horrakh

Precedenti < Risultati 12811 - 12820 di 15937