Drio la Rena 10/09/1988
Carlo Verdone (omonimo del comico romano) ha sposato una bumbara e da 22 anni trascorre le vacanze a Pola, a Valcane. Porta con sé anche una quarantina di amici. Intervistato, con molti apprezzamenti, ha rilevato «la sporcizia delle spiagge che troviamo da un paio d'anni; è una cosa inammissibile avere dei posti di sogno e non curarli».
Tommaso Albrizio da Pieve di Cadore si dichiara felice della vacanza sul mare a Pola. Era venuto per la prima volta con il coro della sua città.
|
|
Pola dell'altro ieri Gavemo inventa la pesca subacquea - Argeo Palisca 10/09/1988
Prima parte
Su questo nostro bel giornale vedo che tanta gente scrivi, contando k sue storie, sempre robe ; simpatiche, che le ne ricorda la nostra bela Pola. Cussi me xe regnò el sfissio de scriver qualche monada anche mi, visto che son polesan, nato in via Mussio su monte Rissi, anche se go vissudo a Pola pochi ani, e no go provado la disperassion del esodo. Scuse el mio dialeto, ma go vissù più a Trieste e a Gorissia che a Pola; cussi ghe vien fora un mismae de stri tre dialeti. Volaria contarve de un sport, che xe nato a Pola, più de...
|
|
Incontri a Pola Seconda parte - Guglielmo Bucher 17/09/1988
Magari sarè anca stufi de leger questa specie de Diario che ve propino, ma savè che xe una mia vecia abitudine quella de comuni-targhe ai amici che me legi tutti i polesani che incontro e spero che ghe farà piasser a tanti saver che sti veci amici xe ancora in gamba e che i vien qua a goderse el mar e l'aria. Come un refolo e abraciando tutti — anca siora Gina — un bel giorno xe capi tà Fulvio Schiavuzzí con molle, sorella, sia, fia e due nipotini. Con la sua mole, la sua esuberansa, la sua vose el gà impini el local. Iera nome che fin far...
|
|
Grande Guerra tra memorie e documenti Peripezie dei civili e vicende militari di Bepi Nider 17/09/1988
Terza parte
Wagna (Stiria): case di legno tipo Far West, ma più grandi, sollevate dal terreno; scale di legno esterne ed interne; strade fangose e polverose; baracca degli uffici in muratura e legno e cosi la gendarmeria e così l'ospedale dove si entrava malati di fame e si usciva definitivamente morti per fame; cucina comune dove si preparavano, salvo rare eccezioni, i quotidiani pasti detti dalla gente «giardineti» perché fatti con tutte le verdure commestibili a cominciare dall'ortica; le erbe venivano messe nei pentoloni complete di...
|
![]() |
Le note turistiche 17/09/1988
Un procacciatore di turismo di Hannover ha rilevato a Pola che c'è un calo di interesse tedesco per i soggiorni in Jugoslavia per l'aumento dei prezzi, per le disfunzioni organizzative, per gli enormi divari tariffari tra un luogo e l'altro, per lo stato primitivo delle strade.
Nel corso della stagione turistica si è registrata a Pola una media di 1500-2000 visitatori dell'Arena (il biglietto d'ingresso è di 8 mila dinari per gli stranieri e di 3 mila per i «nazionali»). Scarsa invece la presenza al Museo archeologico (un centinaio al...
|
|
Ritrovarsi con piacere a Treviso - foto 24/09/1988
Incontro fra amici a Treviso: una piacevole riunione in casa del generale in congedo della Guardia di Finanza Angelo Faraò, il primo a sinistra, con Silvana Mazzaro, Dino Robba con la moglie Anita Sbona, Giorgio Mazzaro, Agnese Caravello, Giuliana Salamon, Lisi Faraò; una piacevole riunione fra tanti «ti te ricordi quela volta che...» e «dove xe anda a finir quel mulo o quela mula». Franco Caravallo
|
![]() |
Tra Francia e Austria L'amministrazione dell'Istria - Fulvio Farba 24/09/1988
Quarta parte
Prima di procedere nella storia delle nostre terre e delle battaglie che si svolsero sul nostro suolo, sempre tra Francesi ed Austriaci che se le contendevano, riteniamo opportuno accennare brevemente alle suddivisioni amministrative esistenti prima della caduta di Venezia, in maniera di poterle confrontare con le variazioni che si ebbero al momento dell'occupazione austriaca, della riconquista francese e del definitivo passaggio all'Austria.Prendendo lo spunto dal Kandler, adotteremo la sua suddivisione dell'Istria in tre...
|
|
PUNTASPILLI Stragi russe e comunismo italiano - Gigi Muggia 24/09/1988
Si sa che Occhetto e stato costretto dalle circostanze ad ammettere che Togliatti era stato a suo tempo coinvolto in «inevitabili corresponsabilità» su alcune scelte dell'epoca. Ma le sue dichiarazioni, giunte inattese proprio durante una cerimonia di commemorazione del leader scomparso, hanno dato il via a numerosi interventi a difesa da parte dei fedelissimi della vecchia guardia, in prima linea la sua ex-compagna Nilde lotti. Comprensibilissimi questi vecchi amori e comprensibile anche il timore che con le polemiche su Togliatti si cerchi...
|
|
Soluzione del cruciverba mismae sillabico di Piero Preden pubblicato nel numero scorso - foto 24/09/1988 |
![]() |
Divagazioni linguistiche - Pompeo Vitturi 24/09/1988
E complicala la storia delle lettere i (normale), j (i lunga) e v (i greca o ipsilon). Siccome ho visto talvolta nel nostro settimanale la nostra (purtroppo) vicina
Jugoslavia scritta con la i greca iniziale (il che è errato), cercherò di chiarire la cosa. La i lunga (j) era usata anche nella grafia latina fino agl'inizi del 1900 come semivocale seguita da vocale in modo da formare un dittongo; per esempio Juventue (è di quell'epoca la nascita della gloriosa società calcistica e cosi si spiega la permanenza della] iniziale), mentre i...
|