Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12861 - 12870 di 15937

Interlinea II vizio ribadito 29/10/1988
N Tottring Club Italiano non deflette. Nella carta stradali' d'Europa, per il comparir, Ungheria Jugoslavia, ripropone per l'Istria e la Dalmazia la toponomastica slava senza richiamo, neppure tra parentesi, ai nomi che per secoli furono consuetudinari, anche sotto la dominazione austriaca. Un'operazione freddamente legalitaria, ma anticulturale, poichè sfidiamo a rintracciare, ad esempio, chi nell'ambito della civiltà mitteleuropea non abbina la Basilica Eufrasiana a Parenzo e l'Arena a Polo
Sotto quali bandiere - Franco Caravello 29/10/1988
La sera del 24 settembre scorso una emittente veneta, nel corso del telegiornale, ha mandato in onda le immagini relative alla tavola rotonda «Alpe-Adria» svoltasi a Spalato con la partecipazione anche di rappresentanti della Regione Veneto per ricercare i rimedi all'inquinamento dell'Adriatico. In tale occasione si è potuto osservare che innanzi al rappresentante balcanico era posta una bandierina della Repubblica Jugoslava, mentre innanzi al rappresentante veneto faceva bella mostra la bandierina con il leone di S. Marco. Viene allora da...
ARIA DI GORIZIA Benefici perduti - Also 29/10/1988
Si è constatato che tra i contingenti agevolati assegnati a Gorizia, ne sono rimasti inutilizzati nel settore dell'industria per 2 miliardi e 700 milioni e in quello del commercio per 706 milioni. Ciò perchè non è stato adoperato lo strumento della mobilità dei contingenti, messo a disposizione dalla legge. Fatto l'accertamento dei benefici rimasti sulla carta, ade-so si vuol procedere sul serio al I. variazioni nelle tabelle. (Also)
La sorte di Trafficante - Luigi Papo 29/10/1988
Leggo ne «L'Arena» del " ottobre la richiesta di notizie intorno al maggiore dei Carabinieri Pellegrino Trafficante. Mi risulta nato nel 1895 da Francesco. Nel 1946 (elenco della Lega Nazionale di Trieste) chiese sue notizie il cap. Jab. Kellet del H.M.C. K.G. Wolfare di Trieste. Nell'elenco della C.R.I. di Trieste, risalente al 1948, risultava ancora tra gli scomparsi. Nel libro bianco «Trattamento degli Italiani da parte jugoslava dopo P8 settembre 1943» a pag. 6, risulta come fucilato dagli slavi a Zara tra l'ottobre ed il novembre 1944,...
Inviti a Firenze 29/10/1988
Per iniziativa del Comitato dell'Anvgd, presieduto da Sira Leghissa, il 12 novembre, con inizio alle 17, all'Hotel Astoria in via del Giglio a Firenze, la prof. Simona Costa dell'Università fiorentina, parlerà della figura e dell'opera di Nicolò Tommasco. L'I novembre alle 11 sarà celebrata una messa per i defunti giuliano-dalmati nella chíesetta del Cimitero a Firenze; seguirà una preghiera al cippo che ricorda i nostri morti. La sede del Comitato dell'Anvgd in piazza San Pancrazio, 2 a Firenze è aperta ogni lunedì e giovedì dalle 16,30...
Ritrovarsi pisano Più gli aggregati che gli associati - Gigliola Mitis Favati 05/11/1988
Ore otto, Stazione di Pisa. Un gruppetto di persone in attesa del bue gran turismo che arriva puntualmente (non per nulla l'Associazione è «comandata» da un colonnello!) con i partecipanti, associati e simpatizzanti raccolti precedentemente. Ahimè, prevalgono quasi i simpatizzanti! Lasciamo Pisa con il cielo piuttosto nuvoloso ma già dopo Lucca, dove abbiamo « imbarcato» i «lucchesi-giuliani», si nota una schiarita che esplode in giornata solare SU i terrosi campi e le dolci verdi, ubertose colline che appaiono ai nostri occhi ammirati. La...
PUNTASPILLI 05/11/1988
L'assemblea comunale di Fiume ha rilevato che il Dramma Italiano è in una «situazione :utast rofica». È stato assicurato un «maggiore impegno».
ASSIRELLI RACCONTA - foto 05/11/1988
IMPIEGHI ANCHE CONTROVERSI Pietra d'Istria dappertutto - foto 05/11/1988
Settima parte La fama delle cave lavorate già dai romani lungo le coste istriane non si era spenta nell'Alto Medioevo, tanto che Longobardi e Bizantini ne avevano tratto pietre destinate alla città di Ravenna. Il calcare istriano già nel periodo romano, giungeva in grandi quantità direttamente d'oltre mare, tanto che tale pietra è da poter considerare un materiale tipico anche di questa città. Il primo esempio di costruzione in pietra d'Istria è il colossale Mausoleo di Teodorico, anche se in realtà bisogna precisare che è stato al centro di...
Ci scrivono 05/11/1988
Da Salsomaggiore: Tra una cura e l'altra un affettuoso pensiero all'Arena ed a tutti i «nostri» — Milena Salomone di Trolis Da Treviso: Dopo l'Apocalisse ringraziamo ancora per la sincera e cordiale affabilità — Mario e Mariuccia Longo.

Precedenti < Risultati 12861 - 12870 di 15937