ALBUM La gru a fianco del molo Fiume - foto - Marcello Bogneri - Sergio Zoccoli 05/11/1988
Vista da lontano, alta e curva sul suo zoccolo, quella tozza sagoma carenata e imbullonata sembra proprio il colle d'un grosso trampoliere pronto a ghermire la preda. Manovrata da due uomini, alzava lentamente la catena che saliva guidata dal rocchetto buttafuori. Strideva malgrado l'untura dello «smir» e il maniglione di presa, giocava, oscillava dal robusto gancio, a due marre, d'acciaio forgiato al maglio. Brandeggiando ora verso il mare, ora verso il sottostante binario ferroviario, la gru issava i carichi più vari staccandoli dalle...
|
![]() |
Così tra noi 05/11/1988
Grazie, Ada Albrizzi per «vi ho visto cosi» nel n. 2546 dopo il raduno di Ancona, per le lagrime che mi ha regalato con il suo toccante scritto. Sappia, cara signora Ada, che anche noi ogni volta, come fosse la prima volta, ci commuoviamo al nostro canto del «Và pensiero» e piangiamo fra le note, un pianto che ci scoppia dal profondo del cuore. Ogni volta il nostro «Va pensiero» esplode dal profondo dei nostri cuori, uniti, anche se ogni volta mancano delle voci; ed altre sono più flebili e tremolano. Ma finchè uno solo di noi resterà e...
|
|
INCONTRI - foto 12/11/1988 |
![]() |
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 12/11/1988
La vita così
LA PACE (1945)
Inverno del quarantacinque bivacco di cannoni
orma lasciava
seminava orrore mortale
fragili e mature vite strappava, la primavera
il sole
la luce
la speranza
intiepidivano i cuori,
si scioglieva
la valanga di gelo
giù dai monti
tramandando un'eco d'amore cannoni e nemici travolgeva, rombi di campane
grida di gioia pace
nel mondo si urlava,
taciti i morti offertisi a noi a noi inconsci a noi ingrati noi che cosi presto
li abbiamo dimenticati.
Mario Vlacci
GRANELLI
Co l'aiuto de Dio.
— Dio voi, Dio...
|
|
Io e il Negus - Pompeo Vitturi 12/11/1988
In questo periodo ricorre il cinquantesimo anniversario dell'attacco sferrato dall'Italia all'Abissinia (o Etiopia); non sta a me dire se fu una cosa buona o cattiva: i tempi sono cambiati e il colonialismo, anche se sussiste ancora qua e là e soprattutto all'Est pur sotto mentite spoglie, è passato di moda; ma allora la democraticissima Inghilterra dominava col suo impero un quarto del globo e non erano molto da meno Francia, Belgio, Olanda, Portogallo e via dicendo. Cosicchè, quando ci fu lo storico discorso del Duce («Abbiamo pazientato...
|
|
Gli anni Trenta - Gloria Arvigo Collani 12/11/1988
«Mille lire al mese» di Gian Franco Venè (Mondadori Editore L. 23.000) è un libro scritto in uno stile piano e di godibilissima lettura. Suddiviso in vari capitoli mattina, pomeriggio, sera
è un minuzioso affresco della vita degli italiani con ironica bonomia e ricrea l'atmosfera di quei tempi lontani in modo tale per cui, leggendolo, —almeno per noi che ne conserviamo il ricordo — è facilissimo identificarsi. Chi non si è mai vestito, d'inverno, stando seduto a metà sotto le coperte o non si è infilato almeno le calze prima di alzarsi?...
|
|
Puntaspilli Buoni per pagare 12/11/1988
La nota spese per i clienti dell'Hotel Kimen a Cherso è redatta nelle lingue croata, tedesca, inglese. Quella italiana è del tutto ignorata; non vien tenuta da conto neppure per le tante presenze di nostri soggiornanti nell'isola, di cui sono apprezzate soltanto le preziosette lirette che vanno a spendere.
|
|
Così tra noi 12/11/1988
La festa di «San Simon» è stata ricordata a Cremona. Gli esuli, dopo aver ascoltato la messa nella chiesa di Borgo Loreto, si sono riuniti nella loro sede di via Novasconi, 3, dove hanno ripescalo, con la mente e con le parole, nel lontano mondo della loro fanciullezza.
A Mario Ive, vicepresidente nazionale dell'Anvgd, è stato assegnato l'incarico dell'organizzazione periferica dell'associazione, finchè non sarà possibile disporre di un segretario nazionale effettivo. Ive ha fatto già partire da Cremona alcune lettere circolari, avviando...
|
|
Contromano Metro unitario 12/11/1988
Il Notiziario dell'Anvgd di Napoli se la preside con l'Esule di Milano che sul numero del maggio scorso ha scritto: «In tutto il Meridione i Comitati sono puramente formali o addirittura inesistenti, tranne i potentati di Napoli e Roma, che sono feudi democristiani». Commenta il Notiziario: «Beh, di monade ne abbiamo sentite e lene tante, ma queste dei potentati e feudi sono tra le più grosse. Mah, che volete: chi più ne ha (di monade in testa) più ne mette (sulla carta stampata); e dire che a parole s'invoca l'unione di tutte le nostre...
|
|
San Tomaso a Treviso 12/11/1988
San Tomaso sarà celebrato il 18 dicembre anche a Treviso; alle 10.30 omaggio in cimitero alla lapide che ricorda i nostri defunti; alle 11 messa. Seguirà la riunione conviviale anche per scambiarsi gli auguri natalizi fra istriani, fiumani, dalmati e simpatizzanti. Alle 10 alla stazione ferroviaria un autobue sarà a disposizione gratuitamente dei partecipanti privi di mezzi propri. L'Anvgd invita a prenotarsi al più presto telefonando a uno di questi recapiti:
Facchini Milly 0422/53843
Giovannini Carlo 0438/552731
Mazzaro...
|