Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12881 - 12890 di 15937

Renata e Gaetano Gatta 51 anni insieme - foto 12/11/1988
Il 16 novembre Renata e Gaetano Gatta festeggiano il loro 51. mo anniversario di matrimonio; la figlia Anna Maria in Damiani, il genero e le nipoti ci mandano con il loro augurio la foto fatta per le nozze d'oro, celebrate l'anno scorso assieme a tanti parenti e amici; felicitazioni e auguri vivissimi anche da parte dell'Arena ai suoi fedeli abbonati da sempre.
Ritrovarsi in tanti a Montebelluna Nel cuore del raduno pisinoto - di FRANCESCO STOPPARI - foto 19/11/1988
Seconda parte Medicina con altra medizina de 'sti tempi: L'Italo dopo tanto fuligar 'torno al televisor, finalmente el ne ga fato veder qualcossa che '1 gaveva imortalà co la sua «telecamera» su la clapa triestina e su quei altri che ghe iera andà incontro per no perder gnanca un minuto de la festa. Bele figure de gente alegra e pò anca piena de pensieri co no la ga visto 'rivar la coriera; no ve scondo che, sora pensier (no xe una baia), no 'rivavo proprio a conosser l'omo vesti de blu co la cavelada grisa, e ciò... anca una bela cravata...
Spulciando nella toponomastica di Pola I Templari dietro via Santa Felicita - Claudio Fontanive -... 19/11/1988
foto Diciassettesima ricerca Dopo il «break» di clivo Rasparagano, doverosa riparazione ad una svista, si dovrebbe ritornare, secondo programma, alle vie poco conosciute. Dovrebbero essere, come risulta da un mio alquanto veloce esame, almeno un paio di dozzine. Ma niente paura! Parecchie saranno soltanto ricordate perché l'illustrazione del loro nome non presenta grande interesse. Ma, prima di ritornare a questo gruppo di vie, sarà, forse, opportuno soffermarsi su di una via che, tutto sommato, a Pola era abbastanza conosciuta ma, della...
Son andà anca mi - Lauro Decarli 26/11/1988
Anca se no centro coi polesani; anca se el solo che conosso xe Marcalo Bogneri (xe za qualcossa però), sto ano go volù far la mia conparsa ala pocalisse per do motivi: el secondo xe che desso stago a Sistiana e, pò donca, per pegro che sia, me basta na caminadina per rivarghe ai 7 Nani; ma el primo, quel che propio me ga mosso de 'ndar xe sta per conosser de persona quel Albino Dorliguzzo che semo in corispondensa oramai de ani. Alora no, sicome che no se conossemo de muso; e che mi son un fià cisbo; e che lu so che a sta 'sai peso; go ciapà...
La proiezione dei documentari su Curzola, Capodistria, Rovigno, Orsera di Alfredo Righini ... 26/11/1988
e di «Addio Pota» dopo Brescia, di cui abbiamo riferito nel numero scuro, è stata ripetuta anche a Varese ed a Bergamo, grazie all'Assoiazione Giuliani nel Mondo che, con il finanziamento regionale, si è messa a disposizione per la divulgazione dei comitati dell'Anvgd. - foto
Cosa vuol dire Apocalisse - Giordano Piccoli - foto 26/11/1988
foto Ogni raduno ha il suo momento patetico. Con la gioia del ritrovarsi c'è anche, purtroppo, la stretta al cuore delle tristi notizie. L'8 ottobre, all'incontro di Monfalcone per l'Apocalisse e per l'Istituto Tecnico, Cire, Bucher e Schiavuzzi, i primi-che ho incontrato, mi hanno informato della scomparsa della nostra carissima Nella Tanzella Castellani. Veramente un colpo angosciante. Amico Loris, non ci sono parole! Ti siamo vicini, e con fraterno affetto, ti rinnoviamo il più sentito cordoglio. Rimani con noi, e solidali, continueremo...
ZARA CONTROVERSA Amore impossibile - Calandrone 26/11/1988
Lucilla, anni 26, laureata in medicina, si trovava dalle nostre parti, quando scoppiò l'ultima guerra, e a seguito del normale avvicendamento dei due eserciti, venne coinvolta in un ospedale da campo. E quando avanzavano gli uni doveva curare quei feriti, quando avanzavano gli altri doveva curare gli altri. Tutto sommato la sua qualifica di medico la aveva salvata da peggiori conseguenze, il che fa pensare che se tutti gli uomini e tutte le donne del mondo fossero laureati in medicina, forse non vi sarebbero più guerre, o vi sarebbero solo...
Pola piazzaforte a Udine 03/12/1988
A Udine, per iniziativa del Comitato dell'Anvgd è stata presentata la documentazione di diapositive sulla Piazzaforte militare di Pola, dal 1850 all'esodo, opera di Rino Tagliapietra su atti e riferimenti rievocativi forniti da Marcello Bogneri.
«Ironia» di Maramotti - Sira Leghista 03/12/1988
Piacevole, frizzante, gra piante, fantastico e... realistico, analizza il lato ironico dei caratteri e delle situazioni. Si tratta del libro che raccoglie una serie di racconti, anche dal vero; parlo di «Ironia» di Maria Grazia Maramotti (Franco Cesarini Editore Firenze; lire 15.000) che vi farà passare momenti di distensione. Inoltre, i polesani che abitano a Firenze ed i liceali della mia epoca, potranno diveitirsi a risolvere un quiz: chi è la persona di cui si parla nel racconto «Paste al cioccolato»? Penso che riuscirete a risolverlo...
I nostri dialetti - L. R. 03/12/1988
La Livianu editrice di Padova pubblica in questi giorni un volume-strenna sui dialetti veneti, curato da Francesco Semi. Vi sono ricordati 101 testi dialettali veneti; dai nostri archivi e dalle opere dei nostri scrittori (dal sec. IX al XX) sono riportate pagine dei dialetti di Trieste, Capodistria, Parenzo, Pola, Zara, Ragusa, ecc.: testimonianze preziose; preziosissima e particolarmente importante (non solo da un punto di vista nazionale, ma anche storico in generale e storicoglottologico in ispecie) la nostra presenza nella grande...

Precedenti < Risultati 12881 - 12890 di 15937