Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12891 - 12900 di 15937

Ci scrivono 03/12/1988
Da Treviso: Complimentandomi per il vostro continuo impegno, che riveste un alto valore morale, rinnovo i miei più cordiali saluti — Dr. Sergio Sandali. Da La Spezia: Porgo a tutti cordiali saluti — Ritta Lazzari.
384 pagine sul Gazzettino Grande Guerra rievocata - L.. R. 03/12/1988
Il «Gazzettino» di Venezia ha pubblicato una serie d'inserti per un totale di 384 pagine su «La nostra guerra». A noi importa segnalare (oltre all'onesta informazione sui fatti e anche sulla cronaca non politica, ma culturale, sportiva, generale di quegli anni) soprattutto quanto ci riguarda. A Nazario Sauro sono state dedicate due intere pagine con testimonianze, illustrazioni, commento; ed è assai bene che i lettori del Triveneto se le rileggano. La nostra gente ha in Sauro e nella sua meravigliosa madre Anna un vero emblema: in loro è...
COPERTINE IN VETRINA - Livio Horrakh 03/12/1988
«L'ipotesi del campo psi» di E, Laszlo (Lubrina Editore, viale V. Emanuele 19, Bergamo) rappresenta una suggestiva incursione nel campo della fisica e metafisica dell'evoluzione, nel nome di quella «nuova fisica» che si propone di ritrovare l'unità perduta di forma e struttura: mettendo in discussione i concetti tradizionali di natura e realtà, Laszlo ipotizza che la complessità e la diversità esistenti in noi e attorno a noi siano state prodotte nel corso dell'evoluzione dell'universo naturale secondo processi ordinati ma in nessun modo...
Per molti primo ritorno dopo l'esodo Dalla Liguria in Istria - Aldo Lucertoni - foto 03/12/1988
foto Sono ritornato in Istria per la prima volta, per ri. vedere le nostre terre, in modo particolare i posti dove sono nato (Pirano) e dove in seguito ho risie. duto (Pola ed Abbazia). Pirano addirittura l'ho viste dopo più di 53 anni. Per poter soddisfare il deside. rio che si faceva sempre più acuto ho organizzato un viaggio di sei giorni insieme agli amici dei Co. mitati di Imperia, Savona e La Spezia, viaggio che è stato allietato da giornate in buona parte eccezionali per il clima favorevole. A Pola poi ci siamo ritrovati con altri...
PAGINE SOTTOLUCE De Agostini esemplare - F. S. 03/12/1988
Al plauso ricolto all'Istituto Geografico De Agostini lo scorso anno per il suo «Calendario atlante 1988», dove tutte le nostre terre sono indicate coi toponimi storici italiani, e rinnovando tale plauso per l'edizione 1989, aggiungiamo la notizia che lo stesso Istituto (tanto benemerito della cultura nazionale) ha pubblicato una stupenda, utilissima (e, inoltre al modico prezzo di lire 39.000) enciclopedia da tavolo, dal titolo «Compact» (cioè «condensato, sommario», come può essere un'opera di rapida consultazione), dove troviamo, sempre...
Scaffale - Livio Horrak 10/12/1988
In «Venezia» (CLUP) V. Casa-grande «racconta», in sedici itinerari che si snodano tra musei e osterie, chiese famose e suggestivi angoli fuori mano, una città reale, avulsa dalla ferrea logica turistica, che è possibile «vivere» intelligentemente anche grazie a tutta una serie di informazioni in merito a: i ristoranti, gli alberghi, i parcheggi, i mezzi pubblici, lo shopping, le manifestazioni, le possibilità di noleggiare una barca, gli indirizzi utili, i prezzi. Sono usciti, presso Boria Editore, «Dentro le gabbie» di C. Consiglio,...
La deposizione delle corone del Comune e dell'Anvgd dl Venezia...- foto 10/12/1988
accanto al cippo che nel cimitero di Mestre ricorda i nostri defunti; sono presenti al rito del 2 novembre, da sinistra: Arvali, Covacev, Jovich, Zuliani, Tomasini, Vallery, Durin e Bonifacio. - foto
A tre anni dalla scomparsa Un saggio di Sergio Zuccoli - foto 10/12/1988
Ritengo che il miglior modo per onorare, a tre anni dalla scomparsa, la memoria di Sergio Zuccoli, storico polese e mio grande amico, sia quello di riproporre ai lettori dell'Arena questo suo interessante articolo, apparso negli anni '40 sul «Corriere 'siriano». Marcello Bogneri A ridosso dello Zaro, dove la spaccatura della roccia conserva ancora la forma sulla quale si affacciava la mole lunata del Teatro Giulia, è sorto in questi giorni, per opera del nostro Comune, un bel giardinetto ricco di siepi vive e dominato nel suo ordine...
Le due Arene in Alpe-Adria Quella di Pola cosi deturpata - foto 10/12/1988
Nella pubblicazione dedicata alle regioni ed alle città di Alpe-Adria, questa è la diversa attenzione riservata alle Arene: per quella di Verona un' ampia prospettiva a tutta pagina del dipanarsi delle arcate; per quella di Pola il francobollo d'una ripresa dall'alto, per evitare la visione dei lavori eseguiti nella parte centrale del monumento per l'installazione dei cosidetti «contenuti commerciali» come se si trattasse d'un rudere qualsiasi. Cosi adesso l'Arena con i «biechi», le porte in legno e le grate per sistemare luoghi di ritrovo e...
Ci scrivono 10/12/1988
Da Clilton (USA): Riceviamo 'Arena, la Meri ed io, direi quasi -egolarmente e, da quanto posso :onstatare, e a quanto leggo ogni qualtanto dalle lettere dei lettori, roche più regolarmente che in Italia stessa. Aligi Vidris. Da Mestre: Buon Natale e felice anno nuovo «polesan» auguralo — Clara e Alfredo Fabris. Da Messina: Un caro, affetuoso saluto a tutti gli istriani e polesani dal mulo del Clivo Capiolin — Gino Zappetti.

Precedenti < Risultati 12891 - 12900 di 15937