Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12911 - 12920 di 15937

INCONTRI Così tra noi - Orlando Devescovi 31/12/1988
Da Camporosso. Detto queste poche righe a una conoscente. Ringrazio il caro Aldo Franzutti per la foto scattata sotto le finestre della mia abitazione e per le affettuose espressioni. Il non poter scrivere direttamente all'Arena è conte se mi avessero tagliato una mano. Ringrazio tutti gli amici che mi ricordano. Il mio cuore è sempre con tutti voi. Vi abbraccio — Orlando Devescovi
Pagine sottoluce Gli strali di Vidris - Edo Magnarin 31/12/1988
Nella sala maggiore dell'Unione degli Istriani a Trieste, Silvio Delbello ha tagliato il nastro inaugurale della mostra di una significativa parte dei disegni di Gigi Vidris, allestita a cura della Famiglia Polesana. La fatica maggiore e quindi la gran parte del merito, vanno a vanto di Marcello Bogneri, che con certosina pazienza e con l'esperienza dell'attento collezionista, ha selezionato il copioso materiale, ordinandolo e offrendolo all'attenzione del pubblico. Sono stato sollecitato di dare comunicazione di questo momento dell'attività...
I segni senza tempo 31/12/1988
E stata inaugurata a Roma, in piazza Sant'Apollonio 14, la nuova sede dell'Associazione nazionale volontari di guerra. Hanno parlato il presidente generale Tommaso Lisai e mons. Gragnanin che ha proceduto alla benedizione del locali. Erano presenti le medaglie d'oro generale Angelo Bastiani, generale Berardini e colonnello Giorgio Cobolli, Hanno partecipato pure Luigi Papo da Montona e Giuseppe Schiavelli da Fiume.
Storie di casa e di guerra - Nino Dazzara 31/12/1988
Sotto mol tu grato a Giordano Piccoli di avermi nominato nel suo articolo apparso sull'Arena n. 2566, ma se mi è permesso de vo fare un piccolo appunto. Io abitavo in Vicolo Della Bissa angolo con la via Minerva, dove era la famosa osteria di Sior Giovanni. Bei tempi erano quelli, quando i nostri giochi si svolgevano tra la Piazza Foro Scoglio Olivi via Tradonico via Abbazia Piazza Alighieri per finire al Zaro con le battaglie con le «Sope», dopo averle fatte con i sassi fra le contrade. Ancora una cosa vorrei dire: non a Rodi, isola delle...
Divagazioni linguistiche - Pompeo Vitturi 31/12/1988
E inevitabile e quindi necessario che ci interessiamo ai nostri vicini d'oriente, perchè, per nostra somma disgrazia, essi detengono la sovranità su quella che è la nostra terra d'origine, amata e rimpianta; e siccome la loro superbia li ha spinti a imporre alle località nuovi nomi, non sempre logici o simili a quelli che riuscivano cari e gradevoli alle nostre orecchie, sarebbe bene fare uno sforzo per interpretare senza errori i segni del loro alfabeto. Arrivati per ultimi sulla scena delle letterature europee (basterà un esempio: al...
Vincere alle carte I giochi «universitari» - Piero Preden 31/12/1988
Venerdì 16 dicembre si è concluso nella consueta sede delle Acli di via Cologna a Trieste l'ottavo torneo di tressette e briscola organizzato dal Circolo Ricreativo Universitario: con le premiazioni e un ricco rinfresco. La metafora gastronomica non vi sembri peregrina: il tressette è come il cibo. Talvolta esaltante, talaltra schifoso. Dopo tanti anni e dopo i piazzamenti che ci hanno visti due volte secondi e una volta terzi, finalmente ce l'abbiamo fatta; abbiamo vinto un torneo molto combattuto; chi scrive, in coppia con l'ottimo...
Sui nomi di Dignano e di Rovino - Sergio Cella 31/12/1988
La recente nota del prof. Pompeo Vitturi, pubblicata dall'Arena e ripresa dal Notiziario dignanese, mi spinge ad intervenire, noi certo con la presunzione di dire cose nuove, ma col proposito d contribuire a mettere finalmente da parte certe ipotesi assoluta mente insostenibili, eppure larga mente diffuse, circa l'etimologie dei toponimi di Dignano e di Rovigno. Sulla scorta dei recenti stu di del prof. Mario Doria, pubblicati sulle «Pagine Istriane» de 1978 e del 1981, possiamo anzitutto affermare che non è possibili far derivare Dignàno da...
Una via per il secondo Pietro Orseolo che fece tappa a Pola II Doge che annientò i pirati... 08/01/1989
Ventunesima ricerca Se qualcuno di noi si fosse trovato a monte Monvidal e avesse voluto raggiungere il piano, dirigendosi verso nord o, per capirci meglio, verso la caserma del 5o Regg. Artiglieria o verso il Parco dei divertimenti di piazza del Ponte o verso il viale che conduceva al bosco Siana, avrebbe dovuto percorrere alcune vie che, per lo pig, erano sconosciute a molti dei suoi concittadini: via dei Lauri, via Modia, via Capria, via Rinaldi, via Silvano, via P. Orseolo. Erano vie note soltanto ai residenti ed ai loro parenti ed...
Sposalizio di Venezia con il mare - foto 08/01/1989
L'ultimo Bucintoro costruito nel 1729: era lungo m 43,80 e largo m 7,31, aveva 42 remi mossi da 168 vogatori; ; l'etimologia del nome e controversa, chi la fa risalire al greco .bous chentauros. (centauro bovino), dal mostro scolpito a poppa, chi a .duecentorum. (sottinteso .hominum.) dal numero dei rematori e chi a .buzo de oro. o .buzo onto de oro. con «buzo. che significa, in dialetto veneziano, burchio (nave da trasporto)
All'Arena di Pola l'1 novembre 1988 - foto 08/01/1989
Lino Vivoda, i coniugi Franchi, Fiorella Leonardelli e Ausonio Alacevich nella foto ricordo all'Arena 1'1 novembre 1988 durante viaggio pellegrinaggio da Imperia organizzato da Aldo Lucertoni

Precedenti < Risultati 12911 - 12920 di 15937