Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12921 - 12930 di 15937

Quella lapide fra le erbacce - Enrico Valdini - foto 08/01/1989
foto Stavolta la segnalazione fattami dallo stesso conterraneo che ha avuto l'opportunità di rivelarmi quella storia della pallina e del vecchio leone di Albona, e stata documentata da una fotografia arrivatami di recente e che riguarda quella lapide che, scalfita solo dall'odio dei nuovi padroni e stata divelta a martellate sicuramente rabbiose dal bastion delle antiche mura, lassù in cima alla .Fortezza.. Non ho nessun dato che possa storicamente precisare l'epoca in cui il ricordo marmoreo, senza sfarzo e pomposità, ma con un semplice...
08/01/1989
Grazie albanese 08/01/1989
Non succede tute le settimane che lo spazio di questo giornale offra qualcosa di .particolare. ai suoi affezionati lettori. E accaduto nell'ultima edizione di novembre che gli albonesi hanno avuto la gradita sorpresa, simile a un dono di Natale, di leggere quel brano simpaticamente dialettale dedicato da Mario lye a quell'illustre loro antenato che fu, nell'arco del secolo scorso, Tomaso Luciani. Ede all'autore di quell'eccezionale pagina, il Mi dell'Arena di Pola, che i miei concittadini desiderano esprimere una spontanea parola di...
Almanaco 1989 08/01/1989
Anche per il 1989 pubblicheremo .EI nostro almanacco.; in 110 dense pagine una lettura per tutto I'anno, sempre e soltanto in dialetto, con le note di Tullio Binaghi, Alvaro Soppa, Nives Saitti Cardone, Nadia Benci e Gloria Arvigo Collani, i versi di Rosso Malpelo, di Licia Micovillovich e Gloria, lo barzellette di Mario Longo e i disegni di Brunetta, Fulvio Monai e Silvia Lutterodt Sizzi Per averlo inviare lire ventimila alla nostra amministrazione. All'Arena di Pola 1'1 novembre 1988
Segretario dell'Anvgd a Venezia - foto Rinaldo Mayer si accomiata 14/01/1989
Rinaldo Mayer", ci scrive per illuminarci d'aver lasciato, con la I i ne del 1988, la segreteria dell'Anvgd di Venezia. Un commiato che arriva dopo una lunghissima, proficua attività svolta con encomiabile zelo e preziosa disponibilità in tutti i settori riguardanti la vita degli esuli. Mayer è stato un'istituzione per la comunità giuliano-dalmata. Anche per l'Arena è stato di grande aiuto nella raccolta degli abbonamenti e delle elargizioni. Di ciò gli diamo atto con enorme gratitudine.
Evanescenze del passato Le «mule» dei Giardini - Luciano Sferco 14/01/1989
Avvinto, senza speranze. dalla nostalgia per la terra natia. che solo la penna di tanti più abili articolisti. sublimatori del passato, sanno magistralmente descrivere. anche lo scorso autunno, come ogni anno, similmente ad un devoto pellegrino, sono calato a Pola dalla brumosa Insubria per rivedere i posti che resero felice la mia gioventù, indossando un paraocchi per non assistere agli scempi ed alle profanazioni operate dai nostri successori. Dopo aver contemplato per l'ennesima volta le nostre coste, dalle bianche scogliere di Pòmer a...
Così tra noi Il dovere statutario - Leopoldo Bari 14/01/1989
Caro De Simone, ho letto la polemica tra te e il presidente nazionale dell'Anvgd prof. Paolo Barbi circa l'apposizione della famigerata sigla »YU» sui documenti degli esuli e, purtroppo (?), non posso che darti pienamente ragione per quanto hai scritto nella replica. Il presidente Barbi è stato sincero nello scrivere che per lui il problema era marginale. Vorrei solo ricordargli l'art. 2 del capo il dello Statuto della nostra Associazione; al comma e) sta scritto che tra gli scopi dell'Associazione esiste quello di rendersi portavoce delle...
Spunti di sport di Piero Preden 14/01/1989
n Un campo calcistico deve avere una lunghezza da 90 a 120 metri e una larghezza da 45a 90 metri. Nel centro del campo deve esssere segnata una circonferenza di metri 9,15 di diametro. n L'Onorevole Rognoni, ex centravanti e dichiarato juventino, che nel maggio dell'84, ha assistito alla finale per la coppa dei Campioni tra la Roma e il Liverpool, ha detto che la più spassosa chiamata con l'altoparlante è stata quella di uno spettatore invitato a tornare subito al suo posto di lavoro che evidentemente aveva abbandonato. n A questa partita —...
L'incontro del 27 novembre 1988 con Padre Damiani del Collegio «xan. donai» di Pesaro 14/01/1989
Incontro con Padre Damiani - Milena Salomone di Trolis L'incontro del 27 novembre 1988 con Padre Damiani del Collegio «xan. donai» di Pesaro EI 9 novembre scorso se gavemo riunido noi del Comitato dell'Anvgd de Pesaro e gavemo pensa de andar a trovar Padre Damiani del Collegio «Zandonai., che desco el xe avanti nei ani, ma che nol ga mai dimenticado i sui esuli giuliani-dalmati, anche se noi tuti se gavemo dimentica de lu. Cussi, emossionado dopo tanto silenzio de parte nostra, el ne ga ricevudo in tela cspela del suo Colegio ale undixe de...
Filastrocca Progresso regresso - Alberto Fontanive 14/01/1989
Quando ancor no esisteva Le invensioni d'ogigiorno Quanto ben che se viveva Quanta pose tutt'intorno! No ghe iera inquinamento Nè del'aria nè dei mari, In qualsiasi momento Respiravi a piene nari. Se lamenta l'aria impura Perchè spussa e maleodora Ma nissun se ciol la cura De un rimedio tirar fora. No parlemo dei rumori Che te fa scopiar le rete, Se stavolta no ti mori Dio ringrassia con 'na prece. Quela volta no ghe iera De le auto le manie, De matina e de sera Se andava tuti a pie. Quanta xe la nostalgia Per carosse e cavai Che i trotava...

Precedenti < Risultati 12921 - 12930 di 15937