Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 14091 - 14100 di 15937

Foibe sfigurate - Bruno Maldè 27/02/1993
In merito al libro .La foiba grande. di Carlo Sgorlon, mi sembra pertinente osservare quanto segue: 1) Non e chiaro di quali sentimenti siano gli abitanti di Umizza. Lo stesso nome del borgo induce a perplessita: e italiano o slavo? 2) La fuga di alcune decine di abitanti del paesetto risulta determinata dalla sparizione di gruppi di cittadini: perchè li prelevano? Non e chiaro. In realtà si tratta di caccia all'italiano che fa parte del disegno di Tito di snazionalizzare !'Istria e Fiume attraverso gli infoibamenti, le deportazioni, il...
LA GUERRA SERBO-GROATA Intorno a Ragusa - Fulvio Farba 27/02/1993
Una guerra particolare, oseremmo chiamarla cosi, fu quella che le forte serbe combatterono nella zona di Ragusa; particolare perché, come ai tempi andati, remoti addirittura, non si trattò di una normale guerra come la conosciamo noi, con operazioni, manovre e contromanovre, movimenti di truppe e di mezzi, ma si trattò, soprattutto di una guerra d'assedio. Si incominciò, da parte dei Serbi, con azioni di disturbo effectuate dalla Marina Militare, il 9 settembre 1991, allorché alcuni mezzi da sbarco e cannoniere attaccarono e bombardarono le...
Risposte alle domande 27/02/1993
[Segue dalla paging precedence] 1) Si: una o due cipolle finemente affettate e, per qualche altro tipo di savor, anche alcuni spicchi d'aglio, facevano del mezzo chilo di sardoni una raffinatezza mondiale anche per mia suocera che, figuratevi, sposando mio suocero, era venuta net 1918 da Vienna a Rovigno e andava matta per il savor; aveva capito al volo che in molte famiglie, il savor era nato per poter conservare pia giorni ii pesce. 2) Si: Oscurus non solo e in Istria a nord-est di Momiano, ma c'e pure Oscurus di sotto e Oscurus di sopra....
Foto 27/02/1993
La fanfara dei Bersaglieri ha suscitato un clima di fervorosa vivacità Tutti in piedi a seguire l’esibizione della fanfara dei bersaglieri L'omaggio all'Altare della Patria della comunita giuliano-dalmata Giuseppe Schiavelli assieme alla comunita fiumana in piazza Venezia
Vitali presidente della Tartini 27/02/1993
L'ing. Raniero Vitali e il nuovo presidente dell'Associazione Musicale Giuseppe Tartini. Succede al taro prof. Luciano Muscardin recentemente scomparso. L'ing. Vitali, noto net campo delle comunicazioni via satellite, dirigente della Alenia Spazio, e marito del primario medico cardiologo Marisa Serdoz e cognato del chirurgo cardiologo Roberto Serdoz ambedue figli del Maestro Giovanni Serdoz, fondatore e dirigente del-la .Tartini.. L'ing. Vitali da lunghissimi anni ha affiancato Luciano Muscardin nella dirigenza dell'Associazione Musicale....
All'asilo in Siana negli anni sereni a Pola Nel marzo 1930 una classe della scuola Dante... 06/03/1993
Scaffale Videonovitä 06/03/1993
The Meridian Trust ha realizzato The Reincarnation of Khensur Rinpoche. (62', col.), commovente e coinvolgente storia della lunga, difficile ricerca di un monaco buddhista del maestro morto reincarnato, fino alla scoperta finale di un bambino, riconosciu. to come Khensur Rinpoche. La parte finale di questo film, importante documento della diaspora e del martirio dei profughi tibetani e ad un tempo fedele e feline ritratto religioso buddhista, dei suoi complessi e magici rituali, delle preghiere e della gioia quotidiana d'esistere, culmina...
Inaugurazione a Lussinpiccolo nel 1928 dell'erma col busto del baritono Kaschmann - foto 06/03/1993
UCCISIONI E RAPPRESAGLIE TERRIBILI IN ISTRIA TRA IL 1943 E IL 1945 Dallo sterminio nelle foibe... 06/03/1993
segue da pag.3 cita e dei massacri che la Germania ha compiuto durante la guerra. I forni crematori, i campi di sterminio, l'olocausto ebreo. Sono tutte realta che il mondo non dovra mai dimenticare e che dovrebbero servire da monito per le generazioni future. Pero voglio aggiungere che neanche il massacro che e avvenuto in Jugoslavia non dovra mai essere dimenticato. Ne sono stato testimone per quattro lunghi anni. Ricordi che non possono essere mai cancellati dalla mente. A Dignano d'Istria un altro avvenimento che mi sconvolse fu quello...
Risposte alle domande 06/03/1993
Segue dalla pagina precedente I) No: la chiesa sulla piazza di Umago e dedicata a Santa Maria. 2) Si: Dalmazio Sauro, che e pure nato in Istria, e il nipote di cotanto nonno capodistriano. 3) Si. 4)Si. 5) No: i Santi Cosma e Damiano sono i protettori della patria del Pinosa: Fasana. 6) Si: brutto e a nord-est di Pisino mentre Baretto e a sud-ovest della citta in riferimento. 7)Si: la cittadina istriana, a una ventina di chilometri da Trieste, e entrata nell'atmosfera mondiale ospitando i velisti della«classe Europa. di 23 nazioni di 3...

Precedenti < Risultati 14091 - 14100 di 15937