LUNGO IL CALVARIO DELLA DEPORTAZIONE NEL GIUGNO 1945 Cinque compagni di sventura fucilati a Fiume... 20/03/1993
Didascalia: Etta e Gino Gorlato, autore della cronistoria in corso di pubblicazione, nel quarantesimo anniversario del loro matrimonio che venue celebrato il 31 agosto 1952 a Farra d'Isonzo dove erano allora accolti nella caserma che fungeva da campo profughi
segue da pag.3
vori forzati e come tale doveva fare i lavori più umili. Era costretta a lavare i pavimenti delle caserme nonostante fosse ammalata di cuore. La mia ragazza segnata anche lei nel loro libro nero come sobillatrice e contraria all'occupazione slava; non aveva vita facile e...
|
![]() |
Risposte alle domande 20/03/1993
Segue dalla pagina precedente 1) No: le due località di Turini sono ad est del fiume Arsa. 2) Si: le chiese di questo numero sono baroccamente del seicento. 3) Si. 4) Si: i vallesi hanno anche «l'uva gustina. cioe uva agostina. 5) No: Santa Barbara 6 la patrona di Arsia: di Grisignana e patron San Biagio. 6) Si. 7) Sono entrambi del-la classe di ferro 1928 e, secondo le più recenti valutazioni degli studiosi sulle generazioni dotate di particolari qualità, sono... due fuori classe!
|
|
Scaffale Videonovità 20/03/1993
La CIC Video ha recentemente distribuito «Cuori ribelli. di R. Howard (134' col., con T. Cruise e N. Kidman), splendida avventura romantica che racconta le vicende di J. Donnelly, un umile contadino deciso a ribellarsi alle ingiustizie e alla tirannia del proletariato del fondo da lui coltivato, e di Shannon, figlia del proprietario terrier°, con la quale, per alcune fortuite circostanze, sbarca in America alla ricerca di nuove terre da conquistare: l'arrivo a Boston segna per loro l'inizio di una nuova vita; i sogni, i sacrifici ed il...
|
|
La bandiera italiana a stata portata in vetta… 20/03/1993
da una rappresentanza delle truppe alpine italiane che ha partecipato alla spedizione militare internazionale che ha raggiunto il Cerro Aconcagua (7.000 metri) la vetta più alta delle Americhe.
|
|
L'angolo degli echi familiari – foto 20/03/1993
PER VIVIANA, LA NIPOTINA TANTO ATTESA (2 GENNAIO 1993)
Viviana! Sei venuta alla luce in un mese tanto freddo,
ma hai gia portato tanto calore in mezzo a noi.
Siamo intorno alla tua culla in continua contemplazione, alla costante ricerca di un tuo risveglio o di un tuo sorriso. Sei appena sbocciata alla vita,
e gia pretendiamo da te I'impossibile.
Basta soltanto un tuo singhiozzo per metterci tutti in allarme. Sei piccolina,
ma nulla ti si potrebbe rifiutare.
Dopo la tua poppata l'arrivo del ruttino ci rallegra e tranquillizza. Cerchiamo nei...
|
![]() |
ULTIMI BAGNI A POLA Vacanse a Valsaline 20/03/1993
Cussi gavevo comincia la mia vacansa come ve go conta l'altra setimana, goduda al massimo, se pol tapir. Incurante dei mussati, continuavo a dormir a finestre spalancade per mia soddisfassion personal e per poderme alsar bonora de matina. Me lavavo e cambiavo e po' fassevimo tuti quanti insieme la prima colassion zo in cusina. Ricordo ancora i mobili antichi de nona Rosa e quanto che ghe iero afezionada. Po' zio Gianni Salmon ne saludava per andar in uficio; Livio, che gavera avudo 17 ani, se preparava ala svelta per andar al mar con i amici...
|
|
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura 20/03/1993
Ubaldini Editore ha pubblicato «Terapia come narrazione. di M. White (pp. 294), descrizione delle tecniche pid sofisticate del-la terapia relazionale che considera la patologia del paziente nella storia clinica solo come una particolare struttura narrativa, «esito. di sistemi di credenze, per lungo tempo considerati come rappresentazioni di eventi concreti, ma in realty concepibili, phi utilmente, come storia che gli esseri umani si narrano per organizzare e rielaborare la propria esperienza.
«Angel Tech. di A. Alli (P.O. Box 45785 Seattle,...
|
|
Antico ulivo sull'isola di Brioni maggiore - foto 27/03/1993 |
|
Siparietto 27/03/1993
E stato donato, al museo del cinema di Amsterdam, da un collezionista, un film del 1926 di Oliver Hardy (il pits popolare 011io) che si credeva perduto. Si intitola «Una tuna di miele fallimentares, dura venti minuti e narra di due giovani sposi che salgono a bordo di un taxi guidato da uno spassosissimo autista (011io) che ne combina di tutti i colors. II film assieme ad un altro di Stan laurel (Stanlio) anch'esso ritrovato recentemente (si intitola «Prencletell giovanis ed e del 1926) saran-no proiettati alla «Convenzione europea Laurel e...
|
|
GRANELLI - Gibi 27/03/1993
- L'uomo di parte non e mai un uomo libero.
- La rivoluzione: un circolo vizioso, che parte dal reccesso per farvi ritorno.
- In politica, l'assurdo non e mai ostacolo.
- Che strada prendere per arrivare alla fortuna? Facile: prendi a destra, prendi a sinistra, prendi da butte le parti.
Gibi
|