GRADITA GITA BRESCIANA Un giorno sul Garda - Gemma Di Banella - foto 03/07/1993
foto
Didascalia: Le signore zaratine Ventura e Latinich si sono ritrovate. alla gita sul Garda assieme al presidente dell'Anvgd di Brescia Antonio Cepich
Veramente bello il programma della gita sul Lago di Garda e la sua blice riuscita si deve all'accurata organizzazione del Comitato dell'Anvgd di Brescia c del suo presidente Cepich e dei suoi validissimi collaboratori Rubessa e Massarotto. Circa un cent inaio di nostri conterranci ha risposto con cntusiasmo all'iniziativa. Giungiamo a Desenzano e mentre Ia motonave .Tonle. si da gli...
|
![]() |
Buonumore cosi con Silvia - vignetta 03/07/1993 |
![]() |
IL TEMPO DI VITTORIO ZUCCA Campione anni Venti - Silvia Lutterodt Sizzi - foto 03/07/1993
foto
A soli 45 anni, colpito da un male che non perdona, decedeva il 30 giugno di cinquant'anni fa all’spedale .Regina Elena. di Trieste, Vittorio Zucca calciatore tent ravant i del .F.G. Grion., ma che si distinse soprattutto nell'atletiea leggera elevando il nome di Po-la sportiva sia in campo nazionale che in quello internazionale. II suo curriculum sportivo: 8 settembre 1919 - Novara. Vince nei 100 m. piani battendo i forti Orlando, Barozzi e Tosi; 14 ottobre 1919 -Milano. Campione italiano nei 100 m.piani con il tempo di 11" e 2/5; 6...
|
![]() |
Risposte alle domande 03/07/1993
[Segue dalla pagina precedente]
1) Si: il libro della Editrice Go
riziana 6 di un discendente dei Lu
xardo del rinomato maraschino.
2) Si. 3) No: Peschici a un comune
in provincia di Foggia. 4) Si 5) No:
dagli storici cinesi, .ombelico del
mondo. a delta Pechino. 6) No:
era cosi chiamato il Govern° co
stituito da Pietro Badoglio il 25 lu
glio 1943 e che durà lino a1l'8 set
tembre, 45 giorni appunto. 7) Si.
|
|
10/07/1993 |
|
Anagrammi di Piero Preden 10/07/1993
Soluzione dell'anagramma della pagina precedente; (il presidente del circolo a N. Cossetto. di Trieste): Mario Zanini.
|
|
Risposte alle domande 10/07/1993
Segue dalla pagina precedente
1) No: e il patron di Piemonte d'Istria. 2) No: di Fiume. 3) Si. 4) No: l'inaugurazione a avvenuta quattro anni prima. 5) Si. 6) No: Giorgio Cobolli era colonnello d'artiglieria ed era cieco di guerra: era stato protagonista in una epica battaglia a Sidi el Barrani nel deserto libico-egiziano nel dicembre del 1940. 7) Recia = orecchio; tecia= teglia; macia =macchia;
mucio= mucchio; picio = piccolo) vecio = vecchio; tocio= intingolo, sugo; pedocio= pidocchio; scarabocio= scarabocchio; specio=specchio;...
|
|
La vita cosi 10/07/1993
Sono stati resi noti i dati relativi all'indagine, effettuata dal 17° distretto di Trieste, sull'abbandono scolastico negli istituti superiori della citta nell'anno scolastico 1992-93. Hanno abbandonato in 142, di cui 97 non hanno saputo indicare nessuna prospettiva di scelta scolastica o professionale successiva. II liceo scientifico e l'istituto tecnico
commerciale sono in testa alla classifica degli abbandoni con 24 ciascuno. In fondo c'e l'istituto nautico con 4 ritiri.
|
|
A SANREMO PER SAN VITO - foto Incontro associativo 10/07/1993
Didascalie:
Bruno e Nerina Racehi da una parte e Mariuccia Gissi e Guglielino Armentani dall’altra
Franco Curti, Elvira Manos Vukos e Ines Cattalinich a Sanremo
Tavolata con Cnappi, Gonan, Cossu, Sira Fonda e Alba Armentani
Nives Vidulich, Irma Sabini Cossu, Anita Petranich e I conlugi Pravi
Leonella Novotny, Lydia Curti, Lea Vassilli, Tito Titomanlio e in piedi Ines Cattalinich al convivio del 6 giugno a Sanremo per San Vito
Sira Fonda, Alba Armentani, Mariuccia Gissi, Guglielmo Armentani e in piedi Bruno Racchi
Bernardo Gissi e Paolo e...
|
![]() |
Risposte alle domande 17/07/1993
[Segue dalla pagina precedentel 1) No: erano met ri 7,30. 2) Si. 3) Si: dal rovignese Piero Santin. 4) No: quella era la via San Tomaso, la via dei Barbarigo andava da via Badoglio a via Flaccio dove abitaano le mule Battistella. 5) Si. 6) No: la callaia a l'apertura che si la nelle siepi per peter entrare nei camp'. 7) Mostricio=bricconcello; pastrocio= pasticcio, imbroglio; sercio=cerchio; ciucio= succhiotto per lattanti; fenocio= finoceh io, cucio = quieto, mogio; gayer = avere; bieco= pezzo di stoffa per rattoppare; bissa -= biscia; f =...
|