RICERCHE PER I BENI 09/02/1960
S'invitano i sottoelencati titolari delle .pratiche pér beni abbandonati' in Jugoslavia a fianco segni, a mettersi in diretto contatto con il Ministero del Tesoro S.B.I.E. Via Guidubaldo del Monte N. 24, segnalando il recapito. Posíz. N. 19849/TC Mocnik Umberto, 130026/TC Menfreda Cattich, 8235/TC Roman Maddalena in Dari, 15156/TC Lehmann Maria ved. Giacchi, 15156/TC Giacchi Livia ved. Lutteri, 15156/TC Giacchi Clelia, 15156/TC Giacchi Maria in Klun, 3943/TC Mattessich Danica Daniele, 3943/TC Mattessich Maria, 15156/TC Giacchi Nella in...
|
|
CRONACHE DI CASA 09/02/1960
Fiocco rosa
La casa dei giovani sposi signora Duilia Bernes profuga da Visignano d'Istria ed Enzo Fedele, ufficiale marconista marittimo, residente a Gorizia, è stata allietata il giorno 29 gennaio u. s. dalla nascita della primogenita cui è stato imposto il nome di Berenice. Ai felici genitori ed ai nonni Bernes e Fedele che condividono la loro gioia, facciamo pervenire i nostri rallegramenti; per la cara Berenice tanti cari auguri.
Nozze d' oro ,
II 3 febbraio del 1910 .si sono uniti in matrimonio nella chiesa di S. ROCCO, a Pirano, Lucia...
|
|
Scomparsa d'un Chersino 09/02/1960
Il 2 febbraio, cristianamente e serenamente si è spento, nonagenario. dopo brevissima malattia, a Gorizia, Vittore Filini da Cherso. La cara salma riposa nel Cimitero di 5. Anna a Trieste. Ai nipoti Zuech e de Petris le nostre più sentite condoglianze.
L'Amministrazione aiuti internazionali ha pubblicalo :unopuscolo in cui sono raccolti ampi elementi di documentazione sulle varie attività dell'organismo, la cui caratterizzazione è sempre più speci. fica e tecnica nella nuova metodologia assistenziale ed considerata una valida indicazione...
|
|
L'immatura fine di Aligi' Strani . Il valoroso pilota istriano decorato di due medaglie... 09/02/1960
Un destino crudele ha stroncato la vita di Aligi Strani. Sorpreso da un attacco di appendicite e ricoverato nell'ospedale di Gallarate, è deceduto il giorno 1« febbraio, all'età di appena 42 anni. Era maggiore pilota dell'Aeronautica e comandava l'aeroporto della Malpensa. L'annuncio della sua fine pietosa ci ha resi convinti, di quanto alle volte può essere beffardo il destino nel giuocare con la vita dell'uomo. Nel caso di Aligi Strani, la beffa è stata atroce, quasi cinica. Egli che la morte la aveva sfidata e vinta freddamente e...
|
|
Lutto di Giuseppe Cumin 09/02/1960
Si è spento l'I febbraio a Medea di Cormons Apollonio Cumin, d'anni 83, padre .1 comm. Giuseppe, ispettore generale delle PP.TT., il quale è stato per molti anni e fino all'esodo, Direttore Provinciale a Pola. Per la grave perdita, porgiamo al comm. Giuseppe Cumin le più sentite condoglianze.
|
|
Il pensionamento di Alfonso Botterini 09/02/1960
Dopo 40 anni di lavoro, dei quali 27 presso l'Azienda del Gas di Pola e 13 presso le Aziende Municipalizzate di Gorizia, è stato collocato a riposo Alfonso Botterini. In una simpatica riunione svoltasi presso il Dopolavoro Aziendale, presenti i membri della Commissione AniminiH stratrice, la. Direzione e tutto, il personale, il Presidente: prof. Vierthaler rievocò i meriti e la lunga carriera dello zelante funzionario e premiò questa sua lunga attività con una medaglia d'oro con lo stemma di Gorizia e dedica; i colleghi di lavoro offrirono...
|
|
ELARGIZIONI 09/02/1960
Alla memoria del leve adorato fratello magg. Aligi Strani, le sorelle elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la meritoria dell'ara. Luigi Peteani, deve, doto il 1o c. m, a Lido di Venezia, le famiglie Ersilio e Mario Merni elargiscono lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del compianto architetto Luigi Peteani, da Giuseppina e Manda Ballarin lire 1.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della mamma, Corinna Pianella elargisce lire 1.000 pro Arena.
Ricordando il 10-2-1960 il primo anniversario della morte di...
|
|
La Società Svizzera degli Albergatori ... 09/02/1960
cerca il seguente personale da adibire ai vari servizi negli alberghi, pensioni e ristoranti della Svizzera: camerieri e cameriere di sala; cuochi e cuoche (avranno la precedenza coloro che hanno meno di 30 anni); sguatteri, inservienti, lavandai, domestiche d'albergo ecc.; stiratrici, guardarobiere, lavandaie, impiegati. Le domande dovranno essere corredata dei seguenti documenti: 2 copie complete (non originali)
di «buon .servizio»; 2 fotografie; piccola dichiarazione (curriculum vitae); certificato medico; certificato di buona condotta;...
|
|
NINO FURLANI lascia la scuola 09/02/1960
In occasione del collocamento a riposo del maestro Nino Furlani, è stata organizzata sabato 30 gennaio in suo onore una cordiale e vibrante manifestazione di affetto e di stima da parte dei superiori, dei colleghi, delle famiglie e degli alunni della scuola elementare «Armando Diaz. di Brescia, dove dal tempo dell'esodo da Pola, il caro amico, e collega Nino ha insegnate ininterrottamente. Per l'occasione la scuola era stata addobbata a festa con piante e fiori. Erano intervenuti alla simpatica cerimonia tutto il corpo insegnante, il...
|
|
CAPOLINEA 09/02/1960
Buon ricordo d'un celebre «corrispondente«
Riceviamo da Parigi:
Caro Manzin, da più di un anno mi mandate L'Arena che leggo sempre con im. ménso interesse.
Mi è dispiaciuto rnoltissi. mo, l'anno scorso, di non , ter venire a Gorizia per il cinquantenario del Ginnasio di Pols. Avrei ritrovato tanti vecchi amici che non vedo da tempo. Il lavoro, purtro, po, me lo ha impedito. Ma forse verrò a Gorizia questa primavera e rivedi. almeno, una parte degli amici.
Ti saluto e abbraccio
Giorgio Sansa
Solidarietà d'un giornale di Algeri
Receviamo da...
|