LACRIME D' ESILIO 16/02/1960
Domenica Braiuca ved. Stani
Un nuovo lutto ha colpito eli esuli parentini. E' infatti recentemente defunta, dopo aver toccato l'invidiabile tramardo dei 96 anni, la signora Domenica ved. Stani nata Braiuca, dimorante a Conegliano
Sebbene fosse „confortata ,all'affettuosa costante prefenza di tutti i suoi figli e lei parenti più stretti, nondimeno la povera signora non potè mai rassegnarsi alla fatalità dell'abbandono della propria casa di Parenzo. A Parenzo era giunta nella giovinezza da Cerretto, ivi aveva formato la propria famiglia ed era...
|
|
Visinadesi scomparsi Giacomo Sironich e Matteo Paruta 16/02/1960
Mesi fa si è spento a Trieste, dopo una vita assai tormentata, Giacente Sironich. — Più recentemente, il 20 dicembre 1959, chiudeva la sua esistenza terrena all'Ospedale Maggiore di Trieste, Matteo Parola, lasciando nelle pio critiche condizioni economiche la desolata famiglia. [...]
ben due volte 'operato allo stomaco, gli furono praticate delle trasfusioni di sangue. In seguito fu colpito da paralisi alla parte sinistra .1 corpo; nel 1957 si fratture> il tenore ptoprio della gamba sinistra paralizzata. Ricoverato d'urgenza all'ospedale...
|
|
Uscito un disco di Carlo Scarda 16/02/1960
E' uscito in questi giorni inciso dalla CETRA, un dista 45 giri (SPD 100 = SPC 01542) con una beguine di Carlo. Scarda, intitolata «Lungo i fiume (parole di Marcello Cambi, Editore della musica) Tale canzone è stata messi in onda, qualche anno fa, dal la Radio, a cura dell'orche sera Nicelli e con la voce d 'ottimi cantanti. Per la Cerri la beguine è stata esegue: dal complesso caratteristi. «Esperia», diretto dal Mo Granozio. Lo segnaliamo agli `a mici, in quanto la canzoni incisa, con altre parole cc altro ritmo, riproduce l'originaria Per...
|
|
GRUPPO LIUTISTICO 16/02/1960
Si è costituito a Trieste i «Gruppo liutistico Venier» d cui Radio-Trieste ha già tra smesso, il 28 gennaio scorse alcune esecuzioni. Il Gruppi che ha la sua sede al Circoli Ricreativo dell'Unione degl Istriani in via T. Vecellio invita gli istriani desideroe di far parte del complesse a rivolgersi all'indirizzo predetto. Sarà gradita la partecipazione anche di esecutori privi di strumento (chitarra mandolino o mandola).
Il Consiglio direttivo dell Società Operaia di Muto Soccorso Alt onese, invia I più sentite condoglianze a benemerito...
|
|
ELARGIZIONI 16/02/1960
Per onorare la memoria Un'adorato padre architetto Luigi Peteani, la figlia Rita col marito cap. Giorgio Del Bono elargiscono lire 3.000 pro Arena.
Per onorare la memoria v dell'arch. Luigi Peteani, il I. rag. Antonio Cella elargisce lire 1.003 pro Arena.
Per onorare la memoria del compianto arch. Luigi Peteani, padre dell'amica carissima Rita, Lydia Gaion elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della signora Luigia Piccoli e del padre Lodovico, deceduto a Pisino il 10 maggio 1948, i figli...
|
|
APPENDICE ALLA TERZA PARTE DEGLI ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Metodi insidiosi della polizia... 16/02/1960
Abbiamo annotato nella prima parte della nostra cronistoria («La ripresa italiana dopo il maggio 1945.) l'episodio del tentativo operato dal Field Security Servire inglese di allontanare coattivamente da Pola il commerciante Anteo. Pelaschiar il quale si occupava, con dinamismo ed assiduità, alla diffusione clandestina, nella zona occupata dagli jugoslavi, del giornale il Grido dell'Istria, espressione viva e combattiva della resistenza all'oppressione. Pubblichiamo ora la corrispondenza che venne scambiata intorno a quell'episodio, che...
|
|
PIERO DOMIACUSSI deceduto a Gorizia 16/02/1960
Al momento d'andare In macchina ci giunge la notizia della morte del preside Piero Domlacussi, venerando patriota ed educatore dalmata, avvenuta nel pomeriggio dl sabato 13 febbraio all'Ospedale Civile di Gorizia. Aveva 92 anni spesi nobilmente per l'affermazione dei più alti ideali come ne ha fatto fede anche l'articolo pubblicato nel numero scorso nella ricorrenza del 10 febbraio. Alla vedo. signora Paola :epiù sentite condoglianze.
|
|
NELLA COLLANA «MERAVIGLIOSA ITALIA.. DI VALERIO LUGANI Il Friuli -Venezia Giulia in un'originale... 16/02/1960
..Le voci del libro» parlano con toccanti accenti ai ragazzi, ma anche agli adulti che vogliono documentarsi sulle vicende della nostra martoriata regione
La Casa Ed. «Ariste. di Milano, a cura di Valeria Lugani, si è fatta iniziatrice di una veramente meravigliosa Enciclopedia delle Regioni, a cui ha dato il ben meritato titolo di «Meravigliosa Italia.. Come realmente lo annuncia un suo foglio propagandisti-I co, ogni volume, attraverso' storia arte bellezze natacali usi e costumi lavoro -uomini illustri tradizioni e leggende usi e...
|
|
OMAGGIO AI CADUTI Ricordato a Roma l'anniversario:del „Diktat" 16/02/1960
Una corona d'alloro è stata deposta il 10 febbraio a Roma, ai piedi del Sacello del Milite ignoto, a cura delI'ANVGD, in occasione del 13.o anniversario dellafirma del trattato di pace. Erano presenti alla cerimonia un gruppo di giuliani, dalmati e fiumani guidato dal presidente dell'Associazione stessa, Libero Sauro, figlio del martire istriano Nazario Sauro, e i rappresentanti di tutte le associazioni combattentistiche e d'Arma con le bandiere e i labari delle Associazioni stesse.
|
|
NOMINATO PRESIDE MARIO QUARANTOTTO - Francesco Marinello. 16/02/1960
E' stata appresa, con cordiale contentezza, dalla comunità. istriana di Catania la nomina a Preside della Scuola Media di Militello in Val di Catania del profugo d'Orsera prof. Mario Quarantotto, già insegnante di Lettere nella Scuola Media «L. Pirandello» di Catania. Le felicitazioni ricevute dai diretti superiori per la sua nomina, denotano con quale spirito di abnegazione e re-, sponsabilità in servizio della scuola, in tanti anni d'insegnamento, il prof. Quarantotto, seppe farsi apprezzare negli ambienti scolastici, tanto da ottenere il...
|