Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 5971 - 5980 di 15937

MORTO ASFISSIATO un esule a Napoli 16/02/1960
II prologo istriano Domenieo Rubbi di 63 anni, ospite del campo profughi della Cansanella, a Fuorigrona, è stato trovato cadavere nella sua camera. Il decesso del Rubbi é dovuto ad asfissia ,da ...
Uno degli edifici recentemente costruiti dall'Opera nel plano di sviluppo della Borgata dei... 16/02/1960
ECO DEI FATTI Il cammino di «Pagine Istrione., Giudizio negativo su un film che ha tratto... 23/02/1960
Riceviamo da Trieste: Non conosco l'indirizzo di Franco Fabro, il recensore felice dell'ultimo fascicolo di Pagine Isiriane, per cui prego codesta redazione a volergli significare il grazie più vivo, mio personale e degli altri redattori della rivista. per aver rilevato come essi siano impegnati, quasi con più fatica dello stesso me, terne in piedi i singoli fascicoli, a farla stare in piedi oltre i banchi di nebbia che ne mettono continuamente in forse l'incolumità. E grazie a L'Avaria, sempre pronta a sostenerci, a propagandare la certezza...
Manifestazione albonese 23/02/1960
Si è svolta -a Trieste la tradizionale manifestazione albonese nella ricorrenza della «Notte di S. Sebastiano, Gli alboilesi, per ricordare anche l'amato e benemerito patriota, Mons. Luciano Lu-ciani, hanno assistito ad una Messa celebrata nella Chiesa dell'Immacolata da don Olivio Caronello il quale, al Vangelo, tende un fervido discorso. Nel pomeriggio si sono ritrovati numerosissimi nella sala «Foschi., in via delle Zudecche. ifl coro di albonesi in collaborazione agli amici componenti il Coro Endas di Trieste-Muggia, diretto da Nicola...
PER L'ISTITUTO MAGISTRALE Reazioni alla ventilata riduzione di corsi a Trieste 23/02/1960
Reazioni e proteste vivacissime ha provocato a Trieste il proposito manifestato dal Ministero dell'Istruzione pubblica di pasare alla soppressione di alcuni o di .almeno. un corso d'insegnamento nell'Istituto Magistrale Giosuè Carducci.. Particolarmente decisa 'è stata la presa di posizione adottata dal Sindacato nazionale scuola media, i cui rappresentanti sono intervenuti presso il Commissario generale del Governo Pero.è qualsiasi provvedimento del genere a 'Trieste e a detrimento della Scuola ila. liana sia fatto rientrare e non abbia...
RICORDO DI GEMMA BOICO - foto 23/02/1960
La profuga da Pola Gemma Mordo in Boico spentasi a Vicenza, a 60 anni, dopo una vita dedicata alla famiglia con grande bontà e spirito, di sacrificio. Al marito Paolo. alle figlie Mirella in Jodice e Giorgina in Segato. ai cognati cd ai congiunti tutti porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
I MAESTRI CATTOLICI e i problemi della scuola Relazione svolta dal dott. Virgilio Tromba 23/02/1960
Si è riunito la settimana scorsa a Gorizia presso l'Oratorio dei Padri Cappuccini il Consiglio direttivo diocesano dell'A.I.M.C. isontina. Dopo l'esame di alcuni problemi relativi all'attività di carattere culturale e didattico che l'Associazione si propone di svolgere nel prossimo futuro e alla situazione del tessera. mento per l'anno I9o0, il Presidente dott. Virgilio Tromba ha svolto una breve relazione sul convegno dei Presidenti Diocesani e Provinciali del. PAIMC della Regione Trivenera tenutosi a Padova il giorno 7 febbraio u.s. In...
LA MORTE A GORIZIA DI PIERO DOMIACUSSI Patriota ed educatore esemplare È un'altra nobile figura... 23/02/1960
Sabato 13 febbraio alle 15 si è spento all'Ospedale di via Vittorio Veneto il venerando patriota dalmata prof. Piero Domiacussi. La fedele cbm. pagna della sua vita, signora Paola, lo ha amorosamente assistito e confortato sino agli ultimi minuti. Piero Domiacussi nacque a Traù il 12 dicembre 1868. Frequentò le prime classi del Ginnasio-liceo a Spalato, dove la lingua d'insegnamento era ancora italiana, poi passò al Ginnasioliceo di Zara, dove ottenne la licenza con distinzione nel 1886. Compi gli studi universitari a Graz, distinguendosi...
La Rivista Dalmatica 23/02/1960
E' uscito il fascicolo di dicembre della Rivista Dalmatica, che contiene il seguente sommario: Angelo de Benvenuti Della medaglia d'oro Ugo Pizzarello, eroe dell'Ortigara; Francesco Anelli I consigli del Tommaseo per la primavera del 1859; Mariso Roman Arduino Berlan e la Dalmazia; Antonio Tasso italia e Croazia; Guido Perale Pietro Griseolo e la Dalmazia; Paola Rubcich Sbrocchi Il miracolo di Ragusa oasi di civiltà ai margini della Balcania. Note bibibliogr afiche Sentite e interessanti, per la ricchezza degli elementi che offrono, le...
Ballo parentino 23/02/1960
La Famiglia Parentina. organizza quest'anno a Trieste un veglione che vuole ricordare le manifestazioni similari che in gran pompa si svolgevano durante il carnevale istriano nelle sale dell'Hotel Riviera, nella palestra della Ginnastica, ricca di glorie e di trofei, e nella grande platea del Teatro Verdi. 'La veglia di questo carnevale vorrà riassumere i costumi, le usanze e le tradizioni parentine. La manifestazione si svolgerà la sera del 27 febbraio al Circolo dell'Unione degli Istriani, in via Tiziano Vicellio 6

Precedenti < Risultati 5971 - 5980 di 15937