L'OPERA DEL PETEANI A POLA LA RICOSTRUZIONE DEL DUOMO - foto 01/03/1960
Didascalia: INTERNO DEL DUOMO DI POLA
Mancheremmo ad un dovere di riconoscenza verso il compianto architetto Gigi
Peteani, se al necrologio, già apparso sulle nostre colonne, non facessimo seguire un accenno particolare al paziente lavoro del Peteani per il restauro del Duomo di Pola, prima devastato da un incendio nell'ottobre del 1923 e poi semidistrutto da un massiccio bombardamento nel giugno del 1944. Sempre sotto la direzione del dotto nostro artista ing, Guido Brass e poi in un secondo tempo del sovrintendente alle Belle arti ing....
|
![]() |
PERCHÉ L'ARENA VIVA 01/03/1960
Franco nob. Petri Venezia 400
Antonio Damiani Torino 200
Giusto Scala Torino 200
Adalgisa Gorlatto Milano 400
Mariano Ferretti Trieste 700
Lorenzo Delton Rovereto 300
Ernesto Argentini Grado 200
Girolamo Maruzzo Trieste 700
Giovanna Marozzi Varese 400
Giovanni Pernich Siracusa 200
Bruno Polaschier La Spezia 200
Gisella Zuliani Venezia 300
don Mario Malusà Udine 200
dr. Grisogono Traineri Bergamo 500
Giuseppe Sain Pisa 1.200
Massimiliano Wohlgemuth Terni 250
Carmen Riaviti Macerata 1.300
Angela FiorinBologna 500
Luigi Viscovi Treviso...
|
|
Esuli da Udine a Cremona E' stato sciolto il "centro„ nel capoluogo friulano 01/03/1960
Per oggi è previsto l'arrivo a Cremona del primo scaglione di profughi già ospiti del Centro di Udine e che a seguito della chiusura recentemente disposta dal Ministero degli interni (della quale è stata già data ampia notizia sulle cronache della nostra regione) dovranno, entro breve tempo raggiungere la città lombarda. A Cremona esiste già da tempo un centro di raccolta profughi molto bene attrezzato e, compatibilmente con la situazione ambientale confortevole.
A questo; proposito va detto che il Cominato di Cremona dell'Associazione naz....
|
|
ANAGRAFE MENEGHINA 01/03/1960
I seguenti profughi sono immigrati a Milano nel corso dell'anno 1959:
Formica Giovanni (Fiume) Baucer Enrico (Fiume) Tipelt Carolina (Fiume) Mal-ticchio Marcello (Rovigno) Baratto Ernie (Fiume) Zeriali Carla (Zara) Del Pianto Giacomo (Fola) Murgolo Arcangelo (Pula) Rumach Giovanni (Fola) Gospodnefieli Paolo (Spalato) Kaulen Giovanni (Fiume) Manzin Gaspare (Pola) Poropat Antonio (Pola) Rumach Giovanni (Pola) Tochich Anna (Zara) Andreotti Giuseppe(Pisano) Capudi Antonio (Fiume) Beleastro Oliviero (Fiume) Passarci. Pietro (Pola) Giuffre...
|
|
Attività dei giovani a Milano - Diego Rebez - Domizio Schiattino 01/03/1960
La Julia-Dalmatica
1956-198): 5 anni di vita noi rappresentano per la sto., parte del pubblico un lasse di tempo tale da far conside rare anziana una società spor riva, nia consentono a chi ha vissuto nella stessa di ri tornare ad essi al fine di trar re un ampio consuntivo del passato della stessa. E queste faccio non tanto per rendere pubblici i risultati ottenuti dotta società bianco-celeste, quanto perchè purtroppo eccessivo è il numero degli stessi giuliani residenti a Milano che ignorano anche l'esistenza della nostra famiglia. Sorta...
|
|
ECO DEI FATTI La vita del convitto "Sauro„ a Trieste nell'anno scolastico in corso 01/03/1960
Riceviamo da Trieste: Molte volte negli anni precedenti è comparso, sulle pagine di questo settimanale, il nome del Convitto «Sauro» di Trieste. Ma in questi ultimi tempi, da sei mesi a questa parte, se non andiamo errati, vi è figurato una sola volta, or non e molto,, e si trattava d'un resoconto sportivo. Crediamo quindi di non abusare della bontà dei'. lettori se tracciamo un rapido quadro consuntivo della prima metà dell'anno scolastico in corso.
Il numero degli allievi ospitati (75) supera di qualche unità quello degli anni precedenti....
|
|
LA LETTERA DELLA SETTIMANA Precisazione indispensabile - Luciano Morpurgo 01/03/1960
Cari amici dell'Arena di Poli, Roma, 20« ti. 1960
la posta di oggi, la prima di questa settimana, alle 9 al mio risveglio (ero andato a dormire alle 1, di questa notte), stai porta tra le altre una lettera del Centro Studi Adriatici a firma del carissimo arnica Luigi Pupo, che riti comunica di aver letto nel numero del Vostro pregiato settimanale del 16 corr. :dna notizia, che almeno a me diretto interessato era completamente ignota. «Morpurgo Luciano, vivace scrittore daltriat, recentemente scomparso. Ho fatto un salto, ho toccato legno e...
|
|
Festoso ballo a Lecce - foto 01/03/1960
Didascalia:La reginetta Sandra Paliaga tra un gruppo di partecipanti al trattenimento organizzato dal «giovani adriatici»
Domenica 14 febbraio sono stati aperti dalla sezione di Lecce dei Gruppi Giovanili Adriatici, nei locali del Comitato Provinciale dell'A.N.V. G.D., dei trattenimenti danzanti in occasione del carnevale. Un folto ed elegante pubblico, per la quasi totalità isoci e familiari dei giovani, ha dato vita ad una serata pienamente riuscita, sia dal punto di vista organizzativo che ricreativo. Fra le tante altre iniziative, va...
|
![]() |
LUTTI A MILANO NEL 1959 01/03/1960
Profughi deceduti nell'anno 1959:
Perlótti Antonio (Zara) Diracca Mario (Fiume) Vitri Giuseppe (Fiume) Simicheni Egone (Fiume) Luft Giacomo (Fiume) Burla Elisa ved. Paliaga (Rovigno) Simich Anita. in Chiari (Fiume) Snaier Alessandro (Pola) Jurinich Maria in Procopio (Zara) Zecchini Salvatore (Parenzo) Mallig Rinaldo (Pola) Padoin Caterina (Fiume) Dott. Fabiani Vincenzo (Zara) Bohn Elsina (Fiume) Tomasich Regina ved. Bartuta (Fitto.) Decovich Giuseppina (Fiume) Barich Umberto (Zara) Zdudech Antonio (Zara) Zanghirella Liduina ved. Fabro...
|
|
Auguri parentini 01/03/1960
Tutti i soci della Famiglia Parentina porgono le più vive felicitazioni augurali a Romano Muratto, «fio de Carmino, che il 28 febbri ha impalmato in Trieste la gentile signorina Ersilia Bacchetti.
|