Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6001 - 6010 di 15937

LACRIME D' ESILIO 08/03/1960
Cesarina Candido ved. Fabro A soli due mesi dalla morte del proprio figlio prof. Franco Fabro, rimasto vittima di un tragico investimento automobilistico, è deceduta a Trieste la settimana scorsa la signora Cesarina Candido, vedova dell'ing. Bernardino Fabio che a Pola era conosciutissimo come giornalista, cultore della poesia specie dialettale e professionista apprezzato. La perdita del tiglio che era oltre che il suo sostentamento, il solo scopo della sua vita, ha stroncato il cuore della sventurata mamma che non .è riuscita a sopravvivere...
Riunito a Modena il Madrinato 08/03/1960
Si è riunito a Modena il Madrinato fianco di recente costituzione, presieduto dalla Sig.ra Bice Cerotti Stiatti con la partecipazione di tutte le signore che ne sono state chiamate a far parte. E' stato trattato l'argomento del potenziamento del Madrinato stesso, sia sotto il punto di :vista numerico che finanziario. Secondo tali intendimenti, sono state proposte nuove madrine ed è stato statoilito1 che ognuna di esse reperisca delle coadiutrici. Naturalmente il maggior numero delle componenti il Comitato consentirà anche un maggior apporto...
L'anno del profugo 08/03/1960
Il Presidente dell'ANVGD Libero Sauro con il Vicepresidente doti. Arturo De Maineri, il Segretario dott. Carlo Stupar, il Capo Ufficio Assistenza Padre Flaminio Rocchi e il Capo Ufficio Cultura, Propaganda e Stampa cornm. Giuseppe Sci...velli si è incontrato presso la sede dell.'.Anno Mondiale del Profugo» con il Presidente Esecutivo dell'Organizzazione Ambasciatore Cassinis, presente pure il Marchese Theodoli. Sono stati discussi ed approfonditi problemi riguardanti i contatti e la collaborazione tra l'Organizzazione delf.Anno Mondiale del...
Notiziario dell'Opera 08/03/1960
Alloggi in concorso a Roma L'Opera ha in corso di realizzazione alla Borgata dei Giuliani in Roma, un certo numero di alloggi. All'assegnazione di tali alloggi possono concorrere tutti i profughi giuliani e dalmati abitanti nelle baracche della Borgata destinate alla demolizione o in grado di lasciare l'alloggio ;definitivo attualmente occupato. Le domande dovranno Pervenire entro il 10 marzo p. v. esclusivamente per lettera raccomandata, all'Opera per l'Assistenza ai Profughitliani e Dalmati Piazzale d Porta Pia, 21 -Roma dove possono venir...
LA SITUAZIONE INTERNA JUGOSLAVA UN ATTO DI CLEMENZA di sapore propagandistico La solita polvere... 08/03/1960
La , stampa jugoslava e quella' straniera hanno messo in evidenza l'atto di... elemenu usato verso quattro detenuti politici, dal maresciallo Tito, rimessi in libertà vigilata dopo alcuni anni trascorsi in carcere. Si tratta del «leader» del Partile socialista prebellico ed ex avvocato belgradese, Aleksandar Parlovic, del funzionario sindacale dell'anteguerra Bogdan Kekic, dell'ex professore di teologia, ,Dragoslav Stranjakovic e .dell'ex decano della Facoltà di giurisprudenza Milan Zujevic. Erano stati condannati nel febbraio 1959 a pene...
CHI LO SA? 08/03/1960
Soluzione del quiz n. 48: 111 13 settembre 864 un polese venne ucciso a Venezia; ,i era, quale ruolo aveva 'iena vita pubblica veneziana e in quale punto di Venezia avvenne il delitto?). Il polene Pietro Tradonico, 13o Doge di Venezia, viene ucciso davanti alla chiesa di S. Zaccaria. Hanno risposto esattamente: Giuseppe Colucci (S. Agnello di Sorrento Napoli), Maria Sponza Fischel (Udine), Mario Marti (Pordenone), Antonio Apostoli ( Piacenza), prof. Guglielmo Urbanaz (Sampierdarena Genova), Arturo Lenzoni (Ru. vo di Puglia Bari), ai quali...
Dono di pacchi a Chioggia - foto 08/03/1960
Didascalia: Il Sindaco di Chioggia dott. Bighin consegna il pacco ad una piccòlo esule nel corso della manifestazione giuliana Domenica 4 febbraio, nella Sala Maggie, del Municipio, in presenza di molti intervenuti, si è svolta la distribuzione annua dei pacchi dono ai giuliani e dalmati residenti nel mandamento di Chioggia. Sono intervenuti il Sindaco di Chioggia dott. M. Bighin col suo Segretario T. Pcrsich, il Commissario di P. S. dott. Ruggiero, il mare-sciano dei Carabinieri Cav. G. Puliva, il notaio dott. G. Colombia, l'assessore...
CORDOGLIO DELL'OPERA per lo morte dell'ing. Olivetti, 08/03/1960
, Il Presidente dell'Opera, anche a nome dei profughi giuliani e dalmati, ha inviato un telegramma di condoglianze all'UNRRA-CASAE e alla famiglia per la scomparsa dell'illustre Ing. Olivetti. Nella sua decennale collaboracione con l'UNRRA-CASAS, l'Opera e i profughi hanno potuto constatare più volte la profonda sensibilità che animava l'ing. Olivetti verso i problemi sociali e umani dei profughi.
VENTI borse di studio Città di Gorizia, 08/03/1960
di L 25.000 ciascuna, sono state istituite dal Comune di Gorizia a fa-fora di giovani meritevoli e bisognosi delle scuole medie, tecniche e professionali della città. PER il torneo calcistico che l'Unione Sportiva Fiumana organizza. a Torino per la disputa del Trofeo Centenario d'Unità d'Italia e della Coppa primo decennale dell'attività dell'U.S.F., il corna, ne di Gorizia ha messo in palio una coppa.
ELARGIZIONI 08/03/1960
Per onorare la memoria della loro mamma, la famiglia Valdemarin Albina, Arturoe mole elargisce lire diecimila pro Arena. In memoria della signora Vittoria Valdemarin, la famiglia Emerico Vio elargisce lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara mamma Paola ved. Mauro, la figlia lsolda con il marito Mario Rimaldo e Vanna, elargiscono lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio. Ricorrendo il 2o anniversario della morte di Maria Senica, il marito elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro' Orfanelli S. Antonio, il...

Precedenti < Risultati 6001 - 6010 di 15937