PIA MARCHESI COSTUMISTA CINEMATOGRAFICA Ne segnalammo le doti quando era ancora quattordicenne... 08/03/1960
Didascalie:
Reginetta al veglione dell'esule di Gorizia nel 1951
Alcuni fra i primi bozzetti di Pia Marchesi che abbiamo pubblicato nel 1948
Pia Marchesi fotografata nella sua casa dl Roma, sulla via Flaminia, con il figlio di sei mesi, nato a Nuova york. La Marchesi, moglie del regista Franco Rossi, ha cominciato la sua attività., giovanissima, collaborando al film «L'oro di Napoli» di De Sica. L'ultima sua fatica cinematografica è «Vacanze d'inverno», con Sordi, uno del film di maggiore incasso dl questa stagione
Nel nostro numero del 19...
|
![]() |
Si è spento a Gorizia il dalmata avv. Blessi 08/03/1960
Si è spento a Gorizia l'avv Carmelo Blessi stroncato da un infarto cardiaco. In questo mese egli avrebbe compiuto i settant'anni. Era nato infatti nel 1890 a Knin (Dalmazia); apparteneva a u no patriottica famiglia italia.na. Frequenti, le scuole itoliane per laurearsi infine in giurisprudenza all'Univa,. di Graz. Nell'immediato p, me dopoguerra egli si trasferi !a Gorizia, dove nel giro di pochi anni si affermò come valido civilista e penaiista. Fu tra i fondatori del partito liberale italiano, del qua, fu anche per diverso tempo presidente...
|
|
UNA PAGINA INEDITA DI GLORIA FRIULANA Il vetturino di Oberdan e Ragosa - P. A. Conferenza di Aldo... 15/03/1960
Conferenza di Aldo Tassini alla Biblioteca civica di Trieste
Nona sala .della Biblioteca Civica di Trieste il dott. Aldo Tassini, già bibliotecari, ha tenuto una interessante conferenza — sabato 6 marzo — sulla vicenda dei due congiurati, Oberdan e Ragosa
nelle giornate che precedettero la spedizione conca tata a Roma dal Comitato pro Venezia Giulia nel 1882 avviata a Udine, da dove due patrioti furono traspoprtati dal vetturino Giuseppe Sabbadini con una vettura dalla capitale del Friuli i Ronchi, ove Oberdan — seguito al tradimento del...
|
|
A GORIZIA e aperto il Concorso pubblico... 15/03/1960
, per titoli ed esami, a 4 od eventualmente più posti di vigile urbano, con scadenza alle ore 12 del 15 aprile 1960. Per informazioni rivolgersi al Comune
|
|
Morto il prof. Glovanni Relli Generoso patriota capodistriano, compagno di fede di Sauro e Gambini 15/03/1960
La morte del prof. Giovanni Relli d'anni 73, avvenuta a Trieste il é marzo u. s. rappresenta la scomparsa di una bella preminente figura di quel vecchio irredentismo siriano di cui egli era stato viva e combattiva espressione. Ricoverato all'ospedale, dopo solo una settimana di digenza è soggiaciuto all'infermità che lo aveva colpito. Lo ricordiamo ,n commosso e grato pensiero negli ultimi anni precedenti la prima guerra mondiale, quando giovane, intorno ai 15 anni, ave-! va cominciato a Pola l'insegnamento di matematica e di scienze nelle...
|
|
ELARGIZIONI 15/03/1960
Nel primo anniversario della scomparsa della loro cara
e indimenticabile mamma, per onorarne la memoria le figlie Frida Bisiani in Selenati e Olga in Fedeli elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Nemesio Poiani, nel secondo anniversario della morte, la famiglia Arturo Grottolo elargisce lire 500 -pro Arena
e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel secondo doloroso anniversario della morte di Nemesio Poiani 04-31 per onorarne la memoria, la famiglia e sorelle elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S....
|
|
CAPOLINEA 15/03/1960
Assalto alle arance
La gente della località di Pehlin nel circondario di Fiume non volle credere ai propri occhi quando una diecina di giorni fa vide arrivare in successione diversi autocarri carichi di cassette di arance, tutti diretti verso una specie di avvallamento del terreno nel quale l'immensa quantità di agrumi veniva scaricata.' Al primo momento gli abitanti del luogo pensarono che quello' era il modo usualerv per conservare la frutta succosa e particolarmente ricercata e gustata in Jugoslavia, ma poi gli addetti allo scarico li...
|
|
EDUCATORE E MUSICISTAPOLESE Vent'anni dalla morte di Alfredo Martinz 15/03/1960
Il 12 marzo ricorre il 20o anniversari, della morte del Mo Alfred,Martinz. Insegnò canto e musica presso il Liceo femminile di Pola nelle scuole elementari e medie, fu instancabile organista, per vari lustri del Duomo ed amato maestro del Coro Ciscutti.
Apprezzato compositore di Messe canta. nella Cattedrale, di molte!canzonette dialettali e dell'Inno del Liceo femminile di Pla. Per onorarne la memoria. Lo ricordiamo a tutti i polesani che apprezzarono le dati del suo animo e della sua', cultura.
|
|
Galleria di Gigi Vidris - vignetta L'on. Leone, presidente della Camera del Deputati 15/03/1960 |
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 15/03/1960
Alaide Fornarini ved. Pirani
Con ritardo abbiamo appreso la triste notizia del decesso della signora Alaide Fornari. ni ved. Pino), avvenuta a Jesi ancora il 5 febbraio u. s. Sentito sarà il compianto verso la memoria della estinta, che visse tanti anni a Pola dove con esemplare affetto curo la propria famiglia e l'educazione dei figli, in armonia coi sentimenti religiosi e -patriottici di cui il suo cuore generoso si era semina, alimentato. A compenso di questa sua missione materna, ebbe il conforto di vedere il suo caro Pirenio conseguire...
|
![]() |