Ringraziamento 15/03/1960
Il Signor Guido Winkler profugo da Fiume e
residente a Roma, ci [...]figlio del noto medica polese. dott. Attilio. Il dott. Bruno Paliaga. valente chirurgo, come altre volte ha fatto per i nostri contraici, anche qua sta volta ha voluto dedicare cure particolari al sig. Winkler, prodigandosi in tutte le maniere per assisterlo e confortarlo in occasione di un suo ricovero nel complesso ospedaliero romano. A nome del sig. Winkler e dei suoi familiari desideriamo esprimere al doti. Paliaga il più 'viro ringraziamento e le espressioni di...
|
|
Quarant'anni di matrimonio - foto 15/03/1960
Con la benedizione del Santo Padre hanno festeggiato alla fine del 1959a Milano il loro quarantesimo anniversario di matrimonio Elisabetta ed Aurelio Colonnello larrier. Al valoroso irredentista ed ex combattente (di cui scriveremo più a lungo prossimamente) ed alla sua gentile consorte i nostri più cari voti augurali. -
|
![]() |
PERCHÉ L'ARENA VIVA 15/03/1960
Etto Cagli Como 200
Rosa Zovich Imola 300
Arrigo Apostoli Vercelli 200
Amelia Salvador Trieste 1.000
T. Col. Grazio Ciacciarelli Trieste 1.800
dr. Affilio Paliaga Roma 1.700
Giulio Gava La Spezia 500
Lorenzo Pedicchio Verone 700
Mario Lenazzi Montagnana 200
Ferruccio Cernivani Genova 600
Domenico Clemente La Spezia 500
Antonia Vescovi Varese 200
Ida Scolari Konarek Besozzo (Varese) 200
Antonio Palisca Verona 700
Nicolò Baban Venezia 1.000
cav. Piero Pellis Udine 300
cav. Carlo Borghesi Cividale del Friuli 500
cav. Giovanni Franchino Trieste...
|
|
Notiziario dell'Opera Nuovi appalti e progetti per Trieste 15/03/1960
Il giorno 26 febbraio scorso è stato aggiudicato l'appalto dei lavori relativo alla costruzione di un padiglione ad uso, negozi a Sistiana di Trieste Si tratta di alti. tre. attività commerciali che vanno ad aggiungersi alle cinque già esistenti nel ridente Borgo Sauro dove l'Opera, come è ben noto, ha realizzato 126 alloggi e un ricrea-torio e dove l'intera zona è in piena evoluzione edilizia: ivi, infatti, sono in costruzione altri 7 fabbricati per complessivi ventotto alloggi ed è in progetto una Casa di riposo per persone anziane. Nel...
|
|
DISTRAZIONI 22/03/1960
IL Corriere della Sera» che anni fa scrisse, a proposito d'una tempesta, che .nei pressi di Opicina le onde sono state così violente da rimuovere scogli del peso di una tonnellata scagliandoli sulla riva., ha più di recente pubblicato che un treno proveniente dalla Jugoslavia, effettuata la sosta per il controllo doganale a Villa Opidna, «qualche ora dopo.,. era in Italia.
|
|
Riconferma a Della Santa 22/03/1960
Nella prima riunione del neo eletto Esecutivo Provinciale del Comitato di Trieste dell'ANVGD, sotto la presidenza del dott. Aldo Cogliati, Presidente dell'Assemblea dei soci, si è proceduto alla elezione delle nuove cariche sociali. Sono stati riconfermati quali Presidente e Vicepresidente rispettivamente il dott. Antonio Della Santa e il dott. conte Renato de Portada. Alla carica di Segretario-Tesofiere è stato eletto il dott. Luciano Mazzaroli.
|
|
MORTO A TORINO .. ANTONIO CORRADO - foto 22/03/1960
Con animo sinceramente addolorato abbiamo appreso la ferale notizia della prematura scomparsa del medico dott. prof. Antonio Corrodo, avvenuta a Torino il giorno 1o marzo u. s. Tanta maggiore è stata la nostra tristezza per la sua morte, in quanto viva ci è riapparsa la sua simpatica figura non solo nell'epoca in cui nella natia città di Pola, era già fra le più' note, ma più recentemente nella sua sia pur fugace venuto a Gorizia, dove insieme al fratello prof. Ernesto, aveva partecipato al raduno degli ex studenti del Ginnasio italiano di...
|
![]() |
L'urlo de la Rena - Bernardino Fabro 22/03/1960
Pubblichiamo una significativa poesia dell'indimenticabile Bernardino Fabro, simpatico e colorito verseggiatore polese
.
Sclterzandè i canta: O Rena, va ,r a bordisar,
in zerca de fortuna
su l'alto cr, in fondo el mar; qua basta (e aule'
de sangue mataran,
perchè sia sempre in lesti, et cor del polesan...
Che se fin incanto
— i dise — Siam,
a Sacorgiana
quel'onda, el ciel;
e che anca senza
la vecia Retta, Polo se piena de vita e sol!...
Ma si, no se int scherzo; savia un pensier balsan:
no sa scordar la Retto
el vero polesan,
che adora quei...
|
|
Una domanda sull' Istria - foto 22/03/1960
La Settimana Enigmistica in una sua rubrica ha pubblicato questa immagine scrivendo con molta sensibilità: «Questo dipinto, .La Lega della Fede» è nel duomo di una città, isolana che vive nella fede di potersi ricon. giungere all'Italia. 1. Quale città? 2. Da quando non è più italiana? 3. Di chi è il dipinto?.
Le risposte: l) Lussingrande, nell'isola di Lussino (Pota); L Dal 10 febb. 1947, quando per il Trattato di Parigi fu >ceduta alla Jugoslavia (Croazia); 3) Di Bartolomeo da Murano (B. Vivarini) che visse nel sec. XV.
|
![]() |
PERCHÉ L'ARENA VIVA 22/03/1960
Francesco Donat Taranto 200
GiovanniMiletti Firenze 200
Adelmo 'Rosso Marina di Carrara 700
Domeni4o Muggia -Pavia 500
Antonio Crisci Firenze 250
Luigi Giachin Prato 700
Gastone Malusà Chieti 200
dr. A1do Ferrena Verona 1.000
Iginio Gioseffi Trieste 300
comm. Marcello Pavat Milano 3.400
Giacomo Stefani Trieste 400
OttaVio ',Curto Molfetta 1.200
Napoleohe Fumie Forti 500
Orchidea Fratton Casale Monferrato 300
Giuseppe Calligaris Quattordio (Alessandria) 500
Attilio Ghidoni Viareggio 200
N. N. Milano 500
Argea Krivitz Vicenza 500
Poso Enrico...
|