Piero Domiacussi ricordato a Padova 22/03/1960
Domenica 13 marzo a Padova, nella chiesa dei Cappuccini di S. Croce, 'ricorrendo il trigesimo della scomparsa del prof. gr. uff. Piero Domiacussi di Trai, è stata celebrata una Messa di suffragio. Erano presenti il Presidente provinciale dell'A.N. V.G.D. cav. Davanzo che rappresentava anche il comm. Mattessi, i componenti dell'esecutivo al completo e numerosi esuli adriatici, legionari e amici.
Abbiamo notato fra gli intervenuti: prof. Cronia, comm. Luxardo, col, Pasqualini presidente del Nastro Azzurro, prof. Balestra presidente della...
|
|
CHI LO SA? 22/03/1960
Soluzione del quiz n. .50: («Le vostre: violenze non ci piegano, le vostre minacce non ci spaventano. Stanno dietro a noi trenta milioni d'italiani, che certo non lasceranno soccombere questo /minipolo di prodi, che strenuamente difendono la porta orientale d'Italia. Da chi furono dette resta frasi e dove?).
Dal Capodistriano Felice Bennati in .un -discorso alla Dieta di Parenzo. Hanno risposto esattamente: Irma Germoglio (Trieste), Palmira Filippi Gengo (Monfalcone), avv. Giovarmi Derin (Trioste), rag. Giglio Privileggi (Lido di nenia), ai...
|
|
LE TRADIZIONI DEI MARCHESI Una famiglia che ha tanto dato in tutti I campi per l'Istria 22/03/1960
Carlo Marchesi di Bergamo sposa Maria Biasoletto a Dignano d'Istria il 25 febbraio 1647. Cosi ha inizio l'albero genealogico della «Casata Marchesi. che cessa a Dignano colla ottava generazione nel settembre 1947 colla partenza del piccolo rampollo della famiglia: Pietro Giovanni Giorgio Marchesi.
Si susseguono per 5 generazioni i nobili: Antonio, Alberto, Giacomo, Fabiano, Giovanni Battista, Ludovico, Carlo, Nicolò, Fabiano Giuseppe. Cessa il titolo nobiliare con Pietro del fu nob. Alberto Fabiano, sposato nel 1816 a Domenica Damiani e ne...
|
|
ASSEMBLEA A BRINDISI 22/03/1960
Il 28 febbraio u. s., il Comitato Provinc,le di Brindisi dell'ANVGD, nella sua sede in via Cristoforo Colombo 87, ha tenuto l'Assemblea ordinaria per il rinnovo delle Cariche, sociali. Sono stati eletti nel nuovo Esecutivo: Giuseppe Doldo, don Natale Damiani, ten. Mario Campodoni, ius. Bruno Sentissi, Vito D'Errico, Giuseppe Castelli e Silvio Gasperini
A Par parte del Collegio sindacale sono stati eletti: corrimi. rag. Manlio Poto, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi; avv. Giovanni Poli, Presidente del Comitato Cittadino; dott....
|
|
Galleria di Gigi Vidris - vignetta Malagodi, .leader,, del liberali italiani 22/03/1960 |
![]() |
ELARGIZIONI 22/03/1960
Per onorare Ia memoria Giuseppina Zuliani, la sorella Giacomina col marito Pietro Borri elargiscono lire 1.500 pro Arena e lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della zia Giuseppina Zuliani, le nipoti Germana Ursini, Rita Bauzato e Silvia Sirena elargiscono lire 1500 pro Arena e lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del caro Marco, nel 1 anniversario della sua morte, la moglie Elimia ved. Baichini elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria delle adorate mamme. Gallia Tuntar deceduta a...
|
|
NOTE GORIZIANE L' espugnatore del Sabotino ha dato il nome a una scuola Abelardo Pecorini era... 22/03/1960
che prendeva la rivincita non appena egli poteva sfibbiarsi il cinturone della pistola
Il 26 febbraio scorso la scuola elementare di Straccis è stata intitolata al nome del generale Abelardo Pecorini, alla presenza della vedova del valoroso combattente e delle maggiori autorità civili e militari della città, ricevute dal Sindaco e dal nostro direttore, assessore all'i-, stnizione. Per l'occasione Casco Tomaselli ha scritto su Il Corriere della Sera questo articolo.
Una scuola elementare di nuova costruzione verrà solennemente, venerdì...
|
|
LACRIME D' ESILIO 22/03/1960
Pietro Filiputti
E' morto il 15 marzo 1960 alle ore 22,30 all'ospedale di
Molta di Livenza dove
risiedeva dal giorno che abbandonò Vittorio Veneto per non più esercitare 'la sua professione di Notaio. Alla nipote sig.ra Medea Filiputti ved. La Placa ed ai suoi figli le nostre più sentite condoglianze. Dott. Pietro Filiputti, nato a Capodistria nel 1878. Si laureò all'Università di Graz nel 1902. Cavaliere della Corona d'Italia. Perseguitato politico dall'Austria, allo scoppio della guerra fu arrestato e internato assieme alla famiglia. Per...
|
|
POLTRONCINA 22/03/1960
MUSICA
Per i «sabati» del Comitato Attività Musicale ha suonato il 12 marzo il Quartetto di Trieste (Simeone -Vattimo -Luzzatto- Sigon) che ha spremuto con rotonda evidenza un turgido frutto (l'op, 44 n. I in re maggiore) del rutilante eloquio di Mendelssohn ed ha poi dipanato compostamente la limpida costruzione dell'adagio e fuga K 546 in do minore di Mozart. Con al pianoforte Angelo Kusisoglu dalla trascinante espansività interpretativa, è stato infine eseguito lo smagliante Quintetto di Scluunann dai caldi umori romantici i (mali...
|
|
MESSA A RONCHI 29/03/1960
Sotto gli auspici del Centro Culturale Patrizio il 25 ma, zo, giorno della Annunciazione di M. V., nella Chiesa parrocchiale di Ronchi dei Legionari, che raccoglie le sacre immagini dei principali Santuari Mariani di Fiume,
delle isole del Carnaro, Lussino e Cherso e della Dalmazia, è stai celebrata una Messa in +Imre della Maè intervenut collo stendardo.
All'inizia. hanno aderito don Dario Chalvien, esule da don Mario Virgolin, arciprete [...]
|