Salvatore de Moise è morto a Roncade 29/03/1960
Da Roncade, la tranquilla cittadina veneta, in provincia di Treviso, dove ultimamente aveva fermato la sua residenza, ci giunge la dolorosa notizia della morte del vecchio e venerato patriota che, sino Salvatore de Moise, avvenuta il 17 corrente.
Il suo solo nome basta a sollevare un'infinità di ricordi, che si collegano alle tra-voglioso vicende della .a città ed isola natale, nella cui piccola storia civile la famiglia de Moine ha avuto un ruolo di primo piano. Sarà sufficiente, limitandoci ai più vicini al nostro tempo, ricordare: l'abate...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 29/03/1960
Caterina Dario Como 500
Anita Udovici Verona 200
Domenico Benussi Pisa 200
Lidia Gaion Monfalcone 700
N. N. Gorizia 1.700
Rita Belli Pinzutti Roma 200
Antonio Furlani. Brescia 400
Giannino Rocchetti Milano 500
dr. Nicolò Caluzzi. Varese 1.000
Bruno Volpis Torino 500
Lucia Gorlato Torino 200
Eufemia Orsi Ancona 3.000
Maria Licini Roma 700
Libero Salvatore Baucina (Palermo) 200
Giovanni Birattari Cantù 700
Giuseppe Durin Brescia 700
Giovanni Faragona Cantù 700
Mario Tamburin» Cremona 500
Matteo Belci Monfalcone 200
N. N. California 1.700
|
|
Poesia e musica di casa nostra Liriche per canto e pianoforte di Zuccato Martinelli - A, F. 29/03/1960
Su queste colonne, poco tempo fa, abbiamo presentato la splendida raccolta di Poesie vicentine di Emanuele Zuccato ché prende proprio il titolo dalle prime di esse «Vicenza, te si la me morosa, Colpiti dalla fine sensibilità e dal commosso sentimento che lo Zuccato dedica alla i nativa sua città, ci siamo permessi di suggerirgli di voler trarre ispirazione anche , per un sud canto da, dedicare ad altra nostalgia, più tragica e dolorosa, quale quella degli esuli 8..0i. Nello, stendere quelle nostre righe, nell'esprimere quel nostro desiderio,...
|
|
Don Zugan parroco di Grignano 29/03/1960
Don Giovanni Zugan, parroco della nuova parrocchia di SS. Eufemia e Tecla, a Grignano, ha preso possesso della sua chiesa.
Don Zugan è nato da modesti agricoltori a Villanova del Quieto (Istria) il 29 ottobre 1911. Studiò a Capodistria e poi a Gorizia. Consacrato a Trieste il 28 mano 1936, fu mandato a cura di anime a Vetta e poi a Castel Racizze di Pinguente. Dal dicembre 1941 al febbraio 1947 fu parroco di Pinguente d'Istria, poi a Villanova del Quieto fino al 23 agosto 1949. Esule a Trieste, è stato dal 23 agosto 1949 fino a oggi...
|
|
NIZIATIVA CHE ATTENDE D'ESSERE ATTUATA Un monumento per ricordare l'atroce martirio delle... 29/03/1960
INIZIATIVA CHE ATTENDE D'ESSERE ATTUATA
Un monumento per ricordare l'atroce martirio delle foibe
Sotto questo aspetto la risposta del Ministro dello Difeso Andreotti ad un' interrogazione non può che considerarsi interlocutorio
In relazione ad una interpellanza parlamentare nella quale si chiedevano le ragioni per le quali erano state chiuse le foibe di Basovizza e di Monrupino di Trieste, nelle quali le orde titine hanno gettato nel maggio del 1945 migliaia di italiani accanto a numerosi soldati tedeschi, il Ministro della Difesa on....
|
|
Ai carri del «Piemonte Cavalleria» i nomi delle Medaglie d'oro giuliane 29/03/1960
Con un'austera cerimonia militare svoltasi lunedì 21 marzo sull'aerocampo di Prosecco presso Trieste, ai mezzi corazzati del Reggimento Piemonte Cavalleria» è stato conferito il nome di medaglie d'oro giuliane. E' stato il momento più suggestivo della cerimonia: ogni carro ha avuto il nome di una Medaglia d'oro istriana, o dalmata, o fiumana, o goriziana, o triestina. Sono nomi che spiccano, sulla torretta dei carri, disegnati in vivido color rosso; poichè il rosso è il colore del sangue:, e perchè é rosso il colore del Reggimento. In questo...
|
|
Nuovi negozi alla Borgata Giuliana di Roma - foto 29/03/1960 |
![]() |
CONSUNTIVI DEL TITISMO QUAL' E' IL VERO SAPORE della "libertà„ religiosa Intesa, naturalmente,... 29/03/1960
Nella relazione del bilancio consuntivo del 1959, il governo jugoslavo ha riservato un sia pur breve capitolo al problema del culto religioso. Lo ha fatto, a dir il vero, in termini molto sbrigativi, come lo si può desumere dal seguente passo riprodotto nella relazione in parola:
«Nei confronti delle comunità religiose ci si è sempre ottenuti al principio della libertà di coscienza e della libertà di fede».
Ci si è «sempre» attenuti, cioè per il passato e per il presente. Non riandiamo agli anni lontani; soffermiamoci al tempo presente. Nel...
|
|
Lacrime d'Esilio 29/03/1960
Dopo lunghe sofferenze sí e spento con i conforti di nostra S. Religione
GIUSEPPE FIORANTI
profugo dl Dignano d'Istria
Addolorati ne danno il triste annuncio il fratello Giovanni. la cognata ed i nipoti flessi Giuseppe. Francescc con la moglie Eddi ed il figlio Gianni (assenti).
Trieste, 18 marzo 1960
|
|
Fanny Cuzzi ha 90 anni 29/03/1960
A Torino,;lontana dalla sua Parenzo, compie novant'anni al 30 corrente mese la signora Fanny Cuzzi. Gli amici e conoscenti si uniscono ad Umberto, Elsa e Maria per porgerle i migliori auguri e le folicitazioni per il traguardo raggiunto. Si uniscono, alrarch. Cozzi, gli amici dell'Esecutivo Provinciale dell'ANVGD di Torino e del nostro giornale.
|