Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6051 - 6060 di 15937

L'USI EREDE DELL'UAIS BATTE I PUGNI PER LA REGIONE Dopo le note idee attribuite a Segni è... 29/03/1960
La notizia di un'eventuale costituzione della Regione Friuli Venezia Giulia a statuto speciale senza rinclusio. ne della provincia di Trieste — idea attribuita all'un. Segni — ha messo in subbuglio tutte le vestali della sacra fiamma regionalista. Ma ciò che è parso molto indicativo e istruttivo è stato fatto che i più solleciti ed i più ringhiosi nel coro dei protestanti sono stati quelli della «Zadruga» titina oggi operante all'insegna della cosiddetta Unione Socialisti indipendenti, derivazione della Unione Antifascista italo-slovena,...
ELARGIZIONI 29/03/1960
In memoria del compianto Saio Campanelli, Gino Petronio ha elargito lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Giuseppe Fioranti, la famiglia Paulaezo elargisce lire 500 pro Arena. Per onorare la memoria del caro Giuseppe Fioranti, il fratello Giovanni elargisce lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria, della signora Vittoria Valdennarin, Gina Petz elargisce lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria della compianta Caterina Benussi, i cugini Sponza de Lorenzi Talamo Servello elargiscono lire 3.01)0, pro Arena e lire 2.000 pro...
La Prefettura di Siena rende noto che il locale Istituto Autonomo delle Case Popolari,... 29/03/1960
ha messo a disposizione dei profughi sempre a norma della legge a loro favore tre alloggi composti di 5 vani in località Pctriccio (Siena). canone di affitto è stato pro,' visoriamente fissato in Lire 1.800 a vano, salvo definitiva determinazione a seguito delle risonanze del collaudo. Le domande dovranno pervenire alla Divisione Srdella Prete!: tura di Siena entro il 25 marzo p. v. Tutti gli eventuali interessati dovranno presentare la domanda di alloggio corredata dei seguenti documenti: a) certificato comprovante la qualifica di profugo;...
CHI LO SA? 29/03/1960
Soluzione del quiz n. 51: (.o patria, o lembo del dirin paese — il sol che ti riscalda, italo, ardente — l'alma di Dante e di Ferruccio accese.. Di chi sono questi versi?). Di Michele Fachinetti. Hanno risposto esattamente: Palmira Filippi Gengo (Mon., cone), Alfonso Fragiacomo (Trieste). Irma Germoglio (Trieste), Aldo Maier (Staranzano), Argea Krivitz (Vicenza), dott. Mario Gerbini (Trieste) ai quali invieremo in omaggio il fascicolo «Gorizia l959». Ecco il quiz ii. 53: Chi è Il poeta che scrisse diversi Libretti d'opera, uno dei quali è...
LA CHIESA A. BARI al Villaggio Trieste 29/03/1960
Il 19 marzo l'Arcivescovo mons. Nicodemo ha benedetto a Bari la nuova Parrocchia S. Enrico, al Villaggio Tri, ste. La chiesa sorge in una zona dove, per il rapido sviluppo urbanistico degli ultimi anni, era sentita dai fedeli la necessità di un tempio. E che questa esigenza fosse avvertita è dimostrato dal fatto che attualmente, al Villaggio Trieste risiedano, in moderni alloggi, 2300 profughi italiani provenienti dalla Venezia Giulia e Dalmazia. Albania, Grecia ed isole del Dodecanneso, Bulgaria, Romania. Turchia, Somalia, Etiopia, Egitto....
Fiume rivive in una mostra - Giovanni Giuliani - foto 05/04/1960
foto Didascalia:Don Andrini., cappellano dei legionari a Fiume, appone la sua firma nell'album all'ingresso della Mostra La Sezione di Fiume della , Lega Nazionale di Trieste ha allestito nel Salone della Sede Centrale in galleria Rossoni una Mostra storico-fotografica della città Olocausta alla cui inaugurazione avvenuta sabato 26 marzo erano presenti l'assessore Venier, per il Sindaco di Trieste, il prof. Gregoretti, il doti. Timeus, i colonnelli Fecondi e Manzo, to, il prof. Gaeta, il dott. Della Santa, il maggiore Vuxani, il rag....
Nostalgia istriana 05/04/1960
Come già preannunciato qualche tempo fa, è in corso di stampa ,una raccolta di versi di Ester, Trolis che apparirà tra bieve sotto il titolo di «Nostalgia istriana». Si tratta della spontanea espressione del sentimento che anima un'esule da Pola, già simpaticamente' nota per i bozzetti pubblicati qua e là e che hanno trovato ospitalità talvolta anche sul nostro giornale. Ispirata dal rimpianto e dal tenero ricordo delle cose perdute, la raccolta si rivolgerà a quanti hanno amore per le cose., semplici e quindi non mancheremo di farne cenno...
Lutti umaghesi 05/04/1960
Recentemente, a distanza di pochi giorni, due figure ben note ed apprezzate dagli urnaghesi, hanno chiuso a Trieste la loro onerosa vita terrena. Irma ved. Polonio Il 19 marzo all'Ospedale Maggiore di Trieste si è spenta Irma ved. Polonio, esempio di sacrificio e di dedizione incondizionata verso la figlia, inferma dalla nascita, deceduta pochi mesi or sono. .Per oltre quarant'anni sempre sorridente e serena compi tale missione, trovati-do pure il tempo per dedicarsi al prossimo, sofferente e bisognoso di aiuto, sempre pronta e generosa in...
NASTRI BIANCHI 05/04/1960
Roberto Bais, figlio di Emilio e di Maria Raunik, esuli da Pola, è nato a Monfalcone il 18 marzo. Giovanni Bracco, figlio di Remato e di Maria Cavedoni, esuli da Neresine, è nato a Monfalcone il 18 marzo.
PER COMPLETARE LE PROVVIDENZE ASSISTENZIALI E' necessaria ancora una legge che disciplini... 05/04/1960
Ci sono infatti molte e palesi ingiustizie che dovrebbero essere cancellate entro il 1960 che è l'anno della solidarietà verso il profugo Trieste., tra le prime città italiane, ha sentito l'intimo dovere di celebrare solennemente l'Anno dei Rifugiato: il 1960. Ci auguriamo che anche altre città italiane, più ricche più grandi e più potenti, facciano altrettanto e di più. Ma ci viene da auspicare che in occasione di questo anno 1960 di celebrazione del Profugo, il patrio Governo ed il Parlamento coe una nuova cd urgente legge (che potrebla...

Precedenti < Risultati 6051 - 6060 di 15937