Per 46 anni ha educato Giuseppe Dussi da Buie Godrà il meritato riposo - Benedetto Baissero - foto 05/04/1960
foto
Chi non ricorda, tra gli scolari di Buie, il maestro Giuseppe Dussi il quale, questo anno, dopo ben nove lustri d'insegnamento termina la sua carriera di educatore?
fra i „bui.i tutti, non rammenta «el mastro Bepi» che dal lontano 1915 ha visto, sui banchi, della scuola, infinite schiere di alunni ormai immessi nell'ingranaggio del,
la vita rii l rra ri
o parte padri
di famiglia Nacque a Buie il 5 maggio 1895. Compì gli studi a Capodistria, dove in quell'Istituto: Magistrale, siel 1915, ebbe culi lode il meritato diploma. Nel...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 05/04/1960
Giuseppe Marek - foto
Nella tarda eta di 87 anni i deceduto all'alba del 29 marzo all'ospedale di Gorizia, dove era stato ricoverato alcuni giorni prima, il signor I Giuseppe Marek. A Pala, dove era giunto quasi adol, sceme, era conosciutissimo e stimato e si era subito compenetrato dei costumi, del carattere e dei sentimenti cali da diventare alla fine un devoto e innamorato figlio di quella nostra città. Esperto nella professione di sarto, la aveva inizialmente esercitata nell'Amministrazione militare della Marina e alla fine della prima...
|
![]() |
Si uniranno in matrimonio il 20 aprile il dalmata Raffaele Cecconi, scrittore e poeta apprezzato,... 05/04/1960 |
|
Giuseppe Privileggi ha compiuto 99 anni È il più vecchio esule istriano e dal 1943 vive in Friuli 05/04/1960
«Quella che inizierò domani sarà un'importante tappa per il mio primo giro dei cent'anni. Poi, se Dio mi darà la grazia inizierò il secondo "tour" di questa faticosa pedalata terrena...», così nel pomeriggio del 30 marzo a Udine nella sua abitazione di via Zoletti 6, dove vive con la figlia, il cav. Giuseppe Vittorio Privileggi ricordava che, il 31 marzo, compie 99 anni. E' senz'altro il più vecchio degli esuli istriani, essendo nato a Parenzo il 31 marzo 1861. Dal 1943, cioè poco dopo la prima calala dei titini si, Parenzo, Giuseppe...
|
|
Morta Marinella Silli 05/04/1960
Il 25 marzo è deceduta all'età di 81 anni l' albonese Marinella Silli. Ai funerali prese parte una rappresentanza del Consiglio difettivo clella Società Operaia di Mutuo Soccorso Albonese con la bandiera di Albo.. Figlia eli Villibaldo Silli, uno dei fondatoti del sodalizio, costituito in Albona nell'anno 1871, godeva la massima stima e considerazione di tutti gli albonesi per la sua rettitudine e per la sua bontà. Godeva la stima degli armatori Martinolich presso i quali aveva prestato la sua opera di cucitrice-camiciaia per molti anni....
|
|
ELARGIZIONI 05/04/1960
Per onorare la memoria di Lina Manzoni, i fratelli Alessandro e Enrico (America), e gli amici Villibaldo De Zanna e Artemio Bartoli elargiscono lire 2.000 pro Arena.
Ricordando tanti episodi dell'adolescenza e della giovinezza, trascorsi assieme al teste decesso primario Antonio Corrado, il doti. Rodolfo Rovis onde onorarne la mc moria elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della loro cara mamma Giuseppina Rocchetti, i figli Giannino e Marcello assieme alla nuora Sabina elargiscono lire 2.000 pro Arena.
Per onorar, la memoria...
|
|
Iniziativa rientrata 05/04/1960
Dopo le vibrate proteste levatesi da più parti, la sezione dei Mutilati e Invalidi di guerra di Udine ha deciso di rinviare il programmato viaggio a Lubiana nei giorni
24 e 25 aprile in occasione delle manifestazioni degli ex combattenti jugoslavi per la festa della «liberazione». L'iniziativa verrebbe ripresa in esame a (ostica più opportuna.
|
|
Don Romano Bratus morto a Cervignano 05/04/1960
In età di 84 anni, è piamente spirato in Cersignano del Friuli Don Romano Bratus, beneficiato della Cappella Bresciani. Era nato a Gorizia il 23 marzo 1876 ed aveva ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 14 luglio 1901 dal Cardinale Missia, Arcivescovo di Gorizia. Fu Cooperatore parrocchiale a Mariano del Friuli per circa sei anni e passò nel 1907 ad Joannis, prima come amministratore e quindi come Parroco, rimanendo in tale ufficio fino al 1914.
Dopo tale anno si trasferì nella diocesi di Patetico e Pola ed ebbe quivi vari incarichi, come...
|
|
Cordoglio per la morte di Antonio Corrado 05/04/1960
Il .viac,00 Ed: Manzi' in via da Roma le più sentite condoglianze ai familiari ed al fratello prof. Ernesto, per la scomparsa del doli. Antonio Corrado, di cui fu condiscepolo al Ginnasio di Pola nel 1908, nonchè amico d'infanzia, e di cui conserva vivo ricordo del carattere cordiale e democrati. unito al suo grande sentimento d'amore alla Patria ed all'attaccamento affettuoso a Pola.
|
|
IL POLESE ROMANO SOLDANI Un brillante ufficiale della nostra Marina - Libero Ruzier 05/04/1960
Continuando la bella e nota tradizione dei figli della Venezia Giulia e della Dalmazia che, orgogliosi d'aver ereditato la passione per il mare, si dedicano con amore al servizio della Patria nella gloriosa arma della Marina Militare, presentiamo, quale novello anello di congiunzione a questa onorata stirpe: Romano Soldani. Egli è figlio di quella terra, dove all'ombra dell'Amena di Pola e sotto l'Arco dei Sorgi, crebbe ammirando le vestigia dell'antica Roma.Ma, ancor fanciullo, per calamità di tristi eventi di cui un giorno si dovrà render...
|