Il brevetto di RT a Luciano Tomasi 05/04/1960
Il giovane Luciano Tornavi di anni 19, profugo da Pola, attualmente residente a Genova, nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero delle Poste Telecomunicazioni, superava brillantemente la prova d'esame ottenendo il brevetto Internazionale di Pelasse di radiotelegrafista per navi Mercantili.
Ad egli vada il plauso per la buona volontà e la bravura dimostrata. Il Tomasi può ben dire però che il merito della sua ottima riuscita lo deve anche attribuire alla bontà dell'insegnamento avuto presso la scuola d'Avviamento Professionale «Stilla»...
|
|
PANORAMI DELLA VITA ARTISTICA Attività teatrale a Gorizia - Alfio Cantelli 12/04/1960
Il gusto dei consuntivi mate si adattava un tempo alla mentalità della gente
di teatro fra la quale comprendiamo anche gli spettatori teatrali, che seinbrava disdegnare bilanci e considerazioni sui
risultati della loro attività e sugli indirizzi
che da questa emergevano.
Oggi ci troviamo invece di fronte all'eccesso opposto, e chi si interessa di teatro constaterà come la maggior parte delle pubblicazioni sull'attività teatrale e
dei discorsi degli esponenti di questo settore dello spettacolo vertano proprio sui risultati che te Compagnie di...
|
|
ELARGIZIONI 12/04/1960
Per onorare la memoria del donGiovanni Rocco, il fratello prof. Rocco con la moglie Maria Bronzin elargiscono lire 2.000 pro Arena. In memoria del caro Mario Nardin, da Vice.. Fannà Pinter elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giuseppe Marek, da Trieste Giuseppe D'Andrea elargisce lire 500 pro. Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Amomo. Per onorata la memoria di Giuseppe Marek, . Trieste Giacomina Bazzara ved. Razza elargisce. lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
In memoria dell'amico Giuseppe Marek,...
|
|
LACRIME D' ESILIO 12/04/1960
Vincenzo Clemente
Il 5 febbraio 1960 si è_ spento a La Spezia Vincenzo C, niente. Ottimo cd esemplare lavoratore, subì l'internamento durante la prima guerra mondiale. Rientrò con la famiglia a Pola dopo essere evaso due volte dai luoghi di lavoro austriaci. Libero, con la famiglia, dalla Croazia rientrò a Pola negli stessi giorni dell'occupazione italiana. Venne incorporato nel nascente Arsenale Marina Italiana e svolse con ahnegazione e volontà esemplari il proprio lavoro presso quella base militare, ottenendo il passaggio in molo...
|
|
Nel cimitero di Buie riposa Carlo Godina 12/04/1960
E' stata nei giorni scorsi traslata nel cimitero di Buie la salma di un nobile figlio dell'Istria, il compianto Carlo Godina, morto in esilio a novantadue anni. Prima di niorim, il Godina aveva espresso il desiderio di andare a riposare nella sua terra natia. Parenti e amici dello scomparso, che aveva vissuto i suoi ultimi anni a Monfalcone, hanno ora assolto quel desiderio estremo, accompagnando la bara di Carlo Godina sino a Buie. L'arrivo della salma è stato annunciato nella cittadina istriana dal suono delle campane, e quanti ancora...
|
|
LUTTI A MONFALCONE 12/04/1960
Aldo Stuparich, nato nel 1940, esule da Lussingrande, i morto a Monfalcone il 27 marzo.
Mario Nardin, nato a Pola nel 1907, esule da Pola, è deceduto a Monfalcone il 31 mano in seguito a tragico incidente sul lavoro.
Sentite espressioni di cordoglio ai congiunti ed ai pa. reali degli Estinti.
|
|
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino Cineforum goriziano 12/04/1960
Con la presentazione di 1I trotto di sangue., il Civici.rum dell'Istituto «Stella Mar ttt i tt a» ha concluso la setti,riana scorsa nella sala di via Nizza, sempre allullatissinna, il ciclo delle proiezioni di quest'anno. Bisogna dare atto, in sede di consuntivo, alla completa riuscita dell'iniziativa promossa e sviluppata con tenacia e passione da Padre Cattunarich. Per diversi anni aveva operato in ci. in Circolo del cinema, le /ila della cui attività furono poi riprese dal CUC; fu svolto un programma intenso, pro-I fieno sotto molti punti...
|
|
Il più vecchio esule istriano - foto 12/04/1960
Giuseppe Privileggi fotografato nella sua casa a Udine il 31 mano scorso nel suo 99-mo compleanno. Nato nel 1861 a Parenzo, è il più vecchio escile istriano
|
![]() |
Galleria di Gigi Vidris - vignetta DE GAULLE 12/04/1960 |
![]() |
A Belgrado 12/04/1960
il portavoce del Ministero degli esteri, Kunc, parlando nella consueta conferenza stampa, ha chiarito le storia dei motori d'acne plano giunti dagli Stati Uniti in Jugoslavia.
In relazione alle notizie pubblicate da alcuni giornali sul fatto che gli USA avrebbero mandato, nel quadro do gli aiuti Militari, alla Jugoslavia 87 motori per aerei a reazione, Kunc ha dichiarati che la RFPJ ha acquistato i motori negli USA e che gli aiuti militari statunitensi alla Jugoslavia furono soppressi nel dicembre 1957 di comune accordo.
|