Lacrime d'Esilio 19/04/1960
Il giorno 8 aprile, munito dei conforti religiosi, t mancato Improvvisamente all'affetto dei troni cari
GIUSEPPE GELLETTI
Ne danno il triste annuncio la moglie Melania, i fin, Giuseppe con la consorte Anna, Armando con la consorte Edda e Sergio, nonché i fratelli Francesco, Serafino i Carlo, la sorella Anna, i cognati e le cognate, i nipoti e gli altri parenti lontani.
Un vivo ringraziamento la famiglia rivolge al chiarissimo prof. dota. Mario Carravetta che per lunghi anni ha premurosamente curato il caro estinto. Un grazie di cuore al...
|
|
ELARGIZIONI 19/04/1960
Per onorare la memoria di Giuseppe Gelletti, la famiglia dello scomparso elargisce lire 15.000 pro Arena.
In memoria del compianto Giuseppe Galletti, il dott. Luciano Mazzaroli elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del doti. Italo Bancher nel VI anniversario della morte, le moglie elargisce lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Odaneili S. Antonio.
Per onorare la memoria dei loro cari modi, sepolti nel cimitero di Poi, Eugenio e Maria Papa elargiscono lire 1.500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
Ricorrendo il...
|
|
SILVINO SIGNORELLI 19/04/1960
E' morto a Trieste l'albonese Silvino Signorelli, artigiano. Ai funerali, oltrea numerosi albonesi, prese parte il Consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona con la bandiera sociale. A tutti i familiari e parenti del defunto, gli albonesi e il nostro giornale inviano le più sentite condoglianze.
|
|
Enrico Belli Milano..... 19/04/1960
-Qualsiasi altra interpretazione di tale partecipazione prearmunciata dalla Sezione mutilati di Udine alla celebrazione della gesta di guerra dei partigiani titini, non servirebbe a modificare il suo vero significato, quale la logica e l'esatta e realistica', considerazione dei fatti acquisiti ormai alla storia. le attribuiscono. Poichè alla fine dovremmo arrivare alla constatazione che proprio lui Sezione mutilati di Udine sarebbe assunto il non onorifico incarico di rendere omaggio di cameratismo e di solidarieta ai martirizzatori della...
|
|
La scomparsa di Giuseppe Gelletti Si è spento a Trieste Io stimato commerciante polese 19/04/1960
Ci ha sinceramente rattristati la notizia del decesso, avvenuto a Trieste il giorno 8 aprile u. s., del commerciante poltse signor Giuseppe Gclletti, L'estinto aveva goduto a Pola, dove era nato 67 anni fa, di larga notorietà e di altrettanta stima e considerazione, per essere stato uno dei preminenti esponenti del campo commerciale cittadino. L'azienda dí via Sergia, il caratteristico Corso lungo il quale era concentrato si può dire il maggior numero di negozi, di proprietà del signor Gelletti, era infatti fra le più grandi e più attrerzate...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 19/04/1960
Scruta e Lillana Martissa Macerata i 2.00U
Antonio Lorenzini Milano 500
Antonio Nanut Novara 200
Beniamino Brovedan 300
Emma Succi La Spezia500
Giovanni Russian. Brescia 200
Maria Ivessa Rada (Udine) 300
Francesco Marinello Catania 200
Mario Berdar Savona 700
Erminio Barison Bergamo 1.000
Ruggero Pascucci Lecco-Castello (Conio) 300
don Mario Malusà Claul (Udine) 300
Gregorio Poldelmengo Limano (Como) 400
Carmine Maccarone Roccamonfina (Caserta) 150
Aurelio Colonnello Milano 5.000
Famiglia Frantz Feltre (Belluno) 300
|
|
CASE A TRIESTE 19/04/1960
Sono in avanzata costruzio'ne a Trieste I complessi edilizi di Chiarbola Superiore (v. Italo Svevo v. Doda v. d'Alviano) e di via Baiamonti, composti da appartamenti da 2, 3, 4 stanze, cucina, servizi, poggioli, carni., dotati di impianto di riscaldamento autonomo e di ascensore. Considerato che i nuovi alloggi, per le loro caratteristiche e gli impianti relativi, comporteranno ltn fitto medio, rispettivamente di L. 8.000, 10.000, 12.000 mensili, e per dar modo agli attuali assegnatari di alloggi — che desidera.
II migliora la loro posizione...
|
|
CON RICEVUTA DI RITORNO 19/04/1960
M. B. Trieste. Le sue osservazioni sono giuste. Comunque se è umano che il Demokracija ricordi i sacrifici della propria gente, sceverando possibilmente il grano dal loglio della guerra fratricida, perchè dovrebbe essere frutto di «intolleranza e avversione. il nostro ricordare i trucidati nelle foibe per ari disegno nazionalistico parlata a compimento nel 1947 sui tavoli della «pace vendicativa, di Parigi?
Perciò il Demokracija che giustifica la spirale della vendetta, non abbia la memoria corta e ricordi che se il fascismo fu aspro contro...
|
|
CHI LO SA? 26/04/1960
Soluzione del quiz tn. 55: (Figlio dell'Istria, visse nel XIII secolo e fu autore di diverse operette ascetiche e d'un breviario di diritto civile e canonico. Citi è e quale cittadina gli diede i natali?). Beato Monaldo da Capodistria.
Hanno risposto esattamente: Giuseppe Colucci (S. Agnello di Sorrento), Aldo Cherini (Trieste), Sergio Cimadori (Trieste), Ruggero Gelsi (Milano), Giovanni Palisca (Milano), Gianna Baschiera (Senago Milano), Antonia Biasi (Padova), ai quali invieremo in dono un'immagine della cittadina di Capodistria.
Ecco il...
|
|
Lacrime d'esilio 26/04/1960
Improvvisamente è mancato all'affetto dei suoi cari
Cav. FRANCESCO VIDULLI
Direttore dl Macchina Soc. Nav. SIDARMA
Ne danno il doloroso annuncio: la moglie Elda Rocco, il figlio Bruno, la mamma, il fratello, le sorelle, í suoceri, cognati e parenti tutti.
Genova, 15 aprile 1960
Le famiglie CERNIVANI e KREUZMAJER addolorate danno il triste annuncio del decesso del loro caro
ANTONIO CERNIVAN1
dl anni 66 profugo da Pela avvenuto a Trieste il 9 aprile 1960.
L' Estinto riposa nel Camposanto di Sant'Anna in Trieste in attesa di essere tumulato a...
|