Cordoglio per la morte di Massimiliano Manzin - foto 03/05/1960
Dopo un periodò di cure che lasciavano sperare nella possibilità di una ripresa, è deceduto invece improvvisamente a Trieste, nell'Ospedale Maggiore, il rag. Massimiliano Manzin, all'età di 65 anni. Tristezza e profondo rimpianto ci ha procurato il ferale annuncio, in quanto con la dipartita del caro Maci, tale era il nome col quale era normalmente conosciuto, abbiamo perduto un grande e sincero amico nostro e del nostro giornale cui ora viva, mente affezionato. Cosi come la famiglia degli esuli di Po-la, città dove era nato cd aveva...
|
![]() |
ELARGIZIONI 03/05/1960
Per onorare la memoria del carissimo amico Maci Manzin, Roberto e Aurelia Boniccioli elargiscono lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'amico Maci Manzin, Carlo Mazzaroli da Trieste elargisce lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria degli amici Maci Manzin, Paolo Kaiser e Giuseppe Gelletti, recentemente scomparsi, Emilio Vasco da Trieste elargisce lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Alla -memoria del rarissimo ed indimenticabile amico Maci Manzin, il dott. Lino Dinelli da Magenta elargisce lire 5.000...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 03/05/1960
Paolo Kaiser
All'età di 58 anni, a seguito di un attacco di appendicite tramutatosi in peritonite, è deceduto a Trieste il giorno 11 aprile, il palese Paolo Kaiser. Il 'suo nome ci ricorda una delle più vecchie e note orologerie di Pola, creata dal Padre di Paolo e poi da questi condotta sempre in via Sergia, fino al momento in cui l'esilio ne provocò la fine. L'estinto era pertanto simpaticamente noto a Pala dove era nato e ,dove, da abile orologiaio, s'era acquistato molto credito. Innamorato della sua professione, altrettanto lo era...
|
![]() |
Piccola posta 03/05/1960
A. S. Roma. Il fatto è chiaro. Questo speriamo, nessuno ce lo vorrà negare. Per quanto riguarda l'affinità dei mocimenti fascisti, reputiamo che tra quello di marca mussoliniana, e quello di tipo croato, il baratro è talmente profondo che Kr adegua.-mente illustrarlo il discorso si farebbe assai lungo e, d'altra parte, non rientra nei nostri fini.
C'è ancora da aggiungere che se si vuol fare la storia dei movimenti fascisti come qualcuno ha cercato di fare, partendo dal solo presupposto dell'irredentismo nazionalista, fra non molto vi sarà...
|
|
CON RICEVUTA DI RITORNO 03/05/1960
M.O. Padova. Come ricorderà quei fatti accaddero oltre che per l'abilità del ministro jugoslavo. Trumbic, anche per la grande ,dose di indifferentismo del popolo italiano, cui faceva da supporto lo spirito di rinuncia di ,cui erano animati molti 'degli uomini chiamati a presiedere le sorti della Nazione in quella epoca. Reazioni immediate a questo debilitante stato di cose furono: l'azione di Gabriele D'Annunzio, con la sua 'Marcia di Ronchi, tendente a risolvere, con un atto di forza la questione (li Fiume; Io sbarco a Zara dei volontari di...
|
|
GENTE ADRIATICA NEL MONDO Festa dell' Unione Istria-Trieste a New -York a trentacinque anni dalla... 03/05/1960
Oltre 1500 giuliani sono convenuti al Manhattan Center, presente pure l'ambasciatore d'Italia Manlio Brosio Cantato l'inno di Mameli - foto
Il Presidente della Unione Istria-Trieste Urbani, presenta all'Ambasciatore d'Italia Manlio Brosio una pergamena del Sodalizio a ricordo dell'opera svolta quando era Ambasciatore a Londra, per il ritorno di Trieste all'Italia. La cerimonia si è svolta nell'occasione del 35.mo Ballo Annuale del Sodalizio. Da sinistra a destra prima fila: Mario Soravito e Tullio Bianco, soci; Nino Rotti (Giovanni Unirti),...
|
![]() |
UN'INIZIATIVA DI ALTISSIMO SIGNIFICATO MORALE La Lampada della fraternità alle bambine giuliane... 03/05/1960
La suanestiva manifestazione si è svolta alla presenza di Mons. Baldelli e di numerose autorità
L'iniziativa di pace e di amore sorta cinque anni or sono sotto il segno della «Lampada della Fraternità', l'iniziativa che onora il sacrificio e invita tutti gli uomini alla bontà, ha avuto, giovedì 28 aprile scorso, ancora una dimostrazione del suo alto significato fra le nostre bambine dei due convitti giuliani di Roma. Secondo gli intendimenti dell'Opera per la Lampada della Fraternità e dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e...
|
|
Cresima e prima Comunione nella "Casa della Bambina„ Giorno di festa per la Borgata dei Giuliani... 10/05/1960
Il giorno in cui, ogni anno le bambine dei collegi intitolati a Marcella ed Oscar Sinigaglia ricevono la prima Comunione e la Cresima è sempre un giorno eccezionale. E non soltanto per le cresimande e le comunicande, ma anche per l'intera Borgata. Così mercoledì scorso la Borgata dei Giuliani ha vissuto intorno alle piccole dei collegi la sua grande giornata. La cerimonia si è svolta nella «Casa della Bambina e la Santa Cresima è stata impartita da Mons. Ettore Cunial, i Vice Gerente del Vicariato di Roma. Il meraviglioso istituto, eretto...
|
|
RITRATTO D'ARTISTA NICOLÓ PERUSINO 10/05/1960
A vederlo si capisce subito che Nicolò Perusino è uomo d'acqua salsa. Nato a Parenzo nel 1934 ha la struttura dell'alga adriatica e la robustezza della scogliera marina tutta frescura e gradazioni verdoline di delicati muschi. Compie gli studi classici ma i folletti dei colori, una mattina di mezza estate, gli fanno il girotondo, lo stregano, lo incantano. Si dedica completamente alla pittura. Soggiorna in Umbria, vive in Toscana e a Firenze respira aria cartesiana; l'unica d'Italia. Dipingo, dice, dunque sono. Arrivederci mia bella...
|
|
LA SCOMPARSA del dott. Levanti 10/05/1960
E' improvvisamente deceduto nella notte del 2 maggio, dopo essersi come al solito intrattenuto fino a tarda ora nel suo ufficio al Viminale, il doti. Alessandro Levanti, vice capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La scomparsa del dott. Levanti ha suscitato vivo cordoglio per le sue elevate doti di ingegno, di cultura e di esperienza. Nato a Castelbuono (Palermo) nel 1912 ed entrato in carriera nell'Amministrazione Civile dell'Interno nel 1935, aveva prestato servizio alla Prefettura di Pola, all'Ispettorato Generale dei...
|