»QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 10/05/1960
Storia Patria
Si ricostituisce, col programma di promuovere il censimento di documenti riguardanti la storia di Fiume e curarne la raccolta, la Società di Studi Fiumani, costituitasi nel 1923 in Fiume, la quale fin dal 1952 pubblica in Roma la bella rivista Fiume. Se ne sono fatti promotori il prof. Affilio Depoli, il dott. Arturo Chiopris, il prof. 13elario Lengyel, il doti. Basilio Marassi e parecchi altri, a suo tempo rispettivamente vicepresidente, consiglieri e membri della Società. Alla rinascente Società va l'augurio di quanti hanno a...
|
|
Lacrime d'Esilio 10/05/1960
Sabato mattina si è spento lontano dalla sua Istria, I nostro caro
FRANCESCO APOLLONIO
Ne danno il mesto annuncio a quanti lo conobbero e gli vollero bene, la moglie Ire, í figli Gianni e Bruno, le sorelle, le nuore, i nipoti e i parenti tutti.
Trieste, 7 maggio 1960
|
|
In corso l'organizzazione per l'attività delle colonie Le norme per l'accoglimento dei bimbi e... 10/05/1960
Anche per l'estate 1960, l'Opera organizzerà colonie marine e montane per i minori profughi giuliani e dalmati, appartenenti a famiglie in disagiate condizioni economiche. Le famiglie dei minori assistiti durante l'anno scolastico nei collegi dell'Opera che desiderano inviare i loro figlioli in una colonia estiva, dovranno presentare domanda ai Comitati Provinciali per la Venezia Giulia e Dalmazia del luogo di residenza, meno che per Trieste, dove le domande vanno presentate all'Ufficio Colonie della Prefettura direttamente o per tramite...
|
|
Deceduto a Trieste Francesco Apollonio Dopo la Redenzione aveva avviato a Pola per gli spettacoli... 10/05/1960
Una notizia che ci ha profondamente rattristati è stata quella che ci ha comunicato il decesso del cav. Francesco Apollonio, avvenuto sabato matti. a Trieste. Per quanto avesse raggiunto la tarda età di 82 anni, l'estinto aveva avuto sempre uno spirito vivo, anche se negli ultimi tempi il suo fisico aveva accusato un certo declino, non tale comunque da far presagire la sua fine imminente. Ma il destino ha disposto così, ed ora a noi non rimane che di ricordarlo, come per tanti anni eravamo abituati a vederlo a Pola, dove nell'immediato primo...
|
|
ELARGIZIONI 10/05/1960
Per onorare la memoria del loro indimenticabile Rinaldo, nel 1° anniversario della sua morte avvenuta a Padova il 10 maggio 1959, i genitori Amelia e Mario Mallig e la sorella Claudia da Trieste elargiScono lire 5.000 pro Arena.
Nel trigesimo della morte della amatissima insegnante Severa Sartori, da Jolanda e Geppino Micheletti L. 1.000 pro Arena.
Profondamente addolorati e commossi per l'improvvisa morte del caro ed indimenticabile Maci, il fratello Edi e sorelle Silvia e Maria elargiscono lire 4.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S....
|
|
Ricerca d' indirizzo 10/05/1960
Noemi Pascoletti ricerca l'attuale indirizzo della signorina Maria Maffi, già proprietaria del negozio di abbigliamento femminile di via Giulia a Pota. Indirizzale alla nostra redazione.
E' uscito il secondo fascicolo di «Iniziativa Isontina, la rivista di Gorizia reca anche un articolo sull'attività dell'Opera profughi nel 1959 nella provincia isontina.
|
|
Fiocco rosa in casa Rodinis 10/05/1960
Apprendiamo con vivo pia' cere che l'amico doti. Antonio Rodinis è padre d'una bella bambina. Sabato 30 aprile, in Padova, la' signora Giuliana Rodinis ha dato alla luce la sua primogenita, cui è stato, imposto il nome di Silvia Luisa. All'apprezzato farmacista nostro compatriota, alla gentile mammina, alla nonna e ai 'patenti tutti, si unisce , nella gioia dell'avvenimento, la Redazione de L'Arena.
|
|
PER LA PESCA IN ADRIATICO Rinunciare al complesso della timorosa prudenza Giustificate e... 10/05/1960
Con la fine di aprile è venuto a scadere l'accordo tra.jugoslavo per esercizio della pesca nell'Adriatico poti cui è probabile che sia in corso la trattativa per rinnovarlo. E' appena il caso di ripeacre un'altra volta la necessità che il rinnovo avvenga con l'inserimento di talune clausole che ci sollevino dalle condizioni di mortificante inferiorità in cui veniamo a trovarci, o meglio vengono a trovarsi i nostri pescatoti, di fronte alla controparte jugoslava.
Probabilmente si deve a questo inquietante aspetto del problema la serie di...
|
|
Galleria di Gigi Vidris - vignetta TAMBRONI 10/05/1960 |
![]() |
Tragico incidente 10/05/1960
Sulla Cassia, al 76. km. a nord di Roma, la vettura guidata da Antonio Giovannuzzi, di 48 anni,, da laurei., per fatalità è andata a cozzare contro un albero. Il Giovannuzzi è stato ricoverato con prognosi riservata all'ospedale. Tragicamente la moglie Ludovica di 42 anni, da Abbazia, è deceduta sul colpo. Il Giovannuzzi, profugo giuliano, è portiere dell'albergo «Impero» di Roma e si era recato con la moglie a Bolsena in gita.
|