Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6131 - 6140 di 15937

LA SCOMPARSA del doti. Levanti 10/05/1960
E' improvvisamente deceduto nella notte del 2 maggio, 'dopo essersi come al solito intrattenuto fino a tarda ora nel suo ufficio al Viminale, il dott. Alessandro Levanti, vice capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La scomparsa del dott. Levanti ha suscitato vivo cordoglio per le sue elevate doti di ingegno, di cultura e di esperienza. Nato a Castelbuono (Palermo) nel 1912 ed entrato in carriera nell'Amministrazione Civile dell'Interno nel 1935, aveva prestato servizio alla Prefettura di Pola, all'Ispettorato Generale...
"LA VANA BATTAGLIA PER IL REFERENDUM Il terzo volumetto di Atti e memorie 10/05/1960
E' uscito In questi giorni Il terzo volumetto degli «Atti e memorie del CLN dl Polo» dal titolo «La vana battaglia per il plebiscito». Precedute da una Introduzione di Sergio Cella, le cento pagine della pubblicazione raccolgono la documentazione relativa al periodo marzo maggio 1946. Il libro verrà Inviato, franco di altre spese, al prezzo dl L. 500. Se richiesto unitamente ai due precedenti, l'importo complessivo da versare è ridotto a L. 1200.
La cerimonia della lampada 10/05/1960
Numerose adesioni sono pervenute all'Opera dopo la cerimonia della consegna della Lampada della Fraternità agli istituti «Sinigaglia». Alla presidenza del Consiglio di Vigilanza degli Istituti dell'Opera e giunto il »Vivissimo incondizionato plauso del Vescovo Mons. Ferdinando Baldelli per la «magnifica, simbolica manifestazione d'amore e di fraternità delle piccole profughe», mentre il Gen. De Stefanis, Segretario Generale dell'Opera per la Lampada della Fraternità ha inviato il seguente telegramma: «meravigliosa manifestazione da Lei...
Nozze d'oro a Torino dei coniugi Salvagno Ermanno, apprezzato proto del -Corriere Istriano., e... 17/05/1960
Cinquant'anni fa, e più esattamente il 14 maggio del lontano 1910, Ermanno Salvagno conduceva all'altare la concittadina Adalgisa Zangrossi e il rito nuziale veniva celebrato e benedetto nella Cattedrale del Duomo di Pola, città natia dei due sposi. La coppia si è ritrovata ora unita a Torino, per festeggiare le nozze d'oro nella propria casa di via Sant'Attavio 55. Nella felice circostanza i coniugi Salvagno sono stati oggetto di affettuosi omaggi da parte della figlia rag. Rosmunda e della nipote Maria Giuseppina Navata nonché della...
Raduno di Volontari Giuliani 17/05/1960
Per il 45" anniversario dell'entrata in guerra, la Compagnia VolontAri Giuliani ha diramato il Seguente invito ai commilitoni «Caro Commilitone, passano gli anni e con gli anni... diminuiscono le possibilità —ai più anziani — di ritrovarsi, di passare Un'orella in buona compagnia. Siamo al 45. (udite, udite!) anniversario del giorno in cui partimmo per il fronte! Orbene: in questa "fatidica ricorrenza" (consentici la frase nostalgica) che coincide con quella dei Mille, di coloro che furono i precursori dell'Unità della Patria, alla quale...
PRIMA PARTE DELLE VOCI DELLA LETTERA P Piccola enciclopedia giuliana 17/05/1960
Pacchietto, Nello. Incisore e pittore patentino vivente a Venezia. Padoa, Aldo. Studente triestino (1895-1915), volontario irredento, sottotenente di fanteria caduto ad Oslavia. Medaglia d'argento al valor militare Padovan, Bruno. Studente triestino (1895-1915), volontario irredento, sottotenente al 37. Reggimento di fanteria, colpito da grave malattia al fronte mori all'Ospedaletto da campo di Cenavo superiore. Padovan, Giglio. Poeta vernacolo triestino, noto sotto lo pseudonimo di Polifemo Acca, lirico festoso e satirico, colse in felici...
Fiori d'arancio 17/05/1960
Sabato 7 maggio nella Basilica di Pompei hanno coronato il loro sogna d'amore il geometra Mario Colucci, ex allievo dell'Istituto Tecnico di Pola, e k leggiadra signorina Concetta Esposito di Sorrento. Al termine del suggestivo rito, svoltesi nella più stretta imballa, il celebrante Mons. Giuseppe Iaccarino ha indirizzato agli sposi calde ed elevate espressioni augurali. Alla felice coppia in viaggio di nozze nelle maggiori città d'Italia, auguri fervidissimi.
Vignetta - LA DIFFICILE APERTURA 17/05/1960
INVITO AI GIOVANI IN LIGURIA 17/05/1960
Agevolazioni per partecipare al Tritino ciclistico istriano Al nostro Campagnolo, al lavoro da oltre due mesi per assicurare un ottimo successo alla 27p edizione del Trofeo ciclistico dei Combattenti Istriani, continuano a parvenire numerosi i doni; degli stessi pubblichiamo questa settimana il secondo elenco: , 50.000 lire dall'ing. Giuseppe Fenanali di Milano; 5.000 la! re, dall'ex campione Palese del pedale, Vittorio Durin; una artistica coppa, dal Corni,' ne di S. Margherita; una coppa, dalla Provincia di Genova; un artistico...
Fiocco bianco a Treviso 17/05/1960
Il 15 aprile scorso la famiglia Zappador, residente a Treviso, è sfata allietata dall'arrivo di città graziosa bimba alla quale è stato posto il nome di Gabriella. Alla nanna Lidia Borsa., al papà prof. Antonio, profugo da Verteneglio (Pota), ed al fratellino, i nostri più vivi rallegramenti.

Precedenti < Risultati 6131 - 6140 di 15937