CHI LO SA? 24/05/1960
Soluzione del quiz n. 59: (quale tratto di costa istriana veniva anticamente chiamata «Polatium promontorium»?).
La costa che va da Merlera, per il Capo Promontore, al Capo Compare. Hanno risposto esattamente: Giovanni Palisca (Milano), Sergio Cimadori (Trieste), rag. Pasquale Bosazzi (Nova.), Domenico Delton (Trieste), Irma Germoglio (Trieste), Antonia Biasi (Padova), Fiore Moglietta (Brindisi), ai quali faremo pervenire 'in dono
una veduta della costa istriana
Ecco il quiz rz. 61:
Chi ha scritto nel 1528 Un Portolano dell'Adriatico.? A...
|
|
DALLA "FAMIGLIA PISINOTA„ A TRIESTE FESTEGGIATO L'ING. PERCICH DA 37 ANNI IN ARGENTINA - foto 31/05/1960
Festa dei pisinoti, martedì sera al Circolo ricreativo dell'Unione degli Istriani, per salutare un concittadino ritornato in patria dopo 37 anni di assenza. Il festeggiato è l'ing.Romeo Percich che nel 1923 si trasferiva in Argentina dove con il suo lavoro e la sua onestà raggiungeva una solida posizione economica facendosi largamente a, prezzare per le sue ottime qualità morali e le sue capacità professionali. Titolare di una fabbrica, coniugato con un'argentina, non ha mai dimenticato il paese d'origine ed infatti tutti gli emigrati...
|
![]() |
NOZZE 31/05/1960
La Società Operaia di Mutuo Soccorso Albonese in, da Trieste vivi auguri di o gni bene e felicità a Renata Luciani ed Enzo Lionetti per il loro matrimonio che verrà, celebrato il giorno 8 giugni nella Chiesa Parrocchiale d Roiano.
|
|
CHI LO SA ? 31/05/1960
Soluzione del quiz n. 60: (Come vennero chiamate dai romani le isole di Brioni?). Le Pullariae.
Hanno risposto esattamente: Giovanni Russian (Brescia), Gianni Baschiera (Senago Milano), Ruggero Gelsi (Milano), Giorgio Marchesi (Oderzo), Palmira Filippi Gengo Monfalccme), A. Rismondo (Monfalcane), Giovanni Palisca (Milano), F. Paliaga (Roma), Benedetto Acone (Chiupano S. Domenico Avellino), Giannino Rocchetti (Milano), Aldo Bernardelli (Milano), dr. Giacomo Lius (Milano), prof. Giacomo Pontevivo (Livorno), Romana Ruhr (Monfalcone),...
|
|
La famiglia Fonda Savio per la Casa di Opicina 31/05/1960
Il col. Antal. e la Signora Letizia Fonda Savio, che con affettuosa edi assidua premura seguono l'attività della Casa del Fanciullo di Opicina — Campo Romano — dedicata alla memoria dei loro cari figlioli Piero, Paolo e Sergio, hanno voluto beneficare l'istituto, anche quest'anno come ogni anno dalla sua fondazione, facendo pervenire un'elargizione eli Lire 200.000. L'Opera per l'Assistenza ai Profughi e Dalmati desidera esprimere al Signori Fonda Savio il più vivo ringraziamento per l'atto generoso che testimonia un'affettuosa...
|
|
LACRIME D'ESILIO 31/05/1960
Gino Bonmarco
Il giorno 5 maggio u. s. si è spenta a Vienna, dopo breve malattia, munita dei conforti religiosi, l'anima cara del fiumane doti. Gino Bon-marco, d'anni 75, lasciando nel profondo dolore le sorelle Maria ,ved. Fleischmann (Vienna), Luigia ved. Schuben (Somma Lombardo), i nipoti Rodolfo, Teresa e Baisy, nonchè gli affezionati cugini dottori Lehmann, don. Della Rovere, prof. Filini e loro famiglie.
Enrica ved. Marzari
Dopo breve .malattia, all'età di 76 anni, i: deceduta il 29 aprile scorso a Venezia la signora Enrica Tieni ved....
|
|
La necessita' di ulteriori stanziamenti per gli indennizzi dei beni abbandonati In un ricorso al... 31/05/1960
L'avv. Ugo Andreieich ha presentato mi ricorso al Consiglio di Stato mirante a favorire l'emanazione di provvedimenti con i quali siano stanziati ulteriori importi per l'indennizzo dei beni abbandonati nei territori ceduti alla Jugoslaria. Riteniamo utile riportare tutto il documento per la precisa puntualizzazione che in esso tiene fatta di tutto il problema dei beni e per le impostazioni che da . esso scaturiscono. Il ricorso, esperito a tutela del sig. Antonio Ravalico si rivolge contro il Ministero del Tesoro; la Commissione...
|
|
ROSSO e NERO FALSI PALADINI Libero Ruzzier 31/05/1960
L.8 maggio u. s. ha fatte ritorno in Jugoslavia, reduce da un viaggio che, iniziatosi il 18 aprile, lo aveva portato a Kabul nell'Afganistan, Karaci nel Pakistan, a New Delhi in India e nella Repubblica Araba Unita, il segretario di Stato per gli affari esteri della Repubblica Federale Popolare jugoslava, Kocia Popovic. Viaggio intrapreso in prossimità della conferenza al vertice, nel tentativo d'inserire tra i due blocchi la politica dell'equidistanza e della neutralità attiva che la Jugoslavia finge di perseguire e gli altri paesi attuano,...
|
|
ELARGIZIONI 31/05/1960
Per onorare la cara memoria della cugina Antonia Pamich, deceduta a Pela, le sc rette Antonia. Fanny e Lucy, Bolmarcich da Trieste elargiscono lire 1300 pro Arena Per onorare la memori: della mamma Giovanna De rigo, il figlio Armando elargiscono da Lucca lire 1300 pn Arena e lire 1300 pro 01-fa nelli S. Antonio.
A favore di Albina ved Toffetti hanno ancora offerto, il loro contributo, in serie di solidarietà fraterna, gli albonesi Vittorino Petrinci L 500, Gina Millevoi Depangher Manzini L. 1.000, Elena Cattaro e sorella L. 1.000, Albino...
|
|
Le atlete della J D alle semifinali nazionali 31/05/1960
Verona, maggio Dopo le prove preparatorie sostenute in questi ultimi tempi, per le ragazze della «Dulia Dalmatica» è scoccata domenica 22, u. s. l'ora più importante: si dovevano disputare le semifinali nazionali in programma a Verona. Seguite da un buon numero di giuliani, le ragazze si sono portate nella città scaligera dove hanno avuto la lieta sorpresa di trovare ad attenderle il Presidente nazionale dei Gruppi Giovanili Adriatici, prof. Ugo Bassi, giunto da Venezia, che ha porto il saluto della Presidenza nazionale e quello personale,...
|