Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6171 - 6180 di 15937

PER SFOLLARE LE CASERMETTE Finanziati a Gorizia altri 88 alloggi 31/05/1960
La Prefettura di Gorizia ha comunicato che il Ministero dei Lavori Pubblici ha di recente approvato il progetto, nell'importo di lire 63.000.000 per la costruzione di alloggi per ,profughi ai sensi della legge 1958 n. 173. Detti alloggi saranno costruiti nel Comune di Gorizia, ad uso dei profughi attualmente sistemati nelle ex caserme. di via Montesanto. Il Ministero ha già autorizzato l'UNRRA-CASAS, sede centrale, a procedere all'appalto dei lavori. Il progetto costituisce un primo lotto del programma a suo tempo preordinato dalle...
A GORIZIA Saggio di chiusura al Collegio "Filzi„ 31/05/1960
Gli allievi del Collegio Fabio Filzi hanno festeggiato il 24 maggio la chiusura dell'anno scolastico, con una cerimonia alla qui hanno par senziato le maggiori autorità. Ricevuti dal 'Direttore dott. Prancli sono intervenuti. il Prefetto dott, Nitri, il Proposito Capitolare Mons. Soranzo, l'assessore rag. Moise per il Sindaco, il Provveditore agli Studi prof. De Vetta, il Segretario generale dell'Opera Profughi comm. Clemente con i rappresentanti della Delegazione di Trieste generale Giuseppe Gigli e il .retto rag. Polenghi, nonchè i...
La Mostra Della calzatura L' annuale rassegna curata dal dott. Giorgio Pussini resterà aperta... 31/05/1960
Chi percorre la litoranea Brenta, tra Mestre e Padova, dopo aver attraversate le. ridenti cittadine di.. Mira e Dolo e ammirate le suggestive 'Ville dei patrizi veneziani, sparse lungo l'incantevole tragitto, arriva a Stra, alle cui porte si erge maestosa ed elegante villa Pisani, monumento nazionale ricco di tesori artistici e di ricordi storici (vi dimorò Napoleone ed in essa ebbe luogo un burrascoso incontro tra Hitler e Mussolini). la magnifica dimora di re e dogi aprirà anche questo anno — .dall''11 al 19 giugno — le sue dorate porte...
Ada Sestan 07/06/1960
(continua dalla III pag.) lezza superstite delle colonne romane. Sotto quella mole a poco a poco Trieste usciva dalle mura, si avvicinava alla campagna che la circondava, diventava pacifica, [ne gluse, avida di traffici; arte non ne aveva, aveva il mare: tutto l'Adriatico su cui Carlo VI, per consiglio di Eugenio di Savoia, aveva concesso libertà di navigare. Poi ebbe Porto Franco e cominciò ad ornare le belle costruzioni, il lusso, le rappresentazioni teatrali: poeti, pittori, scultori .li ebbe più -tardi. «I luogotenenti imperiali dal...
Antonia Franco a Trieste ba festeggialo 90 anni - foto 07/06/1960
Il 22 maggio la profuga da Montona Antonia Franco ha compiuto a Trieste 90 anni. Oltre alle amiche Iolanda Cassano e Bice de Tornasl, nella lieta ricorrenza è stata vicina alla festeggiata anche la «Famiglia Montonese» che ha inviato un mazzo di rose e del dolci. Tanti cari auguri anche da parie nostra SI dice in Istria che quando Hailé Selassié, venne nel'Impero di Tito, vedendo il lusso, di cui questi sa circondarsi, abbia detto: «Ora apprendo come deve vivere un imperatore,»
È nata Cristina 07/06/1960
ll 15 maggio la casa della profuga da Rovigno d'Istria Rosita Bronzetti e di Riccardo Dal Bo è stata allietata a Perugia dalla nascita della primogenita Cristina. I cuginetti Giuseppino e Marcello Bronzetti sono felicissimi e mandano tanti bacetti alla J cara neonata.
Gli esuli di Umago per S. Pellegrino - foto 07/06/1960
Con una significativa manifestazione di fede, gli umaghesi residenti a Trieste, hanno onorato il loro Patrono San Pellegrino. Giovedì 26 maggio, alle ore 18 si sono raccolti numerosi nella chiesa della Madonna della Provvidenza in via Besenghe ove il Parroco mons. Antonio Crisma ha celebrato la Messa, mentre il coro degli umaghesi, egregiamente diretto dal giovane Sodomaco, eseguiva scelti aranti e l'inno al Santo richiamando alla mente di tutti le celebrazioni del Patrono a Uniago. Ai lati dell'altare, adorno di fiori, c'era la statua del...
CRONACHE DI CASA 07/06/1960
Criteri per l'ammissione ai Preventori di Sappada E' nota la vasta attività assistenziale svolta dall'Opera nel settore minori.. Partircolare importanza rivestono i Preventori antitubercolari di Sappada (Belluno), dove in 10 anni, sono stati restituiti alle famiglie completamente ristabiliti e rinforzati centinaia di bambini dai 4 ai 12 anni. Negli Istituti funzionano la scuola elementare parificata e la scuola materna. E' appena il caso di precisare che non si tratta di Istituti destinati a bambini ammalati bensì esclusivamente a bambini...
Valorizzando i crediti degli esuli realizzati dal Tesoro notevoli vantaggi Nel suo ricorso al... 07/06/1960
, oltrechè giuridico, di risarcire effettivamente i giuliani del reale valore dei loro beni Ecco la seconda parte del ricorso dell'avv. Ugo Andreicich al Consiglio di Stato in cui è fatta la cronistoria del problema degli indennizzi dei beni abbandonati. «Queste vicende internazionali ebbero in Italia dei riflessi parlamentari e legislativi che si possano così riassumere: 1. Con legge 5 dicembre 1949, n. 1064, venne nominata una Commissione liquidatrice degli indennizzi inerenti i beni abbandonati dagli italiani a Fiume, Pola e Zara. 2. Con...
LACRIME D'ESILIO 07/06/1960
Giacomina Facchinetti Dopo brave malattia, mune ta dei conforti religiosi e della benedizione -papale, è serenamente spirata il 30 maggio a Ronchi dei Legionari la profuga da Visinada d'Istria Giacomina Facchinetti. Alle sorelle Annetta, Maria, Amalia, Elvira ed Emilia, nonchè all'affezionata amica Emma Benedetti giungano le espressioni del nostro cordoglio. Nicolò Benzoni A Udine, etano dalla sua Zara, è in, vvisamen te mancato il 30 ggio, il cav. Nicolò Benzoni patriota dalmata. Alla moglie Maria Pattie, alla figlia Stella, al genero...

Precedenti < Risultati 6171 - 6180 di 15937