Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6181 - 6190 di 15937

REALIZZATO DA «GRAZIA» Il sogno della maestrina- foto 07/06/1960
Il settimanale Grazia ha volulo realizzare il desiderio d'una maestra istriana, ecco come ta cosa è avvenuta nella narrazione fatta dal giornale dell'editore Mondadori,: Mesi fa ricevemmo tra gli altri tagliandi quello di una maestra che insegnava nella piccola scuola di Molini, una frazione di Peveragno in pro vincia di Cuneo. La maestra, Willia Valacco (una ragazza di 27 anni, profuga istriana), non chiedeva nulla per sé. Il suo sogno sarebbe stato quello di pulir insegnare in una vera scuola, e non in una specie di stalla, dove era...
07/06/1960
Per i piccoli dell' asilo di San Sabba - foto 07/06/1960
Ad un settimanale in rotocalco che tempo fa aveva pubblicato uno documentazione illustrata dell'esodo di Polo, sono pervenute delle offerte in denaro da devolvere ai profughi. La direzione del giornale ha spedito l'imporlo di novemila lire al Comitato giuliano-dalnuita di Trieste clic ha incaricato la presidente della sedette le, signora Maria Rovatti di devolverle. a fini assistenziali; accompagnata da alcune signore del Consiglio Direttivo, la sig.ra Rovina si è recata , all'asilo gestito dalle A.C.L.I.' nel Campo Profughi. di San Sabba ed...
CHI LO SA ? 07/06/1960
Soluzione del quiz n. 61: (Chi ha scritto nel 1528 «Un Portolano dell' Adriatico?». Pietro Coppo. Hanno risposto esattamente: dr. Guerrino Benussi (, dine), dr. Mario Gerbini (Trieste), Antonia Biasi (Padova), Giovanni Palisca (Milano), Sergio Cimadori (Trieste) Giannino Rocchetti (Milano), Renato Lunardis. (Trieste), Ten. col. Antonio Fortuna (S. Onofrio Catanzaro), Giorgio Marchesi (Oderzo), Benedetto Acone (Chiusane San Domenico Avellino), Palmira Filippi Gengo (Monfalcone), Bruno Selovin(Trieste), Domenico Delton (Trieste), Fiore...
Galleria di Gigi Vidris - vignetta ADENAUER 07/06/1960
ELARGIZIONI 07/06/1960
Per onorare la memoria della signora Paola Draghicchio ved. Monfalcon e del figlio cav. Valerio, il dott. Ubaldo Malvestiti elargisce da Milano lire 2.000 pro Aro-rea e lire 1.000 pro Orfanclli S. Antonio. Nel secondo triste anniversario della dipartita della mamma Amalia ved. Vio, i figli Pia e Piero, ricordandola con immutato, immenso affette, elargiscono da Bologna lire 2300 pro od'anelli S. Antonio. Per onorare la memoria dell'amico Paolo Kaiser, la famiglia Bucavelli elargisce da Trieste lire 1.000 pro Arena. Nel primo anniversario...
Proficui incontri, di giovani adriatici Si sono svolti a Trieste ed a Venezia 14/06/1960
Il primo maggio scorso il Gruppo giovanile adriatico di Venezia ha effettuato una gita sociale a Trieste ospite del gruppo giovanile fiumane della Lega nazionale e di quello dell'Unione degli isIriani. Ad accogliere gli ospiri, guidati da Tullio Vallery, erano Aldo Secco con Gianfranco Badina e Giuseppe Flego i quali fecero da ciceroni al gruppo veneziano durante la visita al Castello di Miramare, al Monumento a G. Oberdan e al Castello di S. Giusto.. Nel pomeriggio il gruppo , stato accompagnato alla foiba di Basovizza dove Gianfranco...
Posti liberi nei preventori 14/06/1960
Nei due Preventori di Sappada si renderanno liberi, con il prossimo mese di luglio alcuni posti per minori dai 4 ai 12 anni. Le domande perle rispettive assegnazioni debbono essere subito presentate alla Sede Centrale dell'Opera Piazzale di Porta Pia n. 121, Roma che provvederà a fornire ogni utile notizia alle famiglie interessate; per Trieste le do mando vanno invece presentate alla Delegazione dell'Opera Via del Teatro, 2 -Trieste. Come è ben noto i Preventori di Sappada rivestono particolare importanza nel settore dell'assistenza...
CRONACHE DI CASA 14/06/1960
Nozze a Trieste Nella cappella della villa Revoltella di Trieste si sono uniti in matrimonio il 4 giugno Maria Grazia Nesca e Luciano Stoppari, esule da Pola, Testimoni Guido Tra-van e l'ing. Paolo Adami. Felicitazioni e auguri vivissimi. Fiocco bianco a Montalcone La casa di Claudio Bendoricchio, esule da Dignano d'Istria, è stata allietata a Monfalcone il 2 giugno dalla nascita della secondogenita Luisa. Alla gentile mammina, sig.ra Mariuccia Cecchi, ed al felice papà, impiegato ai CRDA, tante congratulazioni; cari auguri per la...
Viva' la memoria di Oscar Sinigaglia 14/06/1960
Celebrato un ufficio funebre a Roma nel settimo anniversario della sua scomparsa 'Ricorrendo il settimo anniversario della morte dell'ing. Oscar Sinigaglia, è stata celebrata nella chiesa di S. Teresa al Corso d'Italia in Roma, una Messa di suffragio. Intorno alla vedova signora Marcella Sinigaglia Mayer erano presenti numerose personalità del mondo dell'industria e della finanza e rappresentanti della comunità giuliano-dalmata da lui e dalla sua generosa consorte tanto beneficata. Oltre all'ing. Gandolfi e signora hanno voluto, con la loro...

Precedenti < Risultati 6181 - 6190 di 15937