Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6221 - 6230 di 15937

LE ESEQUIE A BOLZANO DEL'AVV. EMILIO CIASCA 28/06/1960
Abbiamo ricordalo tel numero scorso la figura dell'avv. Emilio Ciasca. Da Bolzano, dove avvenuto il decesso, Don Felice ci invia ancora questa nota. A novant'anni, mentre andava a fare il saldo dell'affitto, sorpreso da un infarto cardiaco, moriva, quasi in piedi, tenendo ancora sotto il braccio la sua solita borsa d'avvocato, sempre pronto fino all'ultimo a rispondere, con una niente lucida su qualunque articolo o comma della legge, che anche novantenne sapeva segnalate a memoria. Di carattere gioviale, aperto e premuroso era ben voluto da...
LACRIME D' ESILIO 28/06/1960
Domenico Bressan Si è spento improvvisamente a Trieste, il giorno 19 giugno all'età di 65 anni, l'esule da Isola d'Istria, Domenica Bressan. Da tutti stimato per la sua generosità e bontà d'animo, vero figlio della nobilissima Istria, dedicò tutta la sua vita all'Italia e di questo amore egli ne fece un culto. Dovette subire il duro colpo dell'esodo e da allora gli fu continuo tormento il ricordo della sua terra natale, il ricordo della sua cara Isola che sperava di veder di nuovo allietata dal nostro bel incolore. Ma soltanto il suo ultimo...
ALLE CASE DEL FANCIULLO Feste di chiusura a Opicina e Sistiana 28/06/1960
Il dott. Enrico Ricceri, Presidente Nazionale dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, è intervenuto alle feste di chiusura delle Case del Fanciullo tenute domenica 19 e lunedì 20 giugno ad Opicina e Sistiana. Alle riuscite mani, stazioni, che hanno dato dimostrazione dell'intensa attività svolta dalle Case del Fanciullo e dei buoni risultati ottenuti, sono intervenuti: il Viceprefetto doti. M. ninchedda per il Commissario Generale del Governo, don Gause per il Vescovo, il deputato istriano e membro del Consiglio...
ROSSO E NERO L'ORDINE, L'ALBO E L'AVVOCATO EX TITINO 05/07/1960
Il terzo volumetto 05/07/1960
E uscito, edito dall'Arena, il terzo volumetto degli «Atti e memorie del CLN di Polsio dai titolo «La vana battaglia per il plebiscito.. Precedute da una introduzione di Sergio Cei. la, le cento pagine detti pubblicazione raccolgono la documentazione relativa al periodo marzo maggio 1946. 11 libro verrà inviato, franco di altre spese, al prezzo dl L. 500. Se rich, sto unitamente al due pro cedenti. l'importo complessivo da versare è ridotto a L. 1200.
APPROVATA DAL PARLAMENTO CONVENZIONE ITALO-JUGOSLAVA SULLE ASSICURAZIONI SOCIALI - P. Flaminio... 05/07/1960
RINGRAZIAMENTO UMAGHESE A tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della festa a... 05/07/1960
L'ATTIVITÀ DI STENO CALIFFI NEL DM A POLA ARRESTATO DALLA POLIZIA INGLESE PER TRASMISSIONI RADIO... 05/07/1960
-
LACRIME D' ESILIO 05/07/1960
ANTONIO CORSI Munito dei conforti religiosi, lontano dalla natia Pirano è mancato all'affetto dei suoi cari Antonio Corsi. Alla moglie, Maria n. Dessardo, alle sorelle, ai fratelli ed alle congiunte famiglie Corsi, Vallani, Martini, Veronese, Desardo porgiamo sentite condoglianze. VALERIA D'AMBROSI L'Esecutivo Provinciale di Udine dell'ANVGD, il Consiglio Direttivo della Lega Fiumana, i Delegati mandamentali e comunali unitamente al Gruppo Giovanile Adriatico, hanno preso viva parte al dolore del Vice Presidente cap. Oliviero D'Ambrosi per...
CHI LO SA? 05/07/1960
Soluzione del quiz n. 65: (Chi è l'agitare della collima di dodici sonetti «Lo Responso dei Deserti.? A chi fu dedicata e in quale occasione?). Raimondo Desanti. FU dedicata ai Piranesi in occasione della loro gita a Rovigrto nel 1896. Hanno risposto esattamente: prof. Giacomo Pontevivo (Livorno), Maria Sponza Fischel (Udine), Giovanni Pa. lisca (Milano), i quali riceveranno in premio il fascicolo dedicato a Mons. Radossi, Ecco il quiz n. n7. In quale clt. 'siriana ed In quali anni fu copiato un famoso Codice che fu acquls.to nel 1935 dalla...

Precedenti < Risultati 6221 - 6230 di 15937