ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Ampia ospitalità per gli esuli offerta dalla provincia isontina 15/11/1960 |
|
CRONACHE DI CASA 15/11/1960
Nozze
La gentile signorina Nadia Odomiri, profuga da Pola, il giorno 11 novembre nella Chiesa di San Giovanni Battista di Genova - Sestri è andata sposa al profugo fiumano Fulvio Mohoraz. Ai novelli sposi i migliori auguri di felicità.
|
|
LACRIME D' ESILIO 15/11/1960
Gilberto Strauss
-foto
Paolo de Baseggio
Il giorno 30 ottobre u. s. ha concluso la sua nobile esistenza, tutta dedicata alla missione di medico e agli affetti della famiglia, dopo lunghe sofferenze, il Dott. GILBERTO STRAUSS lasciando nel dolore l'inconsolabile consorte Alma nata Devescovi, le sorelle Maria in Chersi, Caterina, Elsa in Bernardi, i cognati prof. Alberto Chersi, Giovanni Bernardi, avv. Raimondo Devescovi con la moglie Ada, pruf. Ernesto Corrado, i nipoti ed i pronipoti. Il funerali hanno avuto luogo a Trieste il giorno 1°...
|
![]() |
Laurea 15/11/1960
Presso l'Università degli Studi di Bologna ha conseguito, a pieni voti, la laurea in lingue e letteratura straniere la sig.na Grazia Maria Senin discutendo la tesi con il chiarissimo prof. Mario Pensa. Alla neo laureata, che è figlia della sig.ra Caterina Zurich, una delle più attive dirigenti della Sezione femminile del nostro Comitato, le più vive felicitazioni.
|
|
NELLA «FAMIA RUVIGNISA» Mons. Antonio Santin presidente onorario -foto 15/11/1960 |
![]() |
Per i defunti a Padova 15/11/1960
Il giorno dei morti, una mesta cerimonia ebbe luogo al Cimitero comunale di Padova. Il Comitato provinciale dell'ANVGD ha voluto ricordare tutti i profughi giuliani deceduti in esilio. Il Comitato esecutivo al completo si è perciò recato a deporre due mazzi di fiori legati con il tricolore sulle tombe del doti. Vincenzo Marussi e del dott. Tommaso de Lazzarini Battiala, già presidenti del Comitato giuliano di Padova, intendendo onorare con la loro, la memoria di tutti gli esuli scomparsi.
|
|
ELARGIZIONI 15/11/1960
In memoria del caro amico doti. Gilberto Strauss, l'ing. Valentino Lenuzza elargisce lire 1.000 pro Arena. In memoria dell'amato, in¬dimenticabile consorte dott. Gilberto Strauss, Alma Strauss nata Devescovi elar¬gisce lire 2-500 pro Arena, e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria dell'amato, indimenticabile fratello dott. Gilberto Strauss, deceduto il 30 ottobre, e del¬la sua cara sorella Stefania Strauss nel secondo doloroso anniversario della scomparsa. la sorella Caterina e le fa¬miglie congiunte elargiscono lire...
|
|
Teodolinda Ducci 15/11/1960 |
|
Antonio Crast in TV nel nostro dialetto - foto 15/11/1960
L'attore Istriano Antonio Crast è stato eccellente Interprete la settimana scorsa sugli schermi televisivi della commedia «La Famegia del Santolo« di Giacinto Gallina che ha aperto Il Melo delle rappresentazioni dedicate al teatro In dialetto a cura dl Federico Zardi e E. F. Palmieri
|
![]() |
A Trieste, ricorrendo il 3 novembre la festa del Patrono, 15/11/1960
anche la comunità in esilio di Albona si è unita alla celebrazione in onore di San Giusto, protettore della cittadina istriana. Dopo aver assistito alla Messa solenne celebrata in Cattedrale, una rappresentanza della Società Operaia di Mutuo Soccorso ha deposto omaggi floreali sui cippi dei Caduti albanesi per la Patria.
|