Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6471 - 6480 di 15937

POMERIGGIO ROVIGNESE MUSICALE E CINEMATOGRAFICO - foto 03/01/1961
Il 18 dicembre, organizzato dalla «Famia Ruvignisa» si è svolto a Trieste un pomeriggio musicale e cinematografico. Dopo l'Inno all'Istria, suonato egregiamente dal Gruppo Liutisti. Venier, il dott. Giuseppe Segariol ha porto un saluto a tutti ed a tutti è stato rivolto l'augurio di Buon Natale e Anno Nuovo. L'avi'. Sardos, presidente della Giunta dell'Unione, ha inviato un telegramma di solidarietà, e così pure Nico Baban da Venezia. Mario Svettini, venuto da Grado, ha rivolto un caloroso invito ai presenti affinchè il prossimo raduno...
FIOCCO BIANCO 03/01/1961
Giuliana e Mauro Funcis,. a nome della mamma Anna Maria e del papà Silvano, annunciano felici che e nato il fratellino Daniele, il 21 dicembre a Schio.
RIUNIONE A ROMA del Consiglio dell'ANVGD 03/01/1961
I dirigenti dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno affrontato sabato 17 e domenica 18 dicembre i problemi riguardanti l'azione futura dell'organizzazione. I lavori hanno avuto inizio nel pomeriggio del giorno 17 con la riunione dell'Esecutivo Centrale. Era no presenti sotto la presidenza di Libero Sauro, il vicepresidente nazionale, doti. Arturo de Maineri nonchè i Consiglieri avv. Bruno Bissaldi, dott. Vincenzo Brazzoduro, dott. Antonio Cattalini, cap. Giuseppe Dolcio, prof Ettore Stefani, dott. Mario de Vidovich; per i...
LACRIME D' ESILIO - foto 03/01/1961
Evelina Cleva - foto Lutto assai doloroso per i parentini è stato quello della dipartita della ancor giovane signora Evelina Cleva nata Biagini, moglie del compianto volontario irredento cav. Gianni eleva, trucidato nel funesto settembre del 1943. Il decesso è avvenuto a Firenze il giorno Io dicembre. u. s. dopo lunghe sofferenze sopportate veramente con cristiana rassegnazione. La defunta risiedeva a Firenze dal 1944, data in cui aveva abbandonato, assieme ai suoi ancor giovani figli Mario e Luisa, la sua amatissima città. Era tanto amata...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 03/01/1961
Giovanni Bra Pordenone 500 Bruno Fiorencis Monfalcone 300 Ottavio Curto Molfetta (Bari) 1.200 Tullio De Prato Riecione 2.000 Arturo Sotto Corona Torino 700 Ignazio Bogneri Pescara 200 Carlo Giorni Macerata 500 Carmela Veglia Firenze 400 Anselmo Anselmi Genova Qui... 300 Luigi Viscovi Treviso 1300 Luigia ved. Mauro Cornignano 300 Ernesto Kopeinig Piombino 300 Giorgio ing. Cassini Trieste 2.000 Nicola dr. Caluzzi Varese 1.200 Emilia Pilato Milano 300 Biagio Biasiol Rovereto 200 Enzo avv. Bartoli Roma 500 Pompaio comm. Fabretto Roma...
Festa per S.Tomaso Patrono di Pola 03/01/1961
Anche quest'anno i palesi residenti a Trieste hanno steggiato S. Tornano, Patrono di Pala. L'incontro organizzato dalla Famiglia Polosana, dal Comitato Esuli di Pala e dalla Sezione Femminile dell'Unione degli Istriani, ha avuto luogo nella sode di via S. Pellico, 2. I palesi, contenuti in gran numero, hanno trascorso alcune ore in serena allegria, tra ricordi e cori cantati a gran voce. Hanno portato il loro saluto ai convenuti l'ing. l'avv. Sardos Albertini, il prof Lucigrai e il dott. Mazzaroli,
Felicitazioni a Mons. Delton 03/01/1961
Profonda soddisfazione ha suscitato tra i concittadini di Dignano e tra gli istriani tutti la nomina di mons. Delton a segretario per le lettere latine del Santo Padre. Al compiacimento unanime con cui è stata appresa l'altissima nomina, i profughi tutti uniscono per mons. Delton l'augurio di nuovi successi ad onore della Chiesa e dell'Istria. L'avv.. L Sardos Albertini ha oasi acritici a Mons. Delton: «L'Unione degli Istriani, sorta per conservare il patrimonio spirituale, morale e culturale delle genti istriane e per mantenere un legame...
Manifestazioni della bontà - foto 03/01/1961
Didascalia:Felice un bimbo al Villaggio San Marco a Fossoli dl Carpi riceve I doni di San Nicolò Anche per il Natale del 1960, come è ormai consuetudine, le bambine cd i bambini, le ragazze e i ragazzi alci collegi dell'Opera si sono ritrovati intorno ai loro più cari ed attivi benefattori, agli insegnanti, ai dirigenti dei collegi stessi. Per un pomeriggio, nei giorni immediatamente precedenti al Natale, hanno lasciato da parte Izt consueta vita di studio e, prima di iniziare le vacanze, si sono raccolti intorno all'albero tradizionale,...
ATTIVITÀ NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI Istituito un centro di vigilanza nazionale 03/01/1961
Recentemente la Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani ha deciso di istituire un Centro di Vigilanza Nazionale il quale svolgerà la propria attività a servizio della Giunta, ma in forma autonoma. A dirigere tale ufficio è stato incaricato don. Antonio Della Santa. La Giunta Esecutiva ha ritenuto opportuno promuovere la istituzione di un tale Contro in quanto è stato constatato che i molto spesso vengono fatte dichiarazioni da parte di per, sane autorevoli, affermazioni nella stampa o in altre pubblicazioni culturali....
03/01/1961
Augurio All'inizio del 1961 il presidente della Società Nautica «Pietas Julia Carlo Alessandrino, desidera rivolgere da Montalo)ne un caro saluto augurale a tutti i vecchi soci, anche a nome del consiglio direttivo. Con l'occasione egli rinnova l'invito parche gli amici della «Pietas Julia continuino a restare vicini al sodalizio onde sostenerlo anche nella sua vita in esilio.

Precedenti < Risultati 6471 - 6480 di 15937