Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6481 - 6490 di 15937

Ritrovo a Monfalcone 03/01/1961
Un ristretto gruppo di vecchi amici, fra i quali anche alcuni condiscepoli dell'Istituto Magistrale di Capodistria, si sono riuniti in un ritrovo di Monfalcone per trascorrere alcune ore liete assieme al maestro Alfredo Concili, andato in pensione per avere compiuto i 40 anni di ininterrotto servizio, Il festeggiato iniziò la sua carriera già nel lontano 1920 nelle scuole di Pola, poi in quelle di Capodistria, dove svolse anche molta attività extra-scolastica nel campo della musica. Con l'esodo si stabili a Monfalcone dove in breve tempo...
La legge per l'assunzione al lavoro 03/01/1961
Martedì 13 dicembre scorso l'on. Bologna, il sen. Spagnola, Consiglieri dell'Opera, e il Segretario Generale, Clemente, hanno avuto un I.go colloquio con il sen. Francesco Zane, relatore al Senato del Disegno di Legge 1273 concernente «proroga e modifiche alla legge 27 febbraio 1958 n. 130, riguardante l'assunzione obbligatoria al lavoro dei profughi dai territori ceduti allo Stato jugo slavo con Trattato di pace e della Zona B del territorio di Trieste e delle altre tate-gite di profughi.. 11 provvedimento, come si ricorderà, è stato già...
Antonio.Cepich cavaliere 03/01/1961
Con recente decreto del Capo dello Stato — su proposta del Ministro della Difesa — l'amico Antonio Cepich è stato insignito della croce di cavaliere al merito della Repubblica. Con l'ambita onorificenza si è voluto premiare il lavoro silenzioso, tenace che il Ten. Cepich —nella sua qualità di Segretario Provinciale della Associazione Nazionale Bersaglieri di Brescia — ha svolto disintert,samerne e sotto l'impareggiabile presidenza del Comm, Gino Spondi, portali-do il Centro Provinciale di Brescia al primo posto in campo nazionale per organi....
AFFERMAZIONE di Luciano Fonda 03/01/1961
Nel recente concorso nazionale a cattedra universitaria di Fisica Teorica bandito dall'Università di Messina, il ventinovenne fisico dell'Aie neo di Trieste prof. Luciano Fonda è stato eletto nella tenta dei vincitori. Lo studioso, figlio del noto commissario dell' «Istria-Trieste» Marcello Fonda, ed originario di Pola, è autore di importanti ricerche teoriche nel campo—delle-particelle elementari e delle reazioni nucleari. Il prof. Luciano Fonda, per le sue ricerche svolte presso l'Istitute for Advanced Study di Princeton (New Jersey,...
A BOLOGNA Raduno istriano e festa di bimbi 03/01/1961
In occasione della ricorrenza di San Tomaso, gli istriani residenti a Bologna hanno partecipato ad una manifestazione organizzata dalla t Lega Istriana; una semplice i cerimonia nell'invito alla quale ora detto: «se nei luoghi i delle nuove residenze è possibile festeggiare la ricorreva del Santo Patrono ai Fiumani od agli Zaratini, non è possibile far ciò agli lstriani, che, soltanto a Trieste sono ritorciti a ricostruire delle piccole comunità cittadine Raggruppate in "Famiglie".» Ed è. cosi che la Famiglia Parentina festeggia San Mauro,...
MESSA A MILANO per Santa Anastasia 10/01/1961
Ancora una volta, levando l'invocazione «Santa Anastasia proteggi Zara nostra, la Lega Dalmata di Milano, anche da queste colonne, dirama l'invito a tutti gli zara-tini ed ai dalmati. residenti in città e nel contado, a voler partecipare alla Messa che nel giorno quindici del mese di gennaio verrà celebrata alle ore 10.30 nella Chiesa di San Fedele — sita nella piazza omonima — dal conterraneo don Marino Sangaletti. li Comitato organizzatore, diretto da Guido Fabiani e Gianni Fosco, ha messo in programma anche un pranzo che sicuramente si...
A Trieste per S. Isidoro protettore di Cherso 10/01/1961
Il Centro Culturale Patrizia invita gli esuli dell'isola di Cherso ed Ossero alla Santa Messa in onore di Santo Isidoro, protettore della città di Cherso, che verrà celebrata a Trieste cenci-di 13 gennaio 1961 alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant'Antonio Vecchio. .
FESTA NATALIZIA al Villaggio S. Marco 10/01/1961
Il giorno 22 dicembre si è svolta la rituale e programmata festicciola presso l'Asilo del Villaggio S. Marco per la consegna dei pacchi dono ai bimbi profughi del Villaggio e le buste pranzo natalizio. Erano presenti nella sala dell'Asilo appositamente preparata il Prefetto, doti. Mario Cerutti, il Vescovo di Corpi Mons. Antonio Prati, l'on. Attilio Bartole, il Commissario di P. S. di Carpi, il colonnello Vesce, Comandante Gruppo Carabinieri della Provincia, il cap. Augusto Antonio, comandante la compagnia. Carabinieri di Carpi, il...
CHIOSTRO A S. PIETRO IN SELVE - foto 10/01/1961
LA FESTOSA QUATTORDICESIMA EDIZIONE GORIZIANA Animato dai giovani il "Veglione... 10/01/1961
La caratteristica saliente della quattordicesima .edizione del «Veglione adriatico dell'esule», svoltosi con vivo, rinnovato successo giovedì 5 gennaio nella sala dell'Unione Ginnastica Goriziana, è stata la numerosa partecipazione di giovani e giovanissimi giuliano-dalmati, inquadrati nell'organizzazione dei Gruppi gio canili adriatici dell'Associazione V.G.D. E' questo lo aspetto più consolante e, sotto un certo aspetto, più promettente per il futuro della tradizionale manifestazione benefica organizzata dal comitato provinciale di Gorizia...

Precedenti < Risultati 6481 - 6490 di 15937