Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6491 - 6500 di 15937

PICCOLA POSTA 10/01/1961
B. P. Roma. Sono avversari che vorrebbero morti e sepolti.., tranne evidentemente nel caso in questione. Ma si vede che «all'idea di quel metallo«, anatre i furori antifascisti, le teorie marxiste-leniniste e l'asserita dedizione alla causa ed ai bisogni del popolo» si estinguono nei socialcomunisti, ai quali le centomila lire in più al mese nella propria saccoccia appaiono molto più seducenti di un bel gesto di rifiuto, come sarebbe stato lecito attendersi da essi.
ATTIVITA' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI L'accademia dei Lincei per i beni culturali 10/01/1961
A seguito dell'appello rivolto dall'Unione degli Istriani a tutte le accademie scientifiche e culturali nazionali a, finchè intervengano in appoggio all'azione che l'Unione va svolgendo, per la difesa dei beni culturali istriani, continuano a pervenire autorevolissime ed importanti adesioni. Alle adesioni già rese note; si è aggiunta ora quella dell'Accademia Nazionale dei Lincei in persona del suo Vice Presidente prof. Arangio Ruiz, che ha così scritto all'avv. Sardos Albertini: .Chiarissimo Avvocato, è pervenuta a questa Accademia la Sua...
Riaperto a Padova il libro della solidarietà 10/01/1961
II primo capitolo d'una nuova sottoscrizione promossa da Pietro Franolich Ancora una volta il nostro generoso amico e collaboratore, Pietro Franolich, ha promosso a Padova una sottoscrizione a favore dell'Arena; ed ancora una volta un gruppo di gentili persone ha voluto testimoniare la sua solidarietà per il giornale. Nel pubblicare i nomi dei sottoscritto., ringraziamo vivamente tutti por la cordiale prova di comprensione. N. N. 25.000 Zuccherificio e Raffineria di Pontelongo, Padova 15.000 Associazione degli Industriali della Prov. di...
LACRIME D'ESILIO - foto 10/01/1961
Rodolfo Belli Prematuramente è stato strappato all'amore dei suoi cari, 'il profugo polene Belli Rodolfo. Era nato a Polo nel 1909, aveva quindi appena 52 anni non ancora compiuti e nella sua città era conosciuto e stimato come cittadino di retti sentimenti e come lavoratore bravo e diligente, essendo stato occupato negli Opifici della Marina militare. E' deceduto il giorno 4 gennaio a Ronchi dei Legionari, fra la costernazione dei suoi congiunti e il dolore degli amici di cui era circondato e benvoluto per il suo carattere semplice e buono...
La tragica fine di Giorgio Fonda 10/01/1961
In un incidente stradale avvenuto a Grignano si è spento tragicamente un esule istriano, rinvenuto carbonizzato tra i resti d'un automezzo. In base agli oggetti trovatigli addosSo, e precisamente la catenina con le due medagliette e, l'orologio da polso, riconosciuti senza esitazione dallo zio paterno della vittima, ili Guido Fonda, di 47 anni, alloggiato a Villa Officina in via Doberdò 8 presiti ;l'Ente rinascita istriana, .e dal fratello dello estinto, Sergio di 25 anni, il quale abita assieme alla moglie al campo di Villa Carsia 1075, si...
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 10/01/1961
Monito di San Silvestro In via Parini fermò il corteo. Sul feretro il tricolore sul tricolore il berretto militare. Pirano e I'lstria, insieme con l'esercito, costituivano una rappresentanza degna quel vessillo e di quel copricapo. Mancavano poche ore alla morte dell'anno, e la morte pietosa che passava per le vie in quel momento faceva dimenticare a tutti gli asta.. che la baldoria di San Silvestro cm in atto, ma rico, dare invece che nella stessa baldoria gli uomini cercano di soffocare il dolore in agguato ed il tempo che vola con la sua...
Odenigo tra i Fiumani 10/01/1961
Sotto gli auspici della Sezione di Fiume della Lega Nazionale si è tenuta a Trieste, nell'Aula Magna del Li. eco Dante Alighieri ogni mercoledi 14 dicembre una serata letteraria nella quale lo scrittore e legionario fiumano Armando Odenigo ha Ietto la sua «Piccola Odissea Roma n ti.». Era da -tempo che la Sezione fiumana della Lega aveva in animo di presentare al pubblico triestino l'Odenigo, il quale dopo il rientro in Patria dalle prigioni russe ha pubblicato diverse opere delle quali non possiamo Lire a 'malo di rammentare «Prigioni...
Pisinesi che si fanno onore 10/01/1961
Abbiamo appreso con vivo piacere di alcune promozioni, che sono venute a premiare la laboriosità, la capacità e l'appassionata dedizione al servizio dello Stato di alcuni Pisinesi. Segnaliamo in primo luogo la promozione a generale concessa dal -Ministro della difesa al Pisinese Emilio Paoletti. Il dott. Gino Cogliatti è stato nominato Ispettore Superiore dell'Amministrazione Finanziaria. Sempre in tale ramo abbiamo avuto anche la nomina a Vice-Direttore di Edoardo Zwab e Camillo Maracchi. A questi cari amici le più vive congratulazioni...
Veglione giovanile di fine d'anno 10/01/1961
In una simpatica cornice si è svolto il Veglione di fine d'anno, organizzato dalla Sezione Giovanile dell'Unione degli Istriani. Quest'anno l'affluenza di pubblico è stata decisamente superiore ad ogni previsione, e ciò grazie all'attività svolta dagli organizzatori. Nella sala, addobbata con estrosa fantasia, si sono intrecciati i brindisi di mezzanotte, mentre un'affaatata orchestrina dava vita alle danze. In incuto all'allegria generale, il veglione si è protratto fino alle cinque, ora in cui i cento e cinquanta partecipanti hanno preso,...
ELARGIZIONI 17/01/1961
In sostituzione di un fiore sulla tomba del loro caro Giovanni Grisan, deceduto a New york, il fratello e le sorelle elargiscono lire 6.000 pro Arena. Per onorare il loro caro zio Giovanni Grisan, deceduto a New york, i nipoti Laurini Toich, Valassi, Mirk e Salerno elargiscono lire 3.000 pro Arena e lire 3.000 pro od'anelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro amico Giovanni Grisan, Beppi Valassi e famiglie congiunte elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del marito Rodolfo...

Precedenti < Risultati 6491 - 6500 di 15937