GIOVANNI GRISAN DECEDUTO A NEW YORK - foto 17/01/1961
Con la morte avvenuta 1'8 gennaio u. s. a Nuova york di Giovanni Grisan abbiamo perduto un grande amico e sostenitore del nostro giornale e un fervente propugnatore della italianità dell'Istria, di cui era figlio appassionato. Benchè la sua e. migrazione negli Stati Uniti risalisse al lontano 1923, epoca in cui aveva lasciato il Cantiere navale di Scoglio Olivi per trovare una ottima sistemazione oltre Oceano, il caro Giovanni nei lunghi anni della sua lontananza uve-va conservato di Polo e della sua terra il ricordo vivo e l'affetto filiale...
|
![]() |
Solidarietà da Padova Secondo elenco di sottoscrizioni 17/01/1961
Pubblichiamo il secondo elenco dei partecipanti alla sottoscrizione promossa a Padova, a favore de L'Arena, da Pietro Franolich e rinnoviamo l'espressione della nostra più viva gratitudine per la generosa attestazione di solidarietà.
Riporto Lire 89.000
Impresa Costruzioni Eugenio Grassetto » 5.000
Montecatini», Filiale di Padova 3.000
Prof. Orazio Mengoli, Ispettore scolastico 1.000
Comm. avv. Giuseppe Carraro, Presidente della
Banca Popolare di Padova e Treviso . 1.000
dott. Guido Agostosi, Vice-direttore della Banca
Popolare di Padova e...
|
|
L' augurio dal carcere di Maria Pasquinelli 17/01/1961
«Auguro agli esuli dell'Istria un sereno Natale, nella dolce speranza che il Divino Bambino, il quale — per esperienza della dura, umani sorte nella più tenera età —affretti per l'Istria nobilissima, le altre nostre terre irredente e per tutti quelli che sono costretti a vivere sotto lo straniero, il giorno della pace, della gioia attraverso gli uomini di buona volontà. Non preoccupatevi di me!, Accanto ai martiri, alle sofferenze e all'esilio dei fratelli istriani e dalmati, testimonianza inconfutabile dell'italianità di Zara, di Fiume e...
|
|
Nozze a Roma 17/01/1961
L'11 gennaio nella Chiesa del Santo Nome di Maria, in Roma, al Foro Traiano, si sono uniti in matrimonio la gentile signorina dott. Do-retta Polli del fu avvocato dott. P. A. Polli, ed il prof. Livio Paladin, figlio di genitori istriani (il padre fu il compianto preside prof. Giovanni Paladini, libero docente di diritto costituzionale. Testimoni per la sposa i cugini doti. ing. Alberto Polli e il conte dott. Fabrizio Malipiero; per la sposo lo zio Gen. Felice Scaloni e il dott. Fabio Bissaldi. Felicitazioni sincere.
|
|
IL 22 dicembre è deceduto a Rovigno Pietro Budicin, di anni 93. La «Famia Ruvignisa» esprime ai... 17/01/1961 |
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 17/01/1961
Antonio Lorenzini Milano 1,000
Giovanna Marozzi Varese 400
Antonio rag. Bucavelli Alassio 1.000
Maurizio Staffetta Firenze 2.000
Lino Rosolin Roma 400
Mariano Ferreti Trieste 700
Girolamo dr. Manzutto Trieste 500
Irie Colla Milano 400
Anita Vascotto Milano 1.100
Francesca Penso Trieste 700
Amelia Salvador Trieste 600
Valentino Moscarda Lido-Venezia 500
Armando Dorliguzzo Vigevano 400
Gregorio Poldelmenego Lomazzo-Conto 400
Lucà Baricelli Palermo 700
Andrea cav. Portunato Genova 400
Alessandro Manzoni Bologna 700
Luigi dr. Dandri Roma...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 17/01/1961
Antonio Campagnolo - foto
11 3 gennaio si è spento a Rapallo l'esule palese Antonio Campagnolo. Era stato sofferente negli ultimi mesi, ma nulla lasciava presagire l'imminente fine; tanto che, quale presidente della Società ciclistica .Mando Natali», il Campagnolo aveva voluto essere presente tra gli annunci augurali del numero di fine d'anno, con un auspicio ,di successo per il Trofeo CicleTko da-Combattenti istriani che egli, con la sua inesausta passione, aveva fatto rivivere in Liguria. Nel novembre scorso aveva lietamente festeggiato...
|
![]() |
ATTIVITÀ' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE 17/01/1961
L'avv. Lino Sardoe Albertini, presidente della Giunta esecutiva dell'Unione degli Istriani, ha rivolto il seguente messaggio agli esuli alla fine di dicembre: «Nell'occasione delle feste natalizie e all'inizio del nuovo anno, corrispondo ad un sentito e gradito dovere nell'inviare a tutti gli Istriani sparsi in Italia e nel mondo il fervido saluto ed augurio dell'Unione degli Istriani. La nostra associazione, che è sorta proprio allo scopo di riunire senza distinzione di partito tutti coloro che sono originari dall'Istria nell'intento di...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 17/01/1961
Tabelle poliglotte
I luoghi situati sul giro d'aria. come i nostri, sono quelli in cui i si dice si nm> vono a catena. per lo pizi intonati al pessindsmo. L'ultimo me tempo è questo: si dice che gli organi governati, obbligheranno all'introduzione delle segnalarioni stradali bilingui dove. il contado abbonda di allogar ni; e si pvisa che la lingua del numerosissimo e grande popolo slovéno pinnede. quella di Dante.
La ragione? Ragione di nemoranclum, si risponde. Noi proponiamo, però, data la piccolezza della nazionalità slovena nel mondo, e...
|
|
Befana umaghese - Gino Urizio 17/01/1961
Il 6 gennaio è una data molto cara e sentita dagli umaghesi; da diversi anni ormai, in questo giorno, essi si ritrovano tutti uniti e puntualmente la «Befana» arriva in mezzo a loro. Anche quest'anno la tradizione è stata rispettata e la festa si è svolta Trieste nella sala delle .rore Ausiliatrici, messa gentilmente a disposizione. Dopo la proiezione del film «La prima luce», che ha fatto gioire grandi e picvini, si è proceduto alla distribuzione idei pacchi dono ai bambini,' agli anziani ed ammalati più bisognosi. Sono stati confezionati...
|