In ricordo di Grisan 24/01/1961
In perenne memoria del caro zio Giovanni Grisan, i pronipoti Mario e Amelia Flego, Marisa e Nevio Giusti, Gianna e Santo Palco, residenti a Brooklyn N. v., hanno donato un calice d'oro, che sarà destinato ad un sacerdote istriano.
|
|
La Commissione affari nazionali 24/01/1961
La Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani ha provveduto a rinnovare, in seguito à scadenza del mandato, la Commissione Affari Nazionali. Della stessa sono stati chiamati a far parte i soci: avv. Mario Davanzo, doti. Antonio Della Santa. avv. Salvatore Moscolin,prof. Elio Predonzani, avv. Maggio Relli, prof. Redento Romano avv. Gianfranco Tamaro. In conformità alle norme a suo tempo stabilite per le analoghe commissioni chiamate a collaborare con la Giunta, anche questa è presieduta dal Presidente della Giunta stessa e, in sua...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 24/01/1961
Giovanni Devescovi - foto
Il 13 dicembre 1960 e morto ad Amburgo, su una nave da carico italiana, per incidente di lavoro, l'istriano Giovanni Devescovi. Era nato 56 anni fa a Rovigno che amava profondamente e che tristemente aveva abbandonato assieme a tutti i suoi congiunti, nel 1947 per stabilirsi a Trieste.
Era un innamorato del mare che aveva navigato in lungo ed in largo per quasi tutta la sua esistenza, ed era un esperto conoscitore della vita di bordo.
Aveva lasciato Trieste per effettuare quello che doveva essere il suo ultimo...
|
![]() |
ELARGIZIONI 24/01/1961
Per onorare la memoria del sig. Antonio Cerlenizza, Guglielmo Pauletta elargisce da Trieste lire 2_500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del cav. uff. Antonio Cedenizza, Jole Valdemarin Trieste elargisce lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 più Orfanelli S. Antonio.
In memoria del caro cugino Giovanni Grisan. dee, dato a New york, Enrico e Maria Erba elargiscono lire' 1.000 pro Mena.
Alla cara memoria dello zio Giovanni Grisan, deceduto a Brooklyn N. v. l'E gennaio 1961, i nipoti Myra e Marcello Flego,...
|
|
Pisinoti riuniti a Buenos Aires - foto 24/01/1961
Un gruppo di «pisinoti. a Buenos Aires riunito in occasione dl una festicciola familiare:
(da sin. a destra, cominciando dall'alto) — Galvani Franco (figlio di Franz Scaramelia»);
Percich Marcello, Gigino, Nino e Silvio (figli di Gigi); Bresciani Oliviero; Percich Gigi
senior, Ezio di Luigi, Ing. Romeo e Cora di Romeo; Uliani Libera; Bresciani Luciana; Prl
mus- Valli Wanda; Bresciani-Pilaf Maria; Percich Romeo di Luigi; Bresciani Giuliano
di Oliviero; Percich Mariuccia dl Luigi; Ferencich Bruno; Percich Stefania moglie. di Luigi;
Percich...
|
![]() |
Lutti pisinoti 24/01/1961
Due lutti hanno recentemente colpito la comunità pisinota. A Torino è morta la signora Eleonora Godina, profuga da Pisino. Ai figli cosi duramente colpiti la Famiglia Pisinota esprime te più vive condoglianze.
A Pisino o invece deceduta la signora Margherita Ghersetti. La Famiglia Pisinota si associa al dolore della famiglia del sig. Camillo Maracchi in questa dolorosa circostanza.
|
|
Preparazione per «Italia 61» 24/01/1961
Nella sua seconda riunione la Commissione Culturale dell'Unione degli Istriani si è ancora occultata della prete senza istriana alla Mostra Storica «Italia '61 di Palazzo Carignano. Si è preso nota anzitutto che l'Irredentismo vi sarà di casa, proprio in quanto conseguenza diretta della proclamazione dell'Uni¬tà, la quale non poteva par¬lare d'Unità d'Italia compiu¬ta, ma solo fatta. Ci si è soffermati su quanto il prof. Cognasso ha fatto conoscere in merito alle sezioni in cui si snoderà la Mostra medesi¬ma e in merito ai materiali che sin...
|
|
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino La strada obbligata d'un rifiuto scontato 31/01/1961
Siamo stati facili profeti nel numero scorso, pronosticando che sulla strada della consulta Veneta si sarebbero posti ben presto anche altri Comitati. Ecco infatti a Mantova la Consulta Lombarda ricalcare pedissequamente le orme della riunione padovana: «crisi di natura esclusivamente finanziali., «pregiudizievole una modifica delle attuali strutture associative, contrarietà a «qualsiasi forma di frazionamento della massa degli esuli che si risolverebbe in uno scompaginamento privo di migliori alternative utili», valorizzazione delle...
|
|
INCONTRO ALBONESE 31/01/1961
Domenica 22 gennaio la comunità albonese ha ricordato a Trieste la tradizionale ricorrenza della «Notte di San Sebastiano» assistendo numerosa alla Messa celebrata da Don Olivo Carosello che, al Vangelo, ha rievocato il significalo della manifestazione ed ha reso omaggio con affettuose espressioni alla memoria di mons. Luciano Luciani. Hanno assistito al rito religioso gli assessori comunali doti. Paolo Venier e prof. Facts.. Faraguna, il notaio don. Nicolò Scampicchio, l'ing. Luciano Luciani, l'ing. Antonietta Zadro.
Gli alhonesi si sono...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 31/01/1961
«Italia '61»
Avete notato quanta gente si è buttata verso la passi., iella che sale alla nave «Italia
Oreaehianti, imbastitoti di pezzulli su misura e su qualsivoglia argomento, culture tuttofare. Giorni so. so, persona che copre una carica importante d'un ufficio molto in vista, mi telefonava per chiedermi: «Che ne direbbe del Taldeitali quale consulente nel folclore dentro il comitato Icsipsilo», Uno che avesse anni adatti all'incessante allegria avrebbe magnificato le capacità del Taldeitali per vederlo farsi in quattro (com'è suo...
|