ATTIVITA' NELL' UNIONE DEGLI EMANI Per la Casa della Fraternità 31/01/1961
L'Unione degli 'siriani ha inviato all'ing. Gianni Bartoli, nell'occasione della riunione indetta a Trieste il 29 gennaio per la costituenda Casa della Fraternità Istriana, il seguente messaggio: «Nell'occasione della grande riunione da lei indetta per giungere alla realizzazione della Casa della Fraternità Istriana adempio al gradito incarico di esprimerle la più viva gratitudine dell'Unione degli Istriani, la quale, avendo, come noto, fra i propri compiti primari quello di conservare il patrimonio spirituale, morale, e nazionale della...
|
|
EDUCATRICE AFFETTUOSA E SOLLECITA Maria Bazzarini è morta a Roma - foto 31/01/1961
Una dolorosa perdita ha causato fra la comunità dei profughi della Borgata Giuliana di Roma, la scomparsa della signora Maria ...aditi ved. Vasari, avvenuta il giorno 18 gennaio u. s. La defunta è stata per tanti anni insegnante a Polo e quindi, dopo l'esodo. fra i suoi conterranei raccolti nel grande complesse abitato creato nella zona dell'E.U.R. La innumerevole schiera degli alunni che a Polo e poi a Roma la ebbero per educatrice affettuosa e sollecita, la ricorderanno con vivo, commosso rimpianto, anche per-i chè aJ calore umano col...
|
![]() |
A Fiume la 'direzione dei cantieri navali locali ... 31/01/1961
ha venduto ad una società armato' riale sovietica la turbocisterna di 25.400 tonn. di stazza originariamente costruita per conto di armatori greci con sede a Londra. Poichè questi ultimi, non si sa preeisarnente per quali ragioni, hanno ricusato l'acquisto della nuova nave, questa ha dovuto essere, come detto, venduta alla Russia. che la ha battezzata col nome di «Trud».
|
|
ELARGIZIONI 31/01/1961
Per onorare la memoria della cara e buona Maria Bazzarini ved. Vasari, deceduta a Roma, il fratello Giovanni, la sorella Rina, le cognate e i nipoti elargiscono da Roma lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro od'anelli S. Antonio.
In memoria della cara san. fola Maria Bazzarini veci. Va-sari, Furio Giardino elargisce da Roma lire 5.000 pro Arena
e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara amica Maria Bazzarini ved. Vasari, Linda ved. Franchi elargisce da Roma lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro od'anelli S....
|
|
Straziante fine 31/01/1961
Pietosa e straziante è stata la fine che un destino crudele ha riservato alla giova ne esule istriana Maria Giuditta Mengaziol, nata a Parenzo il 24 agosto del 1946, percui non aveva raggiunto ancora quindici anni. Uscita dopo mezzogiorno di lunedì 23 gennaio dall'Istituto Tesenico ,Leonardo Da Vinci> situato in via Paolo Veronese a Trieste, al termine della l, zinne, si era incamminata con le conterranee Clara Mar, e Adriano Gelletti verso la via San Giacomo in Monte per servirsi della filovia che doveva deondurla a casa e prima di arrivai,...
|
|
LACRIME D' ESILIO 31/01/1961
Anna Bombig.
A Torino, è deceduta il giorno 19 gennaio u. s. la signora Anna Descovich maritata Bombig. Nativa da Sebenico, aveva vissuto successivamente a Pala che era diventata la sua città di adozione e da dove dovette partire coll'esodo per stabilirsi nel capoluogo del Piemonte. Era sorella di Camillo Descovich, nota figura di irredentista che a Pala godeva vasta popolarità. Anche la defunta aveva condiviso i medesimi sentimenti fraterni, che univa ad una grande bontà d'animo. Perciò la sua improvvisa scomparsa ha destato sincero...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 07/02/1961
Augusto Mendizza - foto
Una tipica simpatica figura della vecchia autentica gin.razione polene è scomparsa con la morte avvenuta a Gorizia il 28 gennaio u. s. di Augusto Mendica. Era nato a Pola nel lontano 28 agosto del 1876 e si avviava quindi a raggiungere la invidiabile età di 85 anni. Ma altrettanto invidiabile era stato fino a pochi mesi prima il suo vigoroso stato fisico che corrispondeva ad una fresca lucidità di cervello. Alto, dritto e solido come una quercia, tale suo robusto aspetto si integrava col caratteristico taglio dei suoi...
|
![]() |
ATTIVITÀ' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI La sezione sportiva pongistica Operosità sempre più intensa... 07/02/1961
Didascalia:Luciano Runco e Pietro Martinolli, I due migliori esponenti della squadra pongistica portacolori della sezione giovanile dell'Unione degli Istriani
Ogni circolo o società che annovera nelle proprie file dei giovani, aspira a dare la possibilità a questi di praticare degli sport, nei limiti di tempo liberi al fine di farli competere con altre società puramente sportive, in maniera di impegnare il loro tempo extra-lavorativo in modo sano ed interessante. Purtroppo per tutti la difficoltà maggiore è la mancanza di campi e palestre...
|
![]() |
Nozze Buchich-Annita 07/02/1961
Si sono uniti in matrimonio a Novara, il Visignanese dott. Gianni Buchich e la doti sa Annita. Gli sposi hanno fissato la loro residenza a Brescia, dove il nostro giovane dottore esercita la professione di farmacista.
Il dott. Gianni è fratello dell'antico Berlino, residente a Trieste, ed entrambi appartengono a famiglia d'antico ceppo,visignanese
Ai felici e giovani sposi, alla mamma signora Valeria Buchich e ai parenti tutti, la Famiglia Visignanese esprime vive felicitazioni.
|
|
ELARGIZIONI 07/02/1961
Per onorare la memoria della cara Maria Bazzarini ved. Vasari, Enrico Vio elargisce da Trieste L. 2.000 pro Arena.
In memoria della signora Maria Vasari, la famiglia Gambetti elargisce da Roma L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanclli S. Antonio.
In memoria della cara ed indimenticabile Maria Vasari, Antonio. e Cecittà Leggeri elargiscono da Roma L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanali'. S. Antonio.
Per onorare la memoria della compianta signora Maria Vasari, Mariucci e Margherita Cleva elargiscono da Roma L. 500 pro Arena e L. 500 pro...
|