Un preciso voto dell'IstItutoTalassografico 07/02/1961
Continuano a pervenire: all'Unione degli Istriani le adesioni di solidarietà da parte degli Istituti Culturali e Scientifici nell'azione che essa sta svolgendo per evitare la consegna alla Jugoslavia del patrimonio culturale i-strano trovantesi in Italia. L'Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste ha ora inviato per conoscenza all'Unione degli tutelati il voto espresso da esso Consiglio di Amministrazione, inviato alle competenti autorità cd avente il seguente tenore:[...]
|
|
CRONACHE DI CASA 07/02/1961
Approvata la legge sul collocamento
L'approvazione della legge sul collocamento al lavoro dei profughi giuliani e dalmati, avvenuta in settimana al Senato, è stata appresa con legittima soddisfazione. La legge, che diviene tosi operante in quanto era stata in precetti... approva. dalla Camera. costituisce uno degli elementi base perchè !intero problema dei profughi possa essere definitivamente risolto nel pros'simo triennio. Negli ulitimi mesi si erano rinnovati i pressanti interventi dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e...
|
|
NEL COMITATO FIUMANO 07/02/1961
La Preside.. del Comitato Fiumano di .Trieste ringrazia i sotto elencati profughi fiumani per le. generose offerte elargite recentemente a beneficio del Comitato: ing. Innocenti S. Lire 1.000, dott. Senigagliesi.3.000, avo. Roncelli A. 1.000, il .., Schneiditz 1.000.
1.000, dott Italo -Loggia A. 1.000, dott. Vagnetti A. 1.000,
ing. Puhali R. 5.000, S.. Riboli G. 5.000, Mini A. 5.000, Dragogna N. 1.000, Ferlan F. 500.
|
|
uigi Draghicchio si è spento a Torino - foto Fu Podestà di Pola sino al 1943 col dinamismo e la... 07/02/1961
Luigi Draghicchio si è spento a Torino - foto
Fu Podestà di Pola sino al 1943 col dinamismo e la volitiva capacità realizzatrice cui rimase sempre fedele il suo spirito istriano fermo e battagliero
A Torino, nell'abitazione di via Domodossola 13, è deceduto il giorno 30 gennaio u.s. comm. prof. Luigi Draghicchio. Questa è la laconica notizia pervenutaci poco prima di passare questo numero alla stampa, percui di più non ci è stato dato, di sapere sulle circostanze del decesso. Tuttavia quanto ricordiamo dell'estinto è sufficiente per, farci...
|
![]() |
CAPOLINEA Una buona premessa 07/02/1961
Apprendiamo con piacere che nei giorni scorsi, con ,rolla serenità ed obiettività il presidente nazionale dell'ANVGD, Libero Sauro, fatto il punto della situazione in una circolare agli esponenti periferici, accogliendo e centrando i suggerimenti che siamo andati esponendo t:elle settimane scorse e di cui soltanto lettori frettolosi o preconcetti non avevano voluto cogliere l'aspetto positivo.
Libero Sauro ha prospettato concretamente i temi da affrontare, sottolineando la necessità che al congresso si arrivi preparati, mediante o, portimi...
|
|
Sereno esame a Bologna dei problemi associativi Apparsa evidente la necessità d'uno sforzo... 07/02/1961
Bologna, febbraio Il giorno 29 gennaio, nella sede del Comitato di Bologna, si svolse una riunione della Consulta Regionale dell'Emilia e della Romagna, cui presero parte: il consigliere nazionale dott. Carlo Descovich, presidente regionale, l'ing. Erone Cristofoli presidente del Comitato di Modena ed anche quale delegato del presidente del Comitato di Reggio Emilia, Eugenio Lanza, il rag. Romano Benedetti in sostituzione del prof. Basilisco presidente del Comitato di Ravenna, il dott. Castelli presidente del Comitato di Forti od il...
|
|
Sottoscrizione a Padova 07/02/1961
Pubblichiamo il quarto ed ultimo elenco della sottoscrizione promossa ed attuata a Padova dal generoso e fattivo collaborato. Pietro Franolich cui rinnoviamo il più caro ringraziamento. A tutti i sottoscrittoti esprimiamo la riconoscenza calda e sentita del giornale per l'attestazione di preziosa solidarietà.
Somma precedente Lire 116.800
Studio legale del senatore avv. Umberto Merlin
e dell'avv. Luigi Merlin 2.000
Comm. Vittorio Bisello, Presidente della Camera
di Commercio Industria ed Agricoltura I.000
Prof. Giuseppe Biasuz, Preside del...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 07/02/1961
Giorgio Breccia Udine 300
Giuseppe Calligaris Quattordio (Alessandria) 500
Luigi Missori Roma 300
Antonio Nanut Novara 200
Giovanni Faragona Mirabello di Canili (Corno) 700
Caterina Dario Como 500
Romana Gigante Casella (Genova) 300
Antonio Triggiani Taranto 500
Aldo Manzoni Treviso 300
cav. Piero Pellis Udine 300
N. N. Udine 300
Romilda Schurzel Roma 300
Enrico De Galateo Cittadella (Padova) 1.000
Guglielmo dr. Grossmann Trieste 1.000
Antonio Carbonetti Mestre 200
Margherita Collorig Merano 1.000
Giovanni Ghersetti Trieste 1.000
Olga e...
|
|
A Pola, 07/02/1961
al Comitato pop. parlando del settore alberghiero locale, è stato sottolineato che negli ultimi tre anni e a malapena sono stati trovati solo 200 milioni di dinari per migliorare la rete ricettiva e turisti., mentre ne erano stati previsti 700 milioni per le necessità strettamente necessarie. Ora sc tanto ci dà tanto, come 'Potrà svilupparsi il turismo,
|
|
Riunione per la"Casa„ Ricordato da Gianni Bartoli l'anniversario del 10 febbraio e puntualizzato... 14/02/1961
Ha avuto luogo la sera del 10 febbraio a Trieste, presenti numerose personalità istriane, la 'prima riunione delle commissioni per lo studio del progetto della «Casa della fraternità istriana», nei suoi aspetti giuridico, tecnico e finanziario. A presiedere le commissioni sono stati chiamati i dottori Marcello Trav., Nicolò Natoti, Oreste Rozzo, Lino Tamburini, l'arch., Romane Boico e l'ing. Renzo Zelco; affiancheranno le commissioni per la funzionalità ambientale delle future attività culturali, artistiche e sportive della Casa i professori...
|