Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6551 - 6560 di 15937

Generosità da Padova 14/02/1961
Ringraziamo vivamente la Filiale dl Padova della Soc. Fiat che ha aderito alla sottoscrizione promossa dall'amico Pietro Franolich, facendo pervenire direttamente al giornale l'Importo di L 25.000. La sottoscrizione ha pertanto raggiunto la cifra complessiva di L. 149.000.
Soffici a Sanremo - foto 14/02/1961
Piero Soffici è riapparso sugli schermi televisivi partecipando con il suo complesso alla serata conclusiva del Festiva] di Sanremo. Il musicista palese, che sa offrire esecuzioni di sobria cd gente vena ritmica, ha riscosso un vivo successo anche nell'impegnativa manife. stazione, tanto popolare.
La scomparsa di Umberto Nani 14/02/1961
Unanime cordoglio ha suscitato nell'ambiente combattentistico delle due guerre mondiali e degli esuli adriatici, la notizia della morte del Conte prof. dott. Umberto Nani Mocenigo, avvenuta i a Roma. Nani era nato a Traù (Dalmazia l nel 1885. Prese parte, a Zara, alle lotte irredentiste in difesa di Trento, Trieste e Zara e fu condannato dall'Austria a lunghi anni di carcere e di internamento. Fu il primo direttore de La Vedetta d'Italia a Fiume e fece parte della Commissione alla Conferenza della pace a Parigi, dopo la prima guerra...
ATTIVITÀ' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI Funzione sociale della biblioteca 14/02/1961
Abbiamo scritto recentemente, di alcune lodevoli iniziative della sezione giovanile dell'Unione degli !siriani. Fra queste faceva spicco l'organizzazione di una biblioteca sociale, istituita con incoraggiamento di tutti gli organi diretti, dell'Unione. Il passato comitato culturale, alla fine dell'anno sociale 1960-61, aveva fissato il programma della futura attività che si doveva realizzare con l'ausilio della biblioteca. nuovo comitato accogliendo in blocco questi propositi che dovranno costituire le future linee direttile, ha aperto un...
LETTERE CONTROLUCE Il centro-sinistra - G.M. - Maria Pasquinelli 14/02/1961
Trieste, febbraio Egregio Direttoti, potrà apparire argomento non pertinente a questo giornale, ma poiché isso si inquadra e si collega con la politica generale interna del nostro paese nella guide si muove e agisce, pure la linea perseguita con riguardo al nostro particolare problema, stimo ammissibile quantomeno accennarne. Intendo alludere alla vicenda delle cosidette «Giunte difficili», non con riguardo allo stretto ambito locale nel quale si riflettono le dirette conse, quanto invece e soprattutto per le ripercussioni che possono...
ELARGIZIONI 14/02/1961
Per onorare la memoria del caro amico Lino De Prato, il doti. Piero Benardelli elargisce da Milano L. 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Augusto Mendizza, la famiglia Uicich elargisco da Gorizia L. 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Giovanni Grisan, Antonio Urbani elargisce da N CW york 10 dollari pro Arena. Per onorare la memoria di Giovanni Grisan e ricordandolo a tutti i polesani, l'amico Domenico Corto e famiglia elargisce da Brooklin 3 dollari pro Arena e 3 dollari pro Granelli S. Antonio. Per onorare la memoria della...
COMITIVA AL NEVEGAL - Antonio Colia - foto 14/02/1961
foto Domenica 5 febbraio si è svolta la gita sciatoria al Nevegal, organizzata dalla sezione giovanile dell'Unione degli Istrioni. Partiti con mezz'ora di ritardo sull'orario stabilito, per la cronaca, le 5, abbiamo imboccato la nostra bella «costiera» ad andatura sostenuta, un po' per riportarci in orario, un po' per la mancanza assoluta di traffico, data l'ora mattutina. In corriera qualcuno, meno assonnato degli altri, tentava di abbozzare qualche canto popolare; i più però dormi' vano, distesi sulle comode poltrone del pullulami. Dopo...
LACRIME D' ESILIO 14/02/1961
Marco Latin Si e spento in tarda età. lontano dalla sua Umago, a Cannara in provincia di P, rug,,ia, il patriota umaghese Marco Latin. Proveniva da una vecchia e italianissima famiglia istriana. Uomo tutto dedito al lavoro e alla famiglia fece parte del Partito Nazionale Liberale partecipando attivamente alle lotte per l'italianità della sua terra. Assieme al fratello Luigi,' fu un pioniere della viticoltura, alla quale si dedicò con tenacia e passione dandole notevole impulso. Pur sofferente e avanti con gli anni, nel 1955 non esitava ad...
Il «Veglione Tricolore» della Famiglia Umaghese - Gino Urizio 14/02/1961
Nella sala maggiore della Unione degli 'siriani si è svolto sabato 4 febbraio il Veglione Tricolore, organizzato dalla Famiglia Umaghese in occasione del carnevale. Un grande successo ha arriso alla manifestazione e ha ripagato gli organizzatori del-1 le fatiche e degli sforzi non noi semplici, dell'allestimento. Già il Veglione dello ;scorso anno aveva avuto un'ottima riuscita; ma questa volta è stata superala ogni più rosea previsione. L'afflusso di umaghesi è stato altissimo e specialmente i giovani hanno risposto in blocco all'invito,...
Lettera di .Mons. Radossi al preside Craglietto 14/02/1961
ll prof. Affilio Craglietto ha inviato in omaggio a mons. Raffaele Radessi, arcivescovo di Spoleto, il suo studio su Marco Minghetti. Giorni dopo ha ricevuto dall'insigne prelato una breve lettera, che, per il suo conteauto, è doveroso pubblicare. «Illustrissimo signor Craglietto, ringrazio tanto clel Suo omaggio. Il Suo nome mi ha ricordato tante, troppe cose... che non si possono dimenticare. Leggerò con piacere il Suo libro. Mi saluti tutti gli Istriani, e gradisca per Lei e per tutti il mio cordiale saluto e la mia larga beneclizione. Mi...

Precedenti < Risultati 6551 - 6560 di 15937