GIOVANNI GRISAN Ricordato A NEW york - foto 21/02/1961
Il maggiore quotidiano italoamericano di Nuova york,
il Progresso, ha pure dedicato alla memoria e all'opera del nostro conterraneo
Giovanni Grisan, la cui scomparsa ò stata da noi segnalata e compianta, un commosso necrologio, sotto il titolo
«Grave lutto dell'Unione Istria-Trieste«. Eccone il testo nella sua parte sostanziale:
«La Società con profondo
dolore annuncia la scomparsa incolmabile di Giovanni Grisan, tesoriere. Dopo breve
e dolorosa malattia, domenica 8 genn. alle 6.10, circondato dai propri cari, cessava
la sua esemplare...
|
![]() |
Ballo dei bambini 21/02/1961
Un vivissimo successo ha arriso al «Ballo dei bambini» organizzato dalla Sezione Femminile dell'Unione. La festa ha avuto luogo domenica 12 febbraio con grande afflusso di bambini e dei rispettivi genitori. Le solarti signore della Sezione Femminile avevano disposto le cose por bellino; sala addobbata, orchestrina, sorprese, giochi, nonchè un ben fornito banco di cappellini, coriandoli e serpentine. Diversi piccoli ospiti hanno anche avuto l'occasione di dimostrare. le pro- prie capacità— canore e musicali. La lieta riuscita di questa...
|
|
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino 21/02/1961
Forma e sostanza
I due articoli che abbiamo dedicato nel mese di gennaio ai problemi dell'ANVGD sono serviti tra l'altro a far scoppiare l'ascesso dell'intolleranza, 'mettendo a nudo una incredibile refrattarietà al dibattito dei problemi associativi. Ci è capitato, per esciti-pio, di sentirci rimproverare la pubblicazione dei due articoli da chi poi candidamente ci confessava di non averli letti. Altri hanno badato più che agli argomenti esposti, al loro estensore, e sulla base di 'valutazioni personalistiche hanno impostato le prese di...
|
|
RESPINTE A UDINE le proposte Di Sauro 21/02/1961
Udine, febbraio La sera di venerdi 10 febbraio si è riunita sotto la Presidenza del doti. Antonio Cattalini, la Consulta Regionale Friuli Venezia Giulia dell'ANVGD. Intervenuti alla riunione il presidente del Comitato di Udine, comm. Augusto Gecele ed i metnbri dell'Esecutivo Provinciale areb. Conighi, cap. D'Ambrosi, latta, Bressanello, dott. Nador, Baccarini e Lupetti Il presidente del Comitato di Trieste, dott. Antonio Della Santa all'ultimo momento aveva comunicatola sua impossibilità ad intervenire. Una relazione sui recenti sviluppi...
|
|
Incontro a Rovereto 21/02/1961
Decisamente quando una iniziativa trova un dinamico organizzatore, quale s'è mostrato Domenico Pergolis, delegato mandamentale dell'A. N.V.G.D., non può incontrare che un trionfale successo. Quasi cento erano i , lesani della Manifattura Tabacchi di Sacco, raccolti per una cena in una delle più eleganti trattorie di Rovereto. Cena trascorsa tra la più schietta e spontanea allegria, rivivendo il nostro indimenticabile ambiente, come da Calcich a Stoia o da Sicola a Siana. Quasi improvviso regista il signor Sanvincenti colla sua mimica e più...
|
|
Festeggiate le nozze d'oro di Antonio e Giovanna Fabbretti - foto 21/02/1961
Il 7 gennaio scorso, a Trieste, hanno festeggiato il 50o di matrimonio, Giovanna Bernes. e Antonio Fabbretti, che si unirono in matrimonio a Visignano nel lontano 1911. Attivi, laboriosi, hanno intrecciato quotidianamente ansie e dolori, rea la loro rettitudine ed onestà è stata ripagata anche da notevoli soddisfazioni. Con il sudore della fronte hanno potuto crearsi una discreta posizione economica, posizione che non esitarono ad abbandonare pur di vivere, esuli, nella luce della libertà della patria. Nella completa serenità familiare,...
|
![]() |
ATTIVITÀ' NE' L'UNIONE DEGLI ISTRIANI Veglioni di fine carnevale organizzati dalle "Famiglie„... 21/02/1961
Didascalia:Maria Rigutto proclamata «reginetta» della festa
Nelle sale del Circolo dell'Unione si è svolto domenica 12 febbraio il Veglione organizzato dalle Famiglie di Visinada e Portole. L'esito è stato davvero brillantissimo, superiore ad ogni aspettativa. ripagando così gli instancabili organizzatori delle fatiche sopportate per l'organizzazione . L'afflusso dei Visinadesi e dei Portolani ha dato modo di dimostrare la compattezzadelle due Famiglie. In rappresentanza dell'Unione e dell'ANVGD erano presenti rispettivamente l'avv. Lino...
|
![]() |
PENSIONATO GIUSEPPE VACASSI Dopo 40 anni di servizio alla Cassa Ammalati - Erremme - foto 21/02/1961
foto
Fu nel lontano dicembre del 1920 che il carissimo amico nostro Giuseppe Valassi entrò negli uffici della Cassa Ammalati di Pota, come allora si chiamava, per cominciare la sua attività di impiegato. A quel tempo l'Istituzione, in forza dell'ordinamento austriaco ancora gente, era retta e amministrata su basi effettivamente elettive, in quanto il consiglio di amministrazione era eletto direttamente ed esclusivamente dai lavoratori e dai datori di lavoro cd esso provvede, autonomamente a tutte le esigenze funzionali dell'Ente. E così...
|
![]() |
ELARGIZIONI 21/02/1961
Per onorare la cara memoria del loro adorato padre Francesco Pavichievaz., i figli Anita ved. Pentecoste, Francesco ed Armando dargiscono da Taranto L. 3.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico dei bei tempi di Pisino, Diego de Verneda, il preside Attilio Craglietto elargisce da Gorizia L. 1.000 pro Arena.
In memoria del caro fratello Gigi, le sorelle Anna e Eugenia Draghicchio elargisuono da Bari L. 2500 pro Arena e L. 2.500 pro Ortanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del caro amico Luigi Draghicchio, Vittorio Durin...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 21/02/1961
Francesco Pavichievaz - foto
Il 7 febbraio, dopo lunga malattia, cristianamente so, portata, è deceduto a Taranto, l'esule da Pola Francesco Pavichievaz di anni 72. Vecchio capo operaio dell'Arsenale di Pola, da qualche tempo pensionato, parti esule dalia sua amatissima città fra i primissimi e si stabili a Taranto assieme alla moglie ed ai suoi tre figli. Di carattere fermo, ligio sino allo scrupolo nell'adempimento del suo lavoro e in ogni sua attività, con l'autorità della sua persona seppe inculcare nell'animo dei suoi adorati figli la...
|
![]() |