Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6571 - 6580 di 15937

Festa isolana e capodistriana 21/02/1961
Isolani e Capodistriani si sono riuniti la sera di mar-tedi grasso negli accoglienti saloni del Ristorante «da Dante» di via Carducci, per festeggiare nella più spensierata allegria l'ultimo giorno di carnevale. Al ritmo dell'indiavolato complesso Canali la festosità e l'allegria sono andate man mano crescendo, dando alla festa il tono e il calore dei tradizionali veglio. istriani; le danze si sono alternate al canto dei vecchi motivi patriottici e popolari coronati dall'Inno all'Istria. Reginetta della festa .è stata eletta la signorina...
Serata al Circolo 21/02/1961
Il Circolo Ricreativo dell'Unione ha voluto quest'anno che il Carnevale fosse feste,. giato nelle sale della propria sede, aperte ai soci ed ai simpatizzanti delle Famiglie aderenti. Folto pubblico istriano ha gremito il Circolo, dalle 21 alle 5 del mattino dell'ultimo giorno di carnevale. L'orchestra sociale ha allietato i partecipanti, che hanno trascorso gaiamente la serata, tra canti e sorprese.
PERCHÉ L'ARENA VIVA 21/02/1961
Elvino prof. dr. Tomasini Bologna Trieste 3,00 Wanda Imperato Padova 200 Steno dr. Valcini Brugnera (Udine) 1.700 Andreina Fornaretto Perugia 300 Emilio prof. Villa Varese 400 Francesca Marinello Catania 200 Rinaldo avv. Crasnich Trieste 200 Ugo ing. Babetti Torino 700 Leone prof. Volpis Chieri ("rotino) 700 Erminio Barison Bergamo I500 Raffaello dr. Caselli Feltre (Belluno) 700 Tiziano Salvadori Bressanone 200 Giuseppe Desanti Asti 500 Magda e col. Efisio Amerio Bra (Cuneo) 2.000 Antonio dr. Colombis Salerno 700 Mianette Frattoni Fidenza...
RACCONTO IN TRE PUNTATE IL DILEMMA - Calandrone 28/02/1961
III Mentre il capitano stava cosi angosciandosi, appoggiato al finestrello che dava sul cortile, finestrello scavato nella roccia e munita di doppia inferriata, forse per l, emozione. forse per l'agitazione esso capitano si appoggiò pesantemente al muro, e il muro in quel punto improvvisamente cedette di schianto, mandandola a cadere sconciamente in mezzo a quelle tribù fiere e pittoresche. La sua caduta sorprese la gente accampata nel con ti., tutti quegli uomini si levarono in piedi, e, riconoscendo il capitano, malgrado egli non...
CON RICEVUTA DI RITORNO 28/02/1961
G. A. Milano. E come si può non ricordare? Non rievocare la fine di tanti marescialli sovietici, eroi del loro paese, solo perché i capi comunisti al potere temevano del loro ascendente e delle loro concorrenza? E quanti capi politici della vecchia guardia bolscevica sono stati sterminati pere.. non graditi e giudicati pericolosi? Ma senza andate troppo lontano, basterà rimanere. in Europa per richiamarsi ai ,metodi coi quali in Cecoslovacchia il comunismo ha... liberato quel pace se della presenza dei suoi più eminenti rappresentanti...
Negozi a Trieste 28/02/1961
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati comunica che la Commissione incaricata di procedere all'esame delle domande di partecipazione al concorso indotto per l'assegnazione dei locali d'affari nel complesso edilizio di Via Baiamonti a Trieste, al termine dei suoi lavori, ha formulato la seguente graduatoria provvisoria: Latteria: Ada Corrado, Fletta e verdura: Caterina Favretto ved. Favretto. Contro tale graduatoria sono ammessi ricorsi che devono pervenire entro e non oltre le ore 24 del 4 mano 1961, a mezzo raccomandata, al...
LA VITA DI UMBERTO NANI PER UN IDEALE All'irredentismo adriatico la sua vasta operosità - Silvio... 28/02/1961
Scrittore e polemista brillante, oratore pungente e satirico fondò nel secondo dopoguerra a Roma un Centro Studi dirigendone il battagliero Bollettino d' informazioni Umberto Nani ci ha lasciati. Mai, forse, .me questa volta, abbiamo sentito e continueremo a sentire la di, rozza e l'amarezza della scomparsa dello scrittore, del pubblicista, del polemista, del combattente — nel senso più puro e più profondo della parola — dell'italianità della sua e nostra Dalmazia e che diede tutta -la sua nobilissima vita, sino agli ultimi giorni, alla...
CAPOLINEA Mozioni contro il bilinguismo 28/02/1961
Il Centro Culturale F. Patrizio :interprete dei sentimenti di tutti i giuliani, in particolare di quelli che in esilio hanno trovato in Trieste una seconda patria, memore del fatto, più volte dimostrato, storicamente inconfutabile che la forzosa immissione della lingua slava negli uffici politici e nella magistratura ha portato alle più disastrose conseguenze nella vita nazionale nelle terre di confine teste perduto ha detto di opporsi «con ogni sua forza e col peso morale dei 300.000 esuli che rappresenta, all'introduzione del bilinguismo,...
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA 28/02/1961
«Viareggio in miniatura» Cosi è stato chiamato dal Piccolo il Corso -mascherato dei ragazzi, indetto a Trieste per l'ultimo giorno di Carnevale. A cose fatte e viste si può dir che la frase non ere iperbolica. Non sono mancati ne fantasia ne ingegno all'allestimento dei carri allegorici, alla preparazione dei gruppi in costume, e lo scopo di rendere allegri per comunicare allegria è stato pienamente raggiunto. Il Villaggio del Fanciullo, la cui sede è ad Opicina, ha fabbricato il tram d'e Opicna, provvisto del suo carrello d'urto, che doveva...
UN ANGOLO DI ALBONA - foto UN ANGOLO DI PISINO - foto 28/02/1961

Precedenti < Risultati 6571 - 6580 di 15937