Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6591 - 6600 di 15937

L'opera di Padre Rizzi 07/03/1961
Sotto gli auspici del Centro Culturale «Patrizio» verrà prossimamente eseguita, adiotrasmessa, l'ultima opera musicale francescano di Cherso, Padre Bernardino Rizzi, attuai mem te direttore e maestro della Cantoria della Cappella della Chiesa dei Frari di Venezia. Al «Franciscanum» di via Giulia 90 a Trieste sarà eseguito in prima audizione l'Oratorio Dantesco di Padre Bernardino Rizzi della Provincia dei Minori Conventuali. Per la prima volta la Divina Commedia è stata musicata per coro ed orchestra. La prima esecuzione, a cura del...
Libero Sauro si è dimesso Ha lasciato la presidenza dell'ANVGD riservandosi di comunicare al... 07/03/1961
L'I marzo Libero Sauro ha rassegnato le dimissioni da presidente nazionale dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, riservandosi di illustrare al consiglio nazionale, appositamente convocato, le ragioni che lo hanno spinto a tale passo. E' da presumere che la decisione di dimettersi sia stata presa in relazione a quanto già espressamente dichiarato da Libero Sauro nella sua lettera ai consiglieri nazionali, con la quale, nel prospettare alcune modifiche statutarie, avvertiva della sua determinazione a non presentarsi al...
PERCHÈ L'ARENA VIVA 07/03/1961
Augusta Deni Grado 300 Giorgio Benussi Milano 200 Alberto Milli Maracaibo (Venezuela) 5.000 Ermelinda Draghicchio Torino 500 dott. Antonio Colombis Salerno 500 Bruno Biasi Piancastagnaio (Siena) 600 Gisella Hertisch Bologna 3.000 Giuseppe Durin Brescia 700 Virgilio Giustiniani Gorizia 1.000 N. N. Udine 300 Stefano e Nina Fraleoni Mestre 2.000 Ringraziamo vivamente tutti i sostenitori del giornale
CAPOLINEA. La sede del Congresso 07/03/1961
Roma, marzo Quando uno spettacolo di varietà volgeva al peggio, i nostri nonni ricordano che (al tempo degli entusiasmi per «Tripoli, bel suol d'amore») un attore arrivava in scena sbandierando un tricolore e la serata era salva, poichè il calore patriottico faceva dimenticare al pubblico l'irritazione per la mediocrità di quello che si svolgeva sul palcosceni'co. La cosa mi è venuta in mente leggendo che è stata proposta Torino quale sede i del congresso nazionale dell'Associazione giuliano-dalmata, la Torino delle mani, stazioni por il...
TENNIS DA TAVOLO alla Famea Orserese Vincitori Bruno Venier e Paliaga Sfreddo 07/03/1961
La Famea Orserese ha indetto ed organizzato con la collaborazione di Luciano Runco il I torneo interno di tennie da tavolo, aperto a tutti i giovani appassionati di questo sport, esclusi i giocatori facenti parte della TO-sa della squadra della Sezione Giovanile dell'Unione degli Istriani. Il torneo ha avuto un successo superiore alle aspettative sia per l'entusiastica adesione di un numero notevole di giovani, sia per il livello raggiunto dal gioco senz'altro migliore del previsto. La vittoria nel singolare maschile._ è andata merita-mente...
Dodici alloggi assegnati a Sistiana 07/03/1961
La Commissione incaricata, secondo calante previsto dal bande dì concorse pubblicato il 19 luglio 1960, di assegnare 12 allogigi costruiti al Borgo S. Mauro di Sistiana dall'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati e riservati a profughi residenti o statoilmente occupati nel territorio del Comune di Duino-Aurisina, al termine dei suoi-lavori rende nota la seguente graduatoria: Assegnatari: l) Burlini Nicolò, S. Citice 347; 2) Chiussini Miroslavo, Aurisina V. i Stazione 11.; 3) Ferrarese Antonio, Sisttana 11/b; 4) Ghe, ghich...
Lettere controluce Solo i Fiumani organizzati a Udine - Augusto Gecele 07/03/1961
Udine, marzo 1961 Egregio direttore, ho -letto il Suo commento alla riunione della Consulta Friuli Venezia Giulia dell'ANVGD, tenutasi a Udine il 10 febbraio 1961 e La prego di pubblicare che non sono d'accordo con le osservazioni da Lei fatte. In particolare devo precisare che, nonostante le formule esteriori da me usate, non sono nè ci tengo ad essere un precursore ante litteram, nè nella lettera nè nello spirito, delle proposte cui Ella allude. Dico questo perehè se malauguratamente si dovessero applicare tali proposte, che fanno eco a...
LACRIME D'ESILIO 07/03/1961
Angela Furlani Si è spenta il 21 febbraio al Fossalon di Grado l'esule istriana Angela Furlani, insegnante elementare in pensione, sposa e madre esemplare. Alle esequie hanno partecipato numerosi agricoltori con il direttore dell'azienda agraria «La Vittoria» dell'Ente Tre Venezie. La salma è stata tumulata nel cimitero di Fiurnicello, dopo aver ricevuto l'estremo saluto dagli scolari della zona che hanno , recato piccoli omaggi floreali. Al marito Fabio Furlani, esule da Affiona, ed ai congiunti tutti, sentite condoglianze dalla Soc....
VECCHIA GALLESANO IL GIOCO DELL'ARANCIA Pietro Franolich 14/03/1961
Passate le feste natalizie, mese di gennaio nel mio paese di Gallesano vedeva la vita agreste, come in genere (dappertutto in Istria, subire un ristagno. L'inverno tutto riposava e soltanto nel grande silenzio della boscaglta si sentivano i colpi della mannaia che abbatteva le annose quercie, e i carpini, i cui rami tagliati si trasformavano in fassine, che allineate in stoppe. (cataste rettangolari), attendevano i carri dei contadini che le avrebbero portate nella .cortina., o meglio sul prato del ricco possidente. Beneto Dobrovich, ove,...
ECO DEI FATTI La critica della minoranza dopo la crisi presidenziale e in vista del congresso -... 14/03/1961
Riceviamo da Roma: I sogni nel cassetto. Il canto delle sirene ha fatto ormai il suo tempo! E' ora che l'ANVGD si appelli alla vo rità se vuole uscire dall'attuale situazione di disagio e ritrovare la sua antica efficienza. 11 Gruppo della cosidetta minoranza uscito dal Congresso diVenezia del 1957 si era proposto di parlare apertamente soltanto al prossimo Congresso Nazionale, non intendendo servirsi, in precedenza, della Tribuna della Stampa, per ovvie ragioni. Ma di fronte alle cortine di nebbiogeno che, con Sullo candore, vengono...

Precedenti < Risultati 6591 - 6600 di 15937