Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6601 - 6610 di 15937

Le sollevazione piranese e un richiamo d'attualità - foto Un giudizio di Felice Cavallotti... 14/03/1961
Il noto episodio di Pirano del 1894 fu da chi scrive ricordato alla riunirne avvenuta. circa un mese fa del Consiglio dei delegati della Lega Nazionale a Trieste, prima di fissare la data delle elezioni del consiglio generale e di quello dire-n.0. Disse allora il sottoscritto in quella occasione che se l'Austria, aveva dovuto piegarsi nel 1894 alla precisa inflessibile, volontà dei cittadini di Pirano e successivamente di tutte le altre città istriane che si opposero — diciamolo in termini odierni — al bilinguismo, cioè all'apposizione di...
VECCHIA GALLESANO IL GIOCO DELL'ARANCIA Pietro Franolich 14/03/1961
Passate le feste natalizie, mese di gennaio nel mio paese di Gallesano vedeva la vita agreste, come in genere (dappertutto in Istria, subire un ristagno. L'inverno tutto riposava e soltanto nel grande silenzio della boscaglta si sentivano i colpi della mannaia che abbatteva le annose quercie, e i carpini, i cui rami tagliati si trasformavano in fassine, che allineate in stoppe. (cataste rettangolari), attendevano i carri dei contadini che le avrebbero portate nella .cortina., o meglio sul prato del ricco possidente. Beneto Dobrovich, ove,...
ELARGIZIONI 14/03/1961
Nel terzo anniversario della morte di Maria Senica, il fratello Doro Poloni da Monfalcone olargisce L. 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli S. Antonio, In memoria dell'amica carissima Maria Senica, nel terzo anniversario della sua morte, Cina Vici-Furlin elargisce da Casteggio L. 500 pro Arena e L, 500 pro od'anelli S. Antonio. In memoria di Romano Buranello, Zoe Tagliapietra elargisce da Monfalcone L. 1.000 pro Arena. In memoria degli zii Domenico Fiorencis e Antonio Gracco, Gemma Gasparini elargisce da Venezia L. 2.000 pro Arena. Per...
LE RIUNIONI CONVIVIALI 14/03/1961
Continuando la simpatica iniziativa lanciata qualche mese fa dalla Sezione Femminile, sabato 4 marzo ha avuto luogo una riunione conviviale degli aderenti all'Untone ed alle Famiglie presso il Ristorante Riosa. La cena, stolto affollata, si è svolta in un'atmosfera simpatica e gaia. Al levar delle men.se hanno preso la parola l'avv. Sardos, l'ing. Bartoli e il dott. Della Santa, per puntualizzare alcuni dei problemi di grande attualità per Trieste e l'Istria. Queste riunioni conviviali, dato il successo ottenuto, saranno continuate ogni...
Corso di lingue estere 14/03/1961
Il Circolo dell'Unione organizzato un corso di lingua inglese e franasse per tutti i propri soci e simpatizzanti. Le lezioni del corso di lingua inglese hanno già avuto inizio, con noterete affluenza di iscritti, sotto là direzione del sig. Mario Barnabà.
ATTIVITÀ NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI Gita sciatoria a Cima Sappada - foto 14/03/1961
Domenica 5 marzo si è svolta la gita dei giovani dell'Unione degli Istriani a Cima Sappada. Il ritrovo è stato fissato per le ore 530 in pia,za S. Giovanni; appena il pullman giunse in piazza e l'autista aprì le porte, una turba di scabri... si è gettata subito all'assalto dei posti più comodi, trovando però un baluardo insuperabile negli organizzatori che, per far ritornare la calma e per assegnare i posti in precedenza fissati, hanno dovuto chiudere le portiere e fare Tappai-lo. Il tutto si è svolto molto velocemente; infatti alle 6.10...
La FAMIGLIA PISINOTA 14/03/1961
Martedì 7 marzo si è riunito il Consiglio Direttivo della Famiglia Pisinota al gran completo. Si è discusso del tesseramento e del tradizionale raduno primaverile. Le tessere per l'anno corrente sonò ormai pronte e saranno spedite a domicilio dei soci, unitamente ad un omaggio che la Famiglia ha voluto preparare, quale gradita sorpresa ai propri aderenti. Per quanto riguarda il convegno, la data è stata fissata per domenica 30 aprile; per la località ci si è orientati verso il Veneto. La scelta definitiva sarà fatta in settimana e ne sarà...
ARTE VARIA Spettacolo molto atteso 14/03/1961
Fervono i preparali, per lo spettacolo d'arte varia in programma per gli ultimi del mese nell'accogliente sala del Circolo. Come già annunciammo la scorsa settimana, hanno aderito alla manifestazione parecchi artisti già affermatisi nella nostra regione: il rinomato complesso mandolinistico Venier, frequente, mente esibitosi ai microfoni della RAI e distintosi in molti impegnativi spettacoli; l'acclamato prestigiatore Luigi Vetta che a suo tempo riscosse un lusinghiero successo nella trasmissione televisiva di Primo Applauso; la I nota...
Lacrime d'esilio 14/03/1961
Alfredo Garavaglia si é spento a Pisa Dopo lunga malattia che ha colpito gravemente e dolorosamente il suo fisico, il Capitano Alfredo cav. Garavaglia, medaglia d'argento il valor militare, Presidente lel Comitato Provinciale pro'aghi giuliani e dalmati, ha l'arso gli occhi per sempre I P del corrente mese di marzo. E' superfluo rilevare .ore quale diligenza, amore, basi diremmo con <male morbosa passione egli abbia 'diretto il nonni Comitato, interessandosi della sorte di tutti e di ciascuno, instancabile e tenace. Ma è giusto e doveroso...
ECO DEI FATTI I viaggi oltre frontiera dei giovani devono essere preceduti dallo studio della... 21/03/1961
giuliana Le opinioni e le persone Riceviamo da Trieste: Sul n. I del 1961 di Comunità Adriatica ho potuto leggere l'articolo di Giorgio Godeas con il quale si invitano i nostri giovani, e non solo i giovani, a ritornare nelle nostre terre, anche come semplici 'turisti almeno per ora. Varie sono le giustificazioni portate a sostegno dell'articolo e credo che non tutte siano da accettare come non sia nemmeno da accettare, da parte dei giovani, quell'invito. O per lo meno i giovani potrebbero andare a visitare le terre che furono dei loro...

Precedenti < Risultati 6601 - 6610 di 15937