Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6611 - 6620 di 15937

LUTTI ISTRIANI 21/03/1961
Caterina Bullich ved. Arbanassi, di anni 83, esule da Pola è morta a Monfalcone 1'1 marzo. Giovanni Malabotta, di anni 72, esule da Polo, è morto a Monfalcone il 7 marzo. Lontano dalla sua Rovigno si è spento Alessandro Santin d'anni 65. Alla moglie Maria, al fratello Pietro, alle sorelle ed ai congiunti tutti le nostre condoglianze.
CON RICEVUTA DI RITORNO 21/03/1961
c.s. Roma. E' insostenibile, Il governo italiano fa già fin troppo per la scuola slovena, quando si pensi che a Gorizia mantiene un completo ginnasio sloveno con appena 33 alunni e un completo Istituto -magistrale sloveno con addirittura soltanto 20 studenti. Ma che casa vogliono ancora questi cialtroni di agitatori Misti dopo quanto hanno ottenuto su una base cli liberalità e di democraticità quale soltanto l'Italia tosi longanime e cedevole poteva concedere per la minoranza slovena. Sarebbe ora, perciò, che anche dalle sedi responsabili...
RICERCA INDIRIZZO Ci viene richiesto l'indirizzo della signora Stefania Valconi in Benedetti che... 21/03/1961
ATTIVITA' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI 21/03/1961
Assemblea della ..Pullino„ Domani. 12 marzo nella sala della Lega Nazionale (g. c.) ha avuto luogo d'assemblea straordinaria della Società Nautica «G. Pullino», recentemente 'ricostituita a Trieste per iniziativa della Fama Isolana dell'Unione. Scopo dell'assemblea era la approvazione del, statuto e d'elezione delle cariche sodali. Numerosi i vecchi soci memori delle passate glorie del canottaggio isolano; numerosi nuovi soci, desiderosi di aggiungere nuove vittorie al glorioso vessillo della Pul' lino. Animata la discussione e diversi gli...
LACRIME D'ESILIO - foto 21/03/1961
Antonio Gracco A Monfalcone, dove risiedeva da vari hstri, all'età di 83 anni è deceduto Antonio Gracoo da Visignano. Egli, che è sempre stato assiduo lavoratore, lascia largo Ti 1.11pianto non solo tra i concittadini, ma pure nella ospitale Monfalcone, dove contano molte amicizie ed era molto apprezzato per le sue doti e per le elevate virtù morali e civiche. Si vantò sempre delle sue origini istriane e portò alto ed onorò il nome di Visignano. I funerali si sono svolti con imponenza. Il caro scomparso si è spento ad appena un anno di...
1 + 1 = 2 ABBONATI 21/03/1961
Proseguendo in una cara consuetudine, molti amici del giornale hanno continuato a prodigarsi per procurare al giornale nuovi abbonati. Nel pubblicare i nomi del vecchi abbonati seguiti da quelli da essi acquisiti, rinnoviamo loro il nostro più caro ringraziamento per aver voluto con tanta cordialità contribuire all'allargamento della famiglia del giornale. Pietro Delton Giuseppe Ermanni Carmela Veglia Laura Camilli' Luigia Damiani Pietro Bartoli Carlo Brenco Guglielmo Brenco (Chicago) Anita Vascotto Mary Centrone Amelia Salvador Anna De...
SI RIAPRE LA STAGIONE DEGLI INCONTRI Gli Umaghesi per l'Addolorata 21/03/1961
Domenica 26 marzo, aderendo all'invito della Famiglia, gli umaghesi si ritroveranno nuovamente uniti ai piedi dell'altare per ricordare la festa doti Dolori di Maria, con una Messa solenne che verrà celebrata alle ore 17.30 nella cappella del campo profughi di S. Giovanni a Mieste. Da secoli, a Umago, il «venerdì» dei «dolori», come si usava chiamarlo, una folla imponente conveniva alla chiesa dedicata alla Madonna Addolorata, che fu consacrata dal Vescovo Rapi., nel 1573, e ove si -venerava una miracolosa statua della Vergine, invocata con...
Si é spenta la madre di Amelia Cuzzi 21/03/1961
Il sindaco di Monfalcone, cap. Aurelio Cozzi, è stato colpito da un gran-e lutto, avendo perduto giovedì 16 marzo u. s. la propria cara mamma signora Luigia, che uve-va raggiunto un'età molto avanzata. La estinta, di antico origine parentina, aveva nella sua lunga esistenza coltivato i costumi ed i sentimenti propri della gentile e patriottica gente di Parenzo e li aveva inculcati nei figli, con quel calore di amene materno che nel suo cuore traboa..va naturalmente e istintivamente. Fu perciò una sposa esemplate e uno madre affettuosa e...
LE MINORANZE PRIVILEGIATE Fa buoni affari la banca slovena 21/03/1961
Ma non va bene lo stesso hanno detto gli amministratori parche non si può operare con l'estero La Banca slovena istituita qualche anno fa a Trieste per ispirazione e con l'appoggio dell'apparato politico titista, ha tenuto di recente la propria assemblea, nel corso della quale il consiglio di amministrazione ha fornito una relazione riferita all'anno 1960. Premesso che le previsioni sono andate oltre le aspettative, sono seguiti i dati sul movimento dell'istituto riassunti nei seguenti estremi. I depositi piccoli, normali e vincolati, dai...
ELARGIZIONI 21/03/1961
Alla memoria della cara sig.a N. B. Maria Zuanich de Marcellin ved. Kobliska, famiglia Diritti elargisce da Alassio lire '1.000 pro Arena e lire 1.000 aro Orfanelli San Antonio. Per onorali, la memoria del caro fratello Giacomo Rocchi, sorella Anna elargisce da Monfalcone lire 1.500 pro Arena e lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio. In memoria di Giacomo Rocchi, i nipoti Silvia Guido Rocchi, r n cordandolo elargiscono da Trieste lire 1.000 pro Arena. ' Nella ricorrenza dell'ottavo anniversario (20 marzo) della morte di, Giusto Depicolzuane, i...

Precedenti < Risultati 6611 - 6620 di 15937