Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6621 - 6630 di 15937

POSTA DA ROMA Presidenza difficile - G. F. 21/03/1961
Roma, marzo Dopo la crisi alla presidenza dell'ANVGD, la situazione interna si presenta molto fluida ed incerta. Le dimissioni di Libero Sauro hanno provocato sconcerto ed amante' za. Il suo trame costituiva una bandiera per il sodalizio irredentistico. Tutti sperano che la decisione non sarà irrevocabile e che intorno nome di Sauna si ricostituisca una direzione efficiente dell'associazione. Le dimissioni sono state date prima della riunione dell'esecutivo nazionale convocato per la fine di febbraio. Il presidente art nm inviato una lettera...
Fiocchi bianchi a Monfalcone 21/03/1961
Roberto Benussi, figlio di Luigi esule da Pola, comandante e di Albertina Fornasiero, da Monfalcone, è nato a Monfalcone il 26 febbraio. Manuela .Palin, figlia di Orlando, esule da Dignano d'Istria e di Alma Tomasin da Monfalcone, è nata a Monfalcone il 9 mano.
Le sanzioni agli studenti Intervento a Trieste 28/03/1961
La Giunta Esecutiva della Unione degli Istriani, assodandosi agli interventi già fatti da altre associazioni ed enti cittadini in !more degli studenti che hanno partecipato alle manifestazioni patriottiche dello scorso mese, ha inviato al prof. Manlio Udina, Direttore della Pubblica Istruzione del Commissariato Generale del Governo, ed al prof. Emanuele Pugliarello, Provveditore agli Studi. il seguente telegramma: »Unione istriani fa caloroso appello affinchè sia evitato che cosciente responsabile partecipazione gioventù studentesca...
ELARGIZIONI 28/03/1961
Per otturare la memoria del genero, cognato e zio Salvatore Penco, le famiglie Matteucci e Montella elargiscono da Milano L. 4.000 pro Atena e L. 3.000 pro Orfanelli S. Antonio. In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro nipote e cugino Salvatore Penco, la zia Francesca e cugini Egon e Antonietta elargiscono da Milano L. 3.000 pro Arena. In sostituzione di un fiere sulla tomba di Salvatore Penco, le famiglie .Malacrea e Carpenetti elargiscono da Milano L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanelli S. Antonio. Nel III anniversario della...
Due nuove leggi in materia di alloggi Dimezzati I fitti delle case di otto mila famiglie profughe... 28/03/1961
Il Parlamento ha approvato recentemente due importanti provvedimenti legislativi riguardanti la riduzione dei canoni di affitto ed alcune agevolazioni per 'acquisto delle aree per le case dei profughi ricoverati nei centri di m, colta. Preciso che le due nuove leggi, il cui testo verrà riportato a parte, non riguardano gli alloggi dell'INA, dell'UNRRA-Casas, del Piano Fanfani, dell'INCIS e dell'Istituto Autonomo Case Popolari. Esse interessano esclusivamente quei profughi ai quali il Ministero dell'Interno assegnò o assegnerà l'alloggio...
OLTRE CONFINE 28/03/1961
Alla fine dell'assemblea dell'Unione degli italiani dell'Istria e Fiume il nuovo Comitato direttiva è risultato così composto: Andrea Benussi, Alfredo Cuomo, Giovanni Cucera, Vittorio Drog, Ferruccio Glavina, Corrado llliasich, Luciano Michelazzi., Alessandro Petterin, Giacomo Raunich, e Zdenka Susanj di Fiume, Ermanno Brusich, Arialdo De Martini, Luigi Ferri, Ervino Greimi, Marcello Moscarda, e Antonio Quarantotto di Pola, Antonio Borme, Eufemia Budicin, Antonio Giuricin, Giovarmi Veggian, di Rovigno Bruno Fiorati, Anita Forlani, Bruno...
ATTIVITÀ NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI - foto Costituita a Monfalcone una sezione... 28/03/1961
Domenica 19 marzo ha avuto luogo a Monfalcone l'assemblea costitutiva della Sezione Giovanile dell'Unione degli Istriani. L'Unione era rappresentata Moscolin, da Giuseppe Flego e da altri dirigenti; era presente il dott. Signorotto con un gruppo di collaboratoti. Dopo le parole di saluto dell'avv. Mosiolin e del doti. Signorotto, presero la parola Giuseppe Flego cd Eligio Vlacei per illustrare l'attività dei giovani -nell'ambito dell'Unione. Dopo un'ampia discussione alla quale preseti) parte i giovani istriani di Mortfal.ne, si procedette...
LACRIME D' ESILIO - foto 28/03/1961
Mario Stoppari - foto La Famiglia Pisinota è stata colpita da un altro lutto, con la morte di Mario Stoppa, Aveva 64 anni; era nato nel cuore di Pisino, nel vecchio Burrai sopra alla foiba. Era conosciuto per i suoi vivissimi sentimenti di italianità ed aveva saputo educare i suoi quattro figli all'amore della Patria. Mario e Chino, volontari nell'ultima guerra, sono morti il primo a 23 anni barbaramente ucciso dai partigiani slavi, il secondo a 18 anni mentre prestava servizio militare. Con la famiglia aveva la-1 sciato la sua città e si...
Sviluppare il patriottismo ed il socialismo jugoslavo I doveri statutari della nostra minoranza,... 28/03/1961
A proposito dell'assemblea dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume di cui riferiamo a parte, nel nuovo statuto, oltre alla soppressione del riferimento all'attività politica, vi è. stato apportato pure un altro emendamento che stabilisce nei seguenti termini i compiti dei Circoli italiani: «Concorrere a sviluppare, tramite l'attività culturale svolta direttamente dall'Uni. ne e dai CIC che ne sono membri, la coscienza socialista tra la minoranza italiana; contribuire a consolidare la fratellanza e l'unità fra gli italiani, i croati...
La scomparsa di Olivo Gorlato 04/04/1961
Il 26 ; marzo, dopo lunghe sofferenze, sopportate con raro stoicismo, cessava di vivere a Venìaia il direttore didattico Olivo Gorlato, bella figura di educatore e di patriota istriano. Il Gorlato, assolti gli studi migistrali a Capodistria, insegnò per alcuni anni nel, scuole di Pala; nel 1924, promosso direttore didattico governativo,; diresse con compelenza didattica dapprima i circoli del, Scuole Elementari di /Mbara e di Dignano d'Istria, per passare ,i, nel 1932, alla; direzione del circolo di Mira (Venezia), dove per ben 25 anni...

Precedenti < Risultati 6621 - 6630 di 15937